Mi manda rai tre affronta l'argomento della sigaretta elettronica
La sigaretta elettronica è arrivata anche in Italia e viene venduta addirittura in alcune farmacie. E’ un prodotto ludico o un medicinale? Intanto l’Oms chiede test approfonditi e alcuni paesi la mettono sotto osservazione
Prima Parte
YouTube - Sigaretta Elettronica - Mi Manda Rai tre
Seconda Parte
YouTube - Sigaretta elettronica - Mi Manda rai tre Parte 2
Terza Parte
YouTube - Sigaretta Elettronica - Mi Manda Rai Tre Terza Parte
Quarta Parte
YouTube - Sigaretta Elettronica - Mi Manda Rai Tre quarta Parte
Il giorno 13/02/2009 Mi Manda Rai tre affronta l'argomento scottante della sigaretta elettronica.
Ospiti della serata i rappresentanti della MetropolTrading Life e della Janty che si confrontano con Riccardo Quintili (direttore del salvagente),Prof. Riccardo Polosa (ex presidente italiano lega antifumo) Anna Bartolini e dalla parte tre del video raggiungono lo studio il direttore dell'istituto superiore di sanità in rappresentanza dell'osservatorio alcool fumo e droga.
L'argomento principale del dibattito ricade su un argomento apparentemente futile ma estremamente importante:il prodotto vanta qualità teraupetica quindi è classificabile come medicinale oppure è un semplice strumento ludico o di piacere?
In realtà,la domanda implicita è un altra..
La sigaretta elettronica (vantando finalità teraupetiche) deve seguire l'iter legistrativo e di controllo tipico di qualsiasi farmaco o è un prodotto di libera vendita?
Dunque,si intuisce subito che il problema è solo di tipo economico,in quanto se il prodotto viene classificato come farmaco,le aziende importatrici non solo dovranno limitare la vendita del prodotto nei luoghi piu opportuni,ma soprattutto dovranno spendere tanti soldi per la ricerca e per il controllo,cosa che probabilmente ucciderebbe il business delle sigarette elettroniche.
Ecco svelato il perche le aziende dicono che la sigaretta elettronica non fa smettere di fumare.Oltre alla presentazione del prodotto (di come lo presentano le aziende),bisogna valutare l'effetto,quindi se la sigaretta elettronica raggiunge la finalità terapeutica senza vantarne essa ricade nei prodotti farmacoligici e quindi soggetti a controllo.
La sigaretta elettronica è un dispositivo che aiuta a smettere di fumare questo è chiaro.
Ha tutte le caratteristiche di una sigaretta vera,si mantiene la gestualità,con i lsapore poi si ci abitua e pian piano si diminuisce la quantità di nicotina e la voglia di sigaretta reale.
Io ho smesso grazie alla sigaretta elettronica,e per me è stata la cosa piu semplice del mondo.
per quanto riguarda il contenuto...
Sul contenuto del filtro si sono tenuti alla larga sul dire la verità,e anche la life ha fatto un bel po di confusione sul contenuto.
Con la sigaretta elettronica proprio per il problema che il filtro dura parecchio,ce il rischio che si inali piu nicotina rispetto alle tradizionali sigarette.
Ricordiamochi che la nicotina fa male
Ancora io stesso,non ho capito bene quanta nicotina c'è dentro un filtro,e quanto il corpo ne assorbe rispetto al fumo vero.
Infatti,potrebbe anche essere che potrebbero esserci differenze tra l'assorbimento di nicotina tramite vapore rispetto a quello del fumo reale.
Per questo ci vorrebbero studi scientifici.
Devo sottolineare che le aziende sfruttando il fatto che il 13/02/2009 ancora nessuno ne sapeva niente sul contenuto,si sono protetti dietro alla generica descrizione di aroma alimentare.
In realtà non e' cosi e lo scopriremo in futuro.
Vi invito a commentare e a dire la vostra sull'argomento
Segnalibri