Sigaretta Elettronica Volari
Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 39

Discussione: Comprendere per non confondere

  1. #1
    Esperto di Medicina
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di mordr3d
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,163
    P.Vaporizer
    ProVari

    Predefinito Comprendere per non confondere

    prendendo come punto di partenza i 3 idrocarburi più semplici , cerchiamo di capire meglio alcuni concetti.

    metano: CH4, cioè un atomo di carbonio legato a 4 di idrogeno

    etano: CH3-CH3 (cioè due atomi di carbonio legati tra di loro e allao volta legati ognuno a 3 atimo di idrogeno)

    propano: CH3-CH2-CH3 (stessa logica)


    questi composti, che tutti conoscono come gas altamente infiammabili, sono la struttura di base di molte altre molecole che da essi derivano.
    nello specifico quelle che a noi interessano sono gli alcoli, o alcol.

    l'alcol si ottiene sostituendo un atomo di idrogeno con un gruppo OH all'interno della molecola. ogni atomo di carbonio potrà comunque legare un solo gruppo OH. gli alcol cambiano il loro suffisso (le ultime lettere del nome) in OLO

    pertanto il metano avrà un solo alcol che si chiamerà alcol metilico o metanolo

    il metanolo è estremamente tossico, e viene metabolizzato in acido formico e aldeide formica, che danneggiano in modo irreparabile il nervo ottico e la retina, sempre se non siete già morti prima per gli altri effetti tossici.

    l'etano, avendo due atomi di carbonio, può avere 2 tipi di alcol ,

    l'alcol etilico (o etanolo)
    è commestibile e molto apprezzato, è tuttavia tossico, seppur il nostro organismo è in grado di metabolizzarne senza danno piccole dosi occasionalmente. dossi massicce o ripetute nel tempo , creano danni epatici permanenti.
    e l'1,2 etandiolo

    meglio conosciuto come GLICOLE ETILENICO.
    il nome glicole deriva dal fatto che ha un sapore dolciastro, ma in genere chi ha provato ad assaggiarlo, non ha avuto molto tempo per raccontarlo.
    viene usato ancora oggi come antigelo e se assunto, viene metabolizzato dagli stessi ensimi che metabolizzano l'alcol etilico, producendo ACIDO OSSALICO. quest'ultimo compromette rapidamente ed in modo irreversibile la funzionalità renale.

    Il propano, avendo 3 atomi di carbonio (mi sa che cominciate a capire) può avere 3 (anche se in realtà sono 5) alcol diversi.

    il propanolo
    e l'isopropanolo (o alcol isopropilico)

    che differiscono per la posizione del gruppo OH
    sono entrambe altamente infiammabili e abbastanza tossici per inalazione e ingestione.

    usando 2 gruppi OH (questi composti si chiamano DIOLI o glicoli) otteniamo

    l'1,2 propandiolo (meglio noto come GLICOLE PROPILENICO)
    e
    l'1,3 propandiolo (meglio noto come glicole trimetilenico)

    se invece tutti e tre gli atomi di carbonio hanno un gruppo OH, avremo un TRIolo, per la precisione l'1,2,3 propantriolo, meglio noto come glicerolo o glicerina.



    mentre il glicole trimetilenico non ci interessa (anche se per quel che ho potuto trovare non ha una particolare tossicità), le altre due molecole ci interessano molto perchè sono alla base delle soluzioni impiegate nelle e-sig.
    il glicole propilenico ha una tossicità molto bassa e sono necessarie dosi molto elevate per produrre effetti tossici (ben al di sotto di quelle impiegate a questi scopi).
    la glicerina di per se non ha una tossicità specifica ma è fortemente igroscopica (richiama acqua) quindi potrebbe mediare una tossicità per questa via a dosi decisamente elevate e ben lontane da quelle in gioco.
    tuttavia la glicerina se esposta ad elevata temperatura, può trasformari in acroleina, una sostanza decisamente tossica e cancerogena.

  2. #2
    Fumetta
    Guest

    Post ...

    questa spiegazione di chimica mi è piaciuta davvero molto, senza ironia...complimenti

  3. #3
    Junior Member
    ESP User

    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    29
    P.Vaporizer
    Janty Ego-C

    Predefinito

    Wow, grandissima e graditissima lezione di chimica! Complimenti anche da parte mia e grazie!

    Devices: Janty Ego-C - Dse 901 - Intellicig Evo

  4. #4
    ESP Super User
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di bonzuccio
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    13,603

    Predefinito

    Come si lega l'acqua a quella molecola?

  5. #5
    Esperto di Medicina
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di mordr3d
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,163
    P.Vaporizer
    ProVari

    Predefinito

    quale molecola?

  6. #6
    Esperto di Medicina
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di mordr3d
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,163
    P.Vaporizer
    ProVari

    Predefinito

    ahhhh forse ho capito.
    ti riferisci all'ultima reazione.

    quella è la reazione di disidratazione della glicerina.
    in pratica, scaldando a dovere la glicerina questa produce acroleina e acqua.
    se guardi bene, dalla struttura della glicerina spariscono 4 atomi di idrogeno e 2 di ossigeno.
    infatti da ogni molecola di glicerina, si forma una molecola di acroleina e 2 molecole di acqua.

  7. #7
    Fumetta
    Guest

    Post ...

    ma i nostri atomizzatori raggiungono una temperatura che, a seconda dei modelli, può variare tra i 160 °C e i 250 °C...
    quindi è quasi sicuro che si forma acroleina!!

  8. #8
    ESP Super User
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di bonzuccio
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    13,603

    Predefinito

    Mi riferivo al fatto che il PG, e il VG ancora di più e volevo capire il perchè, risulta essere igroscopico ruba cioè da quello che gli sta intorno delle molecole di acqua.. volevo capire come faceva a portarsele via tutto qui

  9. #9
    Senior Member L'avatar di eMao
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Palombara Sabina (Roma)
    Messaggi
    546

    Predefinito

    la cosa che mi interessa di più + la somma degli efetti...per esempio, se per via del propilenglicole o del glicerolo nebulizzato (o dell'alcol) gli alveoli polmonai si irritano/lacerano (come accade talvolta nella bocca), immagino che da ciò contribuisca ad un più rapido assorbimento di quanto inaliamo, direttamente nel sangue. In questo caso l'organismo potrebbe accusare molto prima effetti da saturazione (magari di breve durata) o peggio...
    So per altre letture che il glicerolo penetra nelle cellule trattenendo l'acqua al loro interno e "ingrossandole"; cosa può fare il propilenglicole? e come manifesteremmo questi effetti?
    Ho esagerato????
    Grazie cmq per tutte le info

    2x CVFA-H12 White (Kr-808A) - 8x 510 Titan Black - 4x M401/3 Black
    2x Janty eGo - 1x Janty Stick V2 - 1x Janty Stick V3 - 1x DSE905
    2x DSE801 - 2x DSE901 - 1x KR-808D

    Dekang First Choice eLiquid - Flavour Art eLiquid
    Totally Wicked eLiquid - DIY eLiquid

  10. #10
    ESP Super User
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di bonzuccio
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    13,603

    Predefinito

    Il PG in effetti è usato sempre nelle creme anticellulite proprio perchè facilita l'assorbimento dei principi attivi

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Articolo: Comprendere per non confondere
    Di mordr3d nel forum Commenti Articoli
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 22-01-2013, 21:02

Tag per Questa Discussione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •