Sigaretta Elettronica Volari
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18

Discussione: Misure di precisione

  1. #1
    Esperto di Medicina
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di mordr3d
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,163
    P.Vaporizer
    ProVari

    Predefinito Misure di precisione

    a titolo informativo:

    una goccia è pari a circa 0,05ml (ma questo lo sapete già)
    le siringhe da insulina contengo 1ml diviso in 100 tacche, quindi hanno una precisione di 0,01ml. quindi potete dosare 1/5 di goccia. esistono ache sirighe da insulina da solo 30(0,3 ml) unità, più sottili e con una divisione più ampia e precisa.
    se è circa vero che 20 gocce sono grosso modo un ml e che 100 gocce sono grosso modo 5ml, è un po meno vero che 1 goccia è 0,05ml. in realtà le gocce non sono tutte uguali e c'è un leggera fluttuazione che si compensa su numeri più elevati. ma quando si tratta di 1 goccia, sarebbe più corretto (in termini di ripetibilità) usare una siringa di precisione.
    giusto come complemento, esistono sirighe da laboratorio, in vetro calibrate, con volume totale di 0,1ml diviso in 100 tacche.

    per l'acqua, cosa che probabilmente già fate, un buon prodotto potrebbe essere l'acqua bidistillata in fiale per preparazioni iniettabili. costa relativamente poco. esistono anche flaconi da 100 ml con il tappo in gomma (tipo flebo).

    con questo chiudo la mia parentesi, sperando di aver contribuito un pochetto

  2. #2
    Fumetta
    Guest

    Post ...

    hai contribuito tantissimo, grazie
    ...per me lo scopo è ridurre nicotina e fumate, cercando di farlo gradualmente, quindi quando carico la cartucce con le gocce, sto attenta al quantitativo totale nell'arco della giornata...
    Ultima modifica di Fumetta; 26-12-2009 alle 11:37

  3. #3
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Lonegunman
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    15,467

    Predefinito

    per la precisione le gocce dei dosatori FA (sia pipette che bottigline in plastica) sono 0,04 ml

    grazie per i consigli ... effettivamente le siringhe da insulina (rigorosamente senza ago o con un ago rosa) potrebbero essere una idea per le microgocce, ma non sono autobloccanti ?
    sarei sicuramente indisciplinato se il mio ruolo lo concedesse

  4. #4
    Esperto di Medicina
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di mordr3d
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,163
    P.Vaporizer
    ProVari

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da lonegunman Visualizza Messaggio
    per la precisione le gocce dei dosatori FA (sia pipette che bottigline in plastica) sono 0,04 ml

    grazie per i consigli ... effettivamente le siringhe da insulina (rigorosamente senza ago o con un ago rosa) potrebbero essere una idea per le microgocce, ma non sono autobloccanti ?
    autobloccanti? O_O

    Ps. la viscosità della glicerina (come di qualunque fluido newtoniano) diminuisce moltissimo all'aumetare della temperatura, quindi basterebbe intiepidire un po la glicerina e diventa più fluida e scorre meglio.

  5. #5
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Lonegunman
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    15,467

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mordr3d Visualizza Messaggio
    autobloccanti? O_O
    sapevo che le siringhe da insulina si bloccavano dopo l'uso per evitare un uso multiplo ...

    Ps. la viscosità della glicerina (come di qualunque fluido newtoniano) diminuisce moltissimo all'aumetare della temperatura, quindi basterebbe intiepidire un po la glicerina e diventa più fluida e scorre meglio.
    GENIALE !

    si vede che la mia chimica si ferma al liceo e non l'ho mai studiata con grande passione
    sarei sicuramente indisciplinato se il mio ruolo lo concedesse

  6. #6
    Member
    Shop Fisico
    L'avatar di martello
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Ispica (Ragusa)
    Messaggi
    141

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da lonegunman Visualizza Messaggio
    per la precisione le gocce dei dosatori FA (sia pipette che bottigline in plastica) sono 0,04 ml
    FA nel sito fornisce altri dati rispetto a ai 0,04. " Il flaconcino da 5 ml con contagocce dispensa gocce che pesano 0,01-0,015 grammo. Le nostre pipette in politene dispensano gocce da 0,02 grammi. "

    comunque il sistema della siringa per insulina è quello a cui mi sono affidato anche io, prendendone una con ago amovibile (utlilizzata, quindi, senza) che diventa altrettanto comoda nel ricaricare le cartucce.
    Ad ago inserito e base (gv /pg) intiepidita che, giustamente, "diventa più fluida e scorre meglio" ci si può sbizzarrire nella sperimentazioni di dosaggi per singola ricarica per cartuccia.

    Quoto il suggerimento, mordr3d

  7. #7
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Lonegunman
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    15,467

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da martello Visualizza Messaggio
    FA nel sito fornisce altri dati rispetto a ai 0,04. " Il flaconcino da 5 ml con contagocce dispensa gocce che pesano 0,01-0,015 grammo. Le nostre pipette in politene dispensano gocce da 0,02 grammi."
    lo 0,04 deriva da misurazioni sperimentali (empiriche) in volume che ho fatto io (e altri) usando acqua non distillata su 100gg=4ml, 125gg=5ml, 250gg=10ml, il peso dipende dalla densità del liquido, immagino che anche il volume della goccia dipenda dalla tensione superficiale del liquido utilizzato.

    altra misurazione sperimentale che faccio quasi quotidianamente è quella della ricarica delle cartucce della evo, le XL (dichiarato 0,4 ml) contengono esattamente 10 gocce di boccetta

    stesso discorso quando si parla di % ... il 2% di aroma è in peso o volume ?
    sarei sicuramente indisciplinato se il mio ruolo lo concedesse

  8. #8
    Esperto di Medicina
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di mordr3d
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,163
    P.Vaporizer
    ProVari

    Predefinito

    il volume di 0,05ml è riferito a gocce di acqua o di soluzioni acquose.
    fluidi più viscosi, densi o con maggiore tensione superficiale, produrranno in genere gocce più piccole (parliamo sempre di fluidi newtoniani)

    la misurazione fatta da lone è corretta e indicativa.

    un altro metodo per valutare con precisione le quantità è il peso.
    oggi si possono comprare, con cifre davvero accessibili, bilance elettroniche molto compatte ed estremamamente precise.

    NEW 0.01 - 200g GRAM MINI POCKET DIGITAL BALANCE SCALE su eBay.it Test Measurement Equipment, Electrical Test Equipment, Business, Office Industrial


    questa ha una precisione di 0,01 grammi e costa (l'ho ordinata io) 7,50 euro compresa la spedizione.

    lo stesso negoziante ha anche questa
    che misura 0,001 grammi e costa circa 15 euro spedita.

    0.001 - 20g Digital Weighing Gem Jewelry Diamond Scale su eBay.it Tools, Jewelry Design Repair, Jewelry Watches


    0,01 grammi di acqua corrispondono a 0,01 ml
    con glicerina e glicole propilenico i rapporti peso volume ovviamente cambiano.

  9. #9
    Esperto di Medicina
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di mordr3d
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,163
    P.Vaporizer
    ProVari

    Predefinito

    la mezza goccia, o il quarto di goccia o il decimo di goccia, acquistano significato nell'ottica di chi vuole sperimentare nuovi abinamenti su piccolissima scala mantenendo poi la riproducibilità su scala maggiore.

    cmq posso anche farmi i fatti miei, volendo.

  10. #10
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Kharma
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Roma - Venezia
    Messaggi
    1,046

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mordr3d Visualizza Messaggio
    la mezza goccia, o il quarto di goccia o il decimo di goccia, acquistano significato nell'ottica di chi vuole sperimentare nuovi abinamenti su piccolissima scala mantenendo poi la riproducibilità su scala maggiore.
    Cioè evitare di dover buttare litrate di liquido prima di trovare il mix giusto

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Serie M - misure
    Di Lonegunman nel forum Mini
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 09-01-2013, 13:21
  2. Misure su batterie Brother e Tornado/eGo
    Di Ross85 nel forum Fai da te
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 30-04-2011, 04:45
  3. Due pesi e Due misure
    Di BeerBaron nel forum Costume e Società
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 08-04-2011, 00:52
  4. misure GGTS
    Di lordbyron77 nel forum Big Battery
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 26-05-2010, 21:54
  5. La precisione delle Poste Italiane.
    Di Helepolis nel forum Discussioni Generali
    Risposte: 64
    Ultimo Messaggio: 05-05-2010, 14:42

Tag per Questa Discussione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •