Ho fatto il tagliando all'impianto elettrico domestico, essenzialmente per fornire una presa Shuko per il phon (2300W !), mettere dei frutti USB e poco altro.
Mi sembra assurdo.
Se acquistate un robo elettrico, la spina di alimentazione può essere:
a) di potenza > Shuko, CEE 7/7
b) basso assorbimento, e sarà "EU", o CEE 7/16 Europlug
Le prese adeguate logicamente saranno le Shuko e quelle bipolari 10A.
Solo che in commercio trovate le "Bipasso" e le "Universali".
In sostanza, le prese reperibili sono compatibili con le spine S17; che sarebbero le spine grosse con i tre poli allineati.
Carino, peccato che siano estinte da 50 anni.
E deprecate da Wiki causa pin non isolati.
Partiamo dalle Shuko
La variante italiana ha anche una terra centrale mai utilizzata, e le spine hanno un foro per la terra "alla francese".
Da profano, mi sembrano stabili, poco sporgenti, affidabili.
Accettano anche le Europlug, ma su questo tornerò.
In pratica, se aveste solo questo tipo di presa non avrete problemi.
Per le spine Europlug la presa dedicata è solo un progetto, ma notate come è incassato. Fra l'altro non esiste una spina montabile, stampata o niente.
Non ha terra, ed entra dappertutto.
Quindi nelle prese italiane 10A (quelle piccole) la terra non è utilizzata. Male non fa; magari se trafficate con le mani bagnate
...
Però in casa ho degli alimentatori Europlug con il corpo sporgente, sempre connessi.
Mica pochi: cordless (2), router, aspir. a batteria, luce led, notebook e un paio di adattatori USB. E pure un deodorante e una luce di emergenza.
Ovvio che funzionano dappertutto, ma nelle Shuko sporgono meno.
Ma il belloè che le prese Shuko normali forniscono una specie di guida, che aiuta a reggere l'adattatore/alimentatore.
Questa guida ovviamente non esiste nelle "universali", con il risultato che gli alimentatori ballano; e quelle standard sono difficili da trovare.
Mi sembra da pazzi.
Segnalibri