Sigaretta Elettronica Volari
Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: SXK Artoo R2 RDA [CLONE]

  1. #1
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Moebius
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Torino
    Messaggi
    2,351

    Predefinito SXK Artoo R2 RDA [CLONE]

    Cercavo un atomizzatore con cup robusto. Questo ha i canali aria inclinati e la possibilità di fissare la coil raso deck; potrebbe essere adatto a una vertical, che gradisco.



    Vi lascio al video di Todd's, a 3:20 sfila il cup tenendolo dal 510.
    Non è il mio ideale di stabilità, ma forse un clone da 5€ è fatto peggio

    https://youtu.be/QqDprV4C5T0
    Moebius
    Inaugurato DSE 901 l'11/06/2010

  2. #2
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Moebius
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Torino
    Messaggi
    2,351

    Predefinito

    C'è spazio, ma costruire una vertical resta molto laborioso.
    Fattura ottima, regolazione aria inesistente.
    La torretta "meno" non è tagliata, un qualche astuto artifizio per ... ehm, boh.
    Coil da K 0.4 su anima da 3 mm, circa 0.95 ohm. Armata in silica.



    Mi sembra un pelo meno efficiente dell'equivalente coil montata sul SOLO, ma per avere un cup metallico lo posso accettare.

    Su una ESP71 in Nylon12 SLS; tappo in PET FDM perché il Nylon non è alimentare

    Moebius
    Inaugurato DSE 901 l'11/06/2010

  3. #3
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Moebius
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Torino
    Messaggi
    2,351

    Predefinito

    Penso di aver individuato la magagna. Non poi così occulta; rivedendo l'img al post precedente, si nota che se la coil è da circa 4 mm, la stessa distanza c'è fra coil e uscita aria, che è oltre l'aletta.
    Cioè troppo.
    Ho raffazzonato due riduttori-prolunghe, e OK, andiamo meglio



    Malgrado la drammatica riduzione dei canali aria, la portata è ora fra il giusto e l'abbondante. Distanza coil-ugelli circa 1.5 mm. Puro c##o, sono all'altezza corretta.
    E non ho ben capito la geometria del deck, ma quei robini non toccano il post +.
    In definitiva volevo da un atomizzatore BF, oltre un vapore accettabile sui 12W:
    - un ragionevole shockproof
    - no spitback
    - resistenza all'oversquonk (qui è un campione!)
    - funzionamento anche a silica
    - sul compatto
    E ci siamo, però le manie si pagano.
    La coil vert. non schizza, ma in pratica con filo sottile diventa ancora più rognosa; no, grazie. È quasi obbligata a step di 1 giro, circa 0.20 ohm.
    La silica non è molto docile da sistemare, e in questo atomizzatore non ci sono sponde.
    Di regolazione aria, ehm ...
    Non proprio plug and play ma insomma, con la necessaria manualità e tempo, può andare.
    A me, che con basi lisce ho coil eterne o quasi
    Moebius
    Inaugurato DSE 901 l'11/06/2010

  4. #4
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Moebius
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Torino
    Messaggi
    2,351

    Predefinito

    Mi piace molto E ha già un gemello.
    Sono abbastanza certo che la differenza la fa la distanza ugelli-coil.

    Moebius
    Inaugurato DSE 901 l'11/06/2010

  5. #5
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Moebius
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Torino
    Messaggi
    2,351

    Predefinito

    Questo atomizzatore è eccellente. Punto. Con buona pace del sig. IMHO
    Cos'ha di speciale?
    - la coil si può posizionare a 1 mm dal pavimento del deck
    - le prese aria sono più alte della base del tip, ca 7 mm sopra il pavim. del deck.
    Il funzionamento standard degli atomizzatori BF (e non) consiste nell'allagare una vaschetta in cui pesca la wick, che si incarica di trasportare il liquido entro la coil.
    In questo atomizzatore il liquido arriva a sommergere la coil, senza fuoruscire; se si squonka in verticale, ovvio.
    Un superdripping
    Degli ugelli per portare l'aria vicino alla coil vi ho già riferito; aggiungo una nota sul lamierino antispitback.
    Ha un effetto "smorzante" sulla temperatura del vapore, il che è impossibile vista la massa inesistente.
    Epperò la sensazione è quella
    Moebius
    Inaugurato DSE 901 l'11/06/2010

  6. #6
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Moebius
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Torino
    Messaggi
    2,351

    Predefinito

    Il cotone a dx ha ca 400 ml, e va ancora benino. La coil avrà un anno.
    Penserete che anche le bende di Tutankamon un filo di vapore lo fanno. Per questo lo confronto con un gemello.
    Senz'altro il liquido (Dirty) ha la sua parte, ma per me è il disegno dell'atomizzatore che permette questo risultato.
    Coil K 0,4 da 0,85 Ohm su meccanico.
    Ora smontato per una revisione/lavaggio complessivo della box. Normale manutenzione preventiva dopo 4 mesi.



    Ebbene sì; forse sono soddisfatto
    Moebius
    Inaugurato DSE 901 l'11/06/2010

Discussioni Simili

  1. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23-01-2018, 13:30
  2. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 23-03-2017, 22:27
  3. Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 12-12-2014, 14:11

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •