Ciao, sto cercando uno guida, un tutorial per questo argomento
Ho 2 box DNA 75 e 250 vari fili 316l di mesh company
Ho usato "cerca" però ho trovato discussioni un po' vecchiotti dove si parlava di coil semplici non di Clapton
Ciao, sto cercando uno guida, un tutorial per questo argomento
Ho 2 box DNA 75 e 250 vari fili 316l di mesh company
Ho usato "cerca" però ho trovato discussioni un po' vecchiotti dove si parlava di coil semplici non di Clapton
[MENTION=21647]evolutION[/MENTION]. Non penso che ci sia una guida alle clapton. Dovresti indicare con più precisione cosa vuoi sapere. Hai letto qui:
http://www.esigarettaportal.it/forum...t=fusedclapton
Vorrei sapere se si deve fare il dry burn per togliere i hot spot e se mi puoi consigliare le impostazioni da fare su escribe o il csv ideale per questo tipo di filo(316L crazy wire)
Grazie
Provo a risponderti io ma sono tutt’altro che esperto.
Se son wire industriali potrebbe valere la pena un lavaggio con sgrassatore ed uno spazzolino da denti.
Sciacqui il tutto con acqua tiepida ed asciughi.
A questo punto giri la tua coil e la monti sull’atom.
Monti poi l’atom su di una box (meglio circuitata) ed hai bisogno di far delle brevi microattivazioni per verificare che la coil si accendi tutta. Ultimamente faccio sempre microcoil. Mi aiuto con una pinza con beccucci di ceramica (attenzione, soprattutto con box meccanica a lavorare sulla coil con cacciavite o qualcosa di metallico. Sconsiglio di farlo dato che bisognerebbe avere l’accortenza di non lavorar sulla coil durante l’attivazione) unendo le spire subito dopo l’attivazione e ‘grattando’ quei punti in cui le spire non si accendono (potresti vedere anche delle scintille).
Con wrap molto sottili (0.08~0.20... io uso qualche volta anche lo 0.25 ma mi è stato spiegato che non ha tanto senso usare un wrap tanto spesso... ed è effettivamente così... ma essendo più semplice risolvere gli hot spot ha rappresentato per me una buona palestra) l’operazione potrebbe richiedere un po’ di tempo e pazienza.
A volte potrebbe aiutare reinserire la dima nella coil (sempre subito dopo aver attivato ma ovviamente non durante) e provare a smuoverla un po’ con pressioni opposte sulle due legs.
Mi raccomando non portare mai la coil a luce troppo intensa e procedi con brevi attivazioni consecutive piuttosto che una prolungata.
Una volta che la coil ‘si accende’ correttamente, irroro il wire con un po’ di liquido per raffreddarlo piú velocemente ed inizio a cotonare. Molto più stretto del solito.
A questo punto la coil è pronta.
Per i valori relativi a HF e come progettare la coil su SE o su altri calcolatori, non ho mai ben capito come farlo!
Cerco di farmi più o meno un’idea con il core ed il resto lo regolo ‘a naso’... in tc è piuttosto semplice: scelgo di solito la potenza necessaria per portar la coil perfettamente irrorata a 210~220 gradi celsius.
Prova anche a guardare qualche video sul tubo.
Tengo a precisare che ho provato a rispondere ma che mi piacerebbe molto approfondire l’argomento.
Segnalibri