Ecco qui, si parla di DNA250C, Replay mode, 75C e 400W, etc
Ecco qui, si parla di DNA250C, Replay mode, 75C e 400W, etc
Ultima modifica di Drakogian; 01-03-2018 alle 13:11
Lo hai già provato il replay mode?
Il numero di puff fatti senza squonkare è talmente sorprendente da sembrare essere una presa per i fondelli colossale!
Come cavolo è possibile?????
Praticamente va in dry coil anche in VW a prescindere dal materiale (anche quelli non adatti al tc)?
Stupore!! Ottime notizie questo replay mode, pure retro-compatibile con il 75C. @nicolasan da quello che ho capito puoi usare qualsia materiale eccetto il kanthal. Qualcuno ha fatto le prove con nichrome 80 ed il replay mode sembra funzionare, sebbene quelli di Evolv non lo consiglino.
Si... sembra che qualcuno lo abbia testato anche con il ni80!
Ovvio che il TC precision avrà comunque un suo perché! Altrimenti la cosa non avrebbe senso!
Non so a voi ma se funzionasse davvero come vedo, mi potrebbe venir tranquillamente la voglia di cominciare a drippare quando sono in casa!
Interessantissima anche la parte in cui parla delle prove fatte con box tenute nel congelatore! [MENTION=19349]fumok[/MENTION] era proprio quello che chiedevi qualche giorno fa nella discussione filo/resistenze in TC!
Casualità o sapevi già qualcosa?
Si, dovrebbe farlo fatto salvo che sarà sempre meno preciso del classico TC. Io l’ho ribattezzato “RC” ovvero Resistance Controlspero di provarlo presto
Esatto!
Installi la coil in VW, imposti una potenza, quando hai trovato il tiro che ti soddisfa lo salvi e mandi la board in replay mode: il dna calcolerà automaticamente tutti i parametri necessari per garantirti quel tipo di resa a prescindere da quanto la coil sarà irrorata!
- - - Updated - - -
[MENTION=397]lordbyron77[/MENTION]
Quindi tu vedi un ‘replay mode’ come un settaggio istantaneo che non dovrebbe offrire nulla di nuovo rispetto ad una coil che lavora ad hoc in TC con i dispositivi che abbiamo usato sino ad oggi?
Non credi che, dal momento che è la board a calcolare quei parametri con il wire in uso, l’atom in uso, il liquido in uso, questo tipo di esperienza possa portre ad una qualità di vaping superiore a quello a cui eravamo abituati (dove solo l’esperienza fatta da noi con ml su ml con quella identica configurazione ci faceva capire come settate tutto a dovere e, cosa spesso sottovalutata, come e quando irrorare la coil)?
Pura casualità.
Tuttavia il mio quesito partiva da un presupposto, errato se vogliamo, ovvero sul fatto di poter misurare la temperatura della coil come punto di riferimento per i vari calcoli. Qui invece la magia è possibile grazie ad una prospettiva diversa, e qui sta il genio di Evolv: facciamo dei puff, quando troviamo quello buono diciamo al circuito "ecco voglio svapare così, adesso arrangiati da solo!". Il circuito ora avrà i suoi riferimenti, e potrà regolarsi di conseguenza, standing ovation.
Ho parecchi dubbi in realtà, specie se le potenze in gioco sono attorno ai 20W (e non ai 50 o più come nel video di presentazione), in tal caso lo spazio di intervento è ovvio che si riduca ... ma spero di essere smentito.
- - - Updated - - -
Esatto basta che il TCR non sia nullo
- - - Updated - - -
Mi raccomando, metti alla frusta il buon Giacomo per un tema aggiornato, sempre se vi sia il bisogno, per la SVA![]()
Peró ad un certo punto Brandon parla anche di mtl e mi pare che ne monti uno (che non conosco e di cui non ricordo il nome... roba da coil prefatte mi sembra) sulla box che stava utilizzando.
Segnalibri