Praticamente hanno tolto il tank al rdta... se non avesse avuto l’altro l’avrei preso. A me piace. Setup abbastanza obbligato. Ottima resa buon hit. Spero che hanno allargato il foro di squonk. L’altro è talmente piccolo che puoi usarlo solo con 50/50.
Mettendo la coil leggermente di traverso forse sto risolvendo il problema fischio...
[MENTION=4839]nicolasan[/MENTION] stavo giusto per scrivere "speriamo non sia un altro fischietto"![]()
Non credo rimpiangerò l’assenza del tank, il nuovo rda faciliterà il posizionamento del cotone. Mi piace.
ma perchè dite che non ha il tank? secondo me ce l'ha sempre il tank sotto. altrimenti il liquido drippato finisce direttamente nelle asole dell'aria
Anche per me continua ad avere una sorta di tank ma meno capiente e con le asole per ospitare i baffi del cotone più ampi.
In questo modo, a tank pieno (che in questo caso sia stato ridotto a 1ml se non meno), il liquido staborda direttamente dalle asole e non dai due fori extra presenti sul rdta.
Questa una foto del deck del rdta:
Mi sembra veramente lo stesso atom, con dimensioni leggermente più contenute per l’rda ed il cap ridisegnato. Per me mantiene pregi e difetti del vecchio...
Troppo poco per giustificar l’acquisto a chi, come me, ha l’rdta. E chi non sopportava i difettucci di quest’ultimo, non penso troverà la luna con questo ‘nuovo’ rda...
Ultima modifica di Drakogian; 14-04-2018 alle 13:14
io del vecchio ho un clone e non lo utilizzo praticamente mai. non riuscivo a farlo alimentare bene, in andava sempre in protezione e in watt o meccanico la stecca era sempre dietro l'angolo. con la coil da 3mm non ci riuscivo proprio a farlo alimentare, con quella da 2.5mm andava n pòmeglio ma il liquido deve fare troppa strada per arrivare alle spire, magari i primi due tiri ti salvi ma al terzo arriva la stecca
Per usarlo correttamente non devi sfruttare il tank. IMHO, devi squonkare ed irrorare la coil facendo strabordare il liquido (il deck è disegnato apposta per far ritornare il liquido in eccesso nel tank. Il problema è che, per lavorare correttamente, quel tank non deve svuotarsi. Con boccette dal forte risucchio è praticamente impossibile usarlo. Con le supersoft e liquidi poco densi (il pin di squnk ha un diametro ridicolo) la cosa è possibile ma con piccole e frequenti squonkate.
Con questo sistema,ho usato anche coil da 3.5mm. L’oversquonk è sempre dietro l’angolo ma tutto sommato evitabile (lo squnk dell’ultimate è ancor più complicato da calibrare e non ti perdona la minima distrazione).
La cosa più complicata è trovar la giusta altezza della coil perché non si hanno riferimenti. Se non avesse avuto il tank e si fosse trovato il modo di canalizzare il flusso d’aria avvicinandolo alla coil (soluzione che favorisce peró gli sbrodolamenti... andrebbero quindi spostati i fori aria sulla parte alta del cap con canalizzazione verso il basso)... ma la fantasia ha preso il sopravvento... sto praticamente pensando ad un atom completamente diverso! Nella mia immaginazione questo sarebbe l’atom bf da 22 che meglio si sposerebbe con il mio svapo. Ho solo dubbi sul top air flow. Oggi mi è arrivato il Nixon. Son proprio curioso di vedere come funziona quel tipo di flusso d’aria che dovrebbe investir la coil dal basso!
Il fischietto c'è ancora.
Viene fornito solo con pin bf e non come dripper. Non mi pare che lo dica nelle review ma a vederlo sembra che il liquidi esca ai due lati sotto la coil ad irrorare direttamente le due asole di cotone come nel nuovo psyclone.
Mettendo la coil leggermente in obliquo sono, a volte, riuscito ad eliminarlo del tutto.
Guardato il video senza audio... confermo le mie impressioni riguardo le similitudini con l’rdta.
Qualcuno ha una foto dell’atom smontato e del pin?
Segnalibri