Sigaretta Elettronica Volari
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18

Discussione: Vandy Vape Pulse BF & Pulse BF 80W box mod

  1. #1

    Predefinito Vandy Vape Pulse BF & Pulse BF 80W box mod

    Buongiorno a tutti!
    Non ho trovato sul forum alcun riferimento a questa box, "presentata" qualche settimana fa e ora disponibile all'acquisto.
    È una semplice meccanica, senza mosfet, alimentata da 20700 o classiche 18650 tramite adattatore (fornito) e boccetta proprietaria in silicone alimentare da 8ml.
    Sul funzionamento del tasto c'è pure un post di mooch su Fb che ne conferma il buon funzionamento, nonostante non sia "protetto".
    Niente di particolarmente innovativo, a parte il prezzo piuttosto allettante: si trova dalla Cina intorno ai 25 euro. Stavo per prenderla quando ho visto che il negozio fisico dove ogni tanto compro qualche aroma la ha disponibile, domani sento il prezzo ed eventualmente la prendo.

    Per me potrebbe essere una interessante alternativa alla squeeze, con la sola differenza del circuito non presente. Che ve ne pare?
    Allego qualche foto presa da Google, le specifiche ed altre foto sono sul sito del produttore.

    Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Drakogian; 09-05-2018 alle 16:36

  2. #2
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Pizzico
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,467

    Predefinito

    La mia è in viaggio. Più in avanti saprò cosa dirne.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Super Moderator
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di fumok
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Trieste
    Messaggi
    3,247
    P.Vaporizer
    Basta che sia BF

    Predefinito

    [MENTION=9508]tobar[/MENTION] di primo acchito pensavo fosse l'ennesima anonima scatoletta, ma guardano meglio può aver un senso d'essere.

    Il tasto non è il solito anti vandalico di una volta, ha dimensioni senz'altro generose e dicono possa sopportare 40A o 120W, quindi dovrebbe essere correttamente tarato (come pure le piattine in rame) per spremere a pieno le più preformanti 20700. Personalmente svapare nel 2017 a più di 30W in meccanico (e senza TC) credo sia un'assurdità visto la presenza di validi circuiti sul mercato, ma questa è solo la mia opinione.

    Anche la box in se non è proprio piccolina (50 x 27), ma visto il progetto non credo ci fossero ulteriori margini di intervento, la profondità del tasto assieme alla predisposizione per le 20700 decretano gli ingombri finali.

    Il blocco attivazione è senz'altro un plus non da poco, sebbene in esso vi scorga delle potenziali criticità (del tutto teoriche sia chiaro, non possedendo la box):
    1. non so quanto stabile possa essere il contatto in posizione aperta, se la vite si allenta un po' potrebbe muoversi. Ma forse anche no: il piedino isolante potrebbe far attrito contro lo sportello.
    2. il meccanismo di blocco introduce delle discontinuità nel circuito elettrico, che potrebbero penalizzare la conduttività complessiva


    Yust my two cents.

  4. #4

    Predefinito

    [MENTION=19349]fumok[/MENTION] Pure io condivido quanto da te detto. Mi sono un po' informato proprio perché cercavo una concorrente da battaglia alla squeeze. Premesso che vado solo di MTL e già i fori sopra 1,2mm per me cominciano ad essere voragini, il tasto mi pare ben fatto e più che accettabile per un uso tranquillo con passaggi di corrente moderati.
    Fra l'altro, per chi non potesse vedere il post di Mooch su Facebook, dice semplicemente di averlo provato per 20k attivazioni di circa mezzo secondo (a mano!) e di non aver riscontrato criticità anche con resistenze da 0.09 ohm collegate a due celle in serie. Il tasto non è apribile per manutenzione, ma ovviamente rapporto sempre il tutto al prezzo della box..
    Per quanto riguarda il blocco, in un video su YouTube ho visto che nella scatola dovrebbe essere inclusa anche una molla di ricambio per lo stesso, molla che serve per tenerlo in posizione mentre è "su" ed evitare la riattivazione per contatto del circuito. Sempre su YT, un recensore diceva di "stringere" con le pinzette le piastrine di contatto del blocco per avere una maggiore aderenza sulla lamella del tasto. Comunque vedremo meglio nelle recensioni future.. O ancora meglio se la prendo prima.

    Per me invece il punto forse dolente è la 20700 nativa, che al momento non mi interessa (non credo nemmeno che entri nel nitecore che ho), ma capisco che è una novità che ci può stare. Cosa che invece mi tira un sacco è la boccetta che si può staccare completamente!

    Domani chiamo il negozio e sento il prezzo, francamente se la dovessi pagare il doppio rispetto alla Cina ci penserei su.. Ma a meno non me la faccio scappare, magari prendo anche sto benedetto berserker da alternare ai vari BF e faccio "giornata vandy vape"!

    Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Moebius
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Torino
    Messaggi
    2,351

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tobar Visualizza Messaggio
    [MENTION=19349]fumok[/MENTION] .... averlo provato per 20k attivazioni di circa mezzo secondo (a mano!) e di non aver riscontrato criticità anche con resistenze da 0.09 ohm collegate a due celle in serie.
    Hai fatto due conti? Sono 82A e 3 ore continue. Con una pausa di 1/2 sec. sono 6 ore di ginnastica
    Sorbole che batterie. E che dito!
    Il lock implica togli sportello>sposta> metti sportello. No, grazie, faccio prima a togliere la batteria.
    Il pin della tazza ha la molla, I pin regolabili a vite costano troppo?
    Bello che ci sia l'adattatore per 18650. Ma quei 5 mm di lunghezza in meno come li adatto?
    Quel tasto ha del miracoloso; 40A. E noi sempre ad arrabattarci con tasti da 6A. Con gli stessi piedini a saldare, però.
    Quel pezzetto (il lock) che ruota e va a far contatto sul piedino non ha proprio l'aspetto di reggere tanti A.
    Nel migliore dei casi, come dice [MENTION=19349]fumok[/MENTION], introduce perdite di conduttività.
    Tenuto conto che il collo di bottiglia è il 510, a che serve un meccanico gonfiato a 20700 da 40A?

    Edit: mi dicono che l'adattatore 18650>20700 è un bicchiere. Vabbè, una discontinuità in più, ma funzionale.
    Ultima modifica di Moebius; 30-10-2017 alle 08:17 Motivo: precisazione
    Moebius
    Inaugurato DSE 901 l'11/06/2010

  6. #6
    Super Moderator
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di fumok
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Trieste
    Messaggi
    3,247
    P.Vaporizer
    Basta che sia BF

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Moebius Visualizza Messaggio
    a che serve un meccanico gonfiato a 20700 da 40A?
    Taci va, che oggi ho scoperto l'esistenza un tubo ibrido con 2 18650 in serie . Scusate l'OT.

  7. #7

    Predefinito

    Sul tasto da 40 ampere, se ho capito bene, c'è stata qualche lamentela quando fu presentato.. Ora è definito intelligente, ma di intelligente non ha niente rispetto ad un qualsiasi pulsante che mette in collegamento due poli.

    Alla fine l'ho presa da uno Store italiano online che l'aveva disponibile ad un prezzo decente. Mi è arrivata stamattina.
    Al momento l'unico difetto per me degno di nota è la boccetta: completamente smontabile come piace a me, ma qua il concetto di supersoft è stato preso troppo alla lettera.. Va bene che sono abituato a quelle della squeeze e della vt inbox notoriamente durine.. forse con atomizzatori da flavour / cloud con fori sul pin più larghi è meglio, ma con i 18mm da guancia il risucchio della boccia avviene dopo troppo tempo.
    Per il resto mi pare ben fatta, precisa negli incastri, tasto abbastanza comodo..
    Per il drop voltage possibile a causa di tutti i punti a contatto non ho strumenti per misurarlo in maniera empirica! Se vi può interessare farò qualche eventuale "paragone", molto poco scientifico, con la squeeze: su quella levo la 18650 che messa nel caricatore mi segna 3,65V circa (indipendentemente dall'indicatore led bianco). Per un po' ho utilizzato anche una coppervape BF, meccanica pura, ma levando la batteria quando la resa "al palato" era simile a quella con batteria "scarica" della squeeze, il caricatore segnava circa 3,80V.
    Appena sento una resa simile misuro in questo modo anche la batteria usata nella pulse e vedo cosa mi segna il caricabatterie.
    Uso vtc5a e vtc4, quasi tutte da sostituire. Probabilmente prenderò anche una 20700 per la pulse, dato che parrebbero ricaricabili anche nel nitecore d2 che al momento ho, così da eliminare anche un salto extra del circuito.

    Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Super Moderator
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di fumok
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Trieste
    Messaggi
    3,247
    P.Vaporizer
    Basta che sia BF

    Predefinito

    La misurazione "empirica" non sarà il massimo ma può rendere l'idea, per altro mi trovi concorde per quanto riguarda le differenze tra Eleaf e CopperVape. Ma sicuro che a casa non hai un multimetro anche economico?

  9. #9
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Pizzico
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,467

    Predefinito

    Seguo con interesse


    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

  10. #10
    Administrator
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Drakogian
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,947
    P.Vaporizer
    Molti i chiamati... pochi gli eletti.

    Predefinito

    La Pulse, in un primo momento, mi ha molto interessato ed ero li li per ordinarla. Poi c’ho ragionato un pò su e ho desistito.

    Le dimensioni: 77x50x27 mm. Troppo grande, a mio parere, per una box puramente meccanica.
    Voltage drop: per me ci sono troppe "interruzioni" sul percorso che deve fare la corrente. Buona e giusta l'idea di un sistema di sicurezza ma si poteva ottenene in altre maniere. Inoltre, se uso una 18650 devo usare un riduttore che si va ad aggiungere al drop.
    Non riesco a capire perchè in una box di tali dimensioni non sia stato inserito un mosfet.

    Insomma... la box è carina e fatta bene ma, per essere una pura meccanica, ha "troppe cose" dentro... passo.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Ufficiale] Berserker by Vandy Vape
    Di marcye nel forum Rigenerabili
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 15-06-2018, 12:15
  2. Pulse G da FT
    Di cerberum nel forum Rigenerabili
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 07-08-2014, 06:43
  3. New vape in town - Popular Vape
    Di ecigwizard nel forum Ecigwizard.com
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 05-02-2014, 14:32
  4. smokie's pulse
    Di Antonio_L nel forum Prime Esperienze e Consigli
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 22-01-2013, 16:42
  5. Smokie's Pulse
    Di Free70 nel forum Discussioni Generali
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 23-10-2012, 11:02

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •