La stampa 3D offre interessanti possibilità di sperimentare a costi minimi. Così si è invogliati a progettare.
Malgrado ce ne siano a migliaia, gradisco solo quelli da 16 mm attorno ai 15W in meccanico
La funzionalità (IMHO) dipende da una corretta circolazione dell'aria, anche se esistono atomizzatori senza circolazione attorno alla coil, Cubis, pe.
Nel BF le code non possono essere troppo lunghe (alte); il liquido non arrampica bene.
E a me piace una camera piccola, non so perché.
Questo è il disegno di un atomizzatore BF da 22 mm con:
- percorso aria ottimizzato (beh, un pochino dai), canale inclinato a 30°
- coil bassa
Ovvio che l'autonomia di squonk è ridotta, ma a) non lo ritengo negativo e b) non poi di molto.
La realizzazione pratica è semplificata dallo stile all_in_one, cioè montata direttamente su una ESP71.
Che porta a una box da 87 mm tip escluso (apperò).
Il deck sarà poi realizzato prima in PEI e poi in ceramica, ma per i test vanno benone anche stampe dirette 3D e colate in resina epox.
Si presenta così
Qui una coil in K 0.45 su anima da 3 mm; 0.6 ohm, deck in epox.
D'accordo, d'accordo, l'unica idea originale è il disassamento del tip, per il resto è un Odis 16 maggiorato.
Qualche test
Grazie [MENTION=28581]destyny[/MENTION]
Segnalibri