Per chi non ha voglia di leggere, solamente due parole: è un o-atty, mettete nel carrello. Saluti
PREMESSA: non ho la prima versione quindi lo paragono all'hadaly.
La Odis dopo le versioni da 16 e da 25 ha sfornato una nuova versione dell'originale. Finalmente ad un prezzo competitivo, pagato 92€ in preordine. Online si trova fra i 92-110€ in base a dove viene acquistato, quindi in linea con tutti gli altri atom da flavour più in voga.
Atom da 22mm in acciaio 316, post placati in oro, cup in delrin nero con doppia regolazione dell'aria. Come vedrete dalle foto la campana e la base dell'atom hanno delle scanalature in modo che la campana rimanga ferma in posizione con i classici fori dell'aria allineati con quelli nel deck. La regolazione avviene ruotando il cup in delrin.
Il deck è molto basso ed è scavato in modo da permettere di risucchiare tutto il liquido che con una squonkata non va a bagnare la coil. A vedere le prime immagini e teaser avevo paura perdesse per via del deck poco profondo. Nella versione finale invece ci sono due archi in ultem che oltre a facilitare il posizionamento del cotone vi permetteranno di non passare la giornata col terrore di farlo pisciare.
I fori dell'aria sono molto inclinati per permettere all'aria di scendere fin sotto la coil, avvolgerla e risalire quando inalate.
La posizione rialzata dei due fori dell'aria e i due archi in ultem aiutano ad evitare pisciate selvagge. Per ora non ho ancora riscontrato perdite. Punto sicuramente a favore dell'o-atty rispetto all'hadaly dove ogni tanto con squonkate ravvicinate capita qualche leggera fuoriuscita.
Per regolare l'aria basta girare il cup passando da due fori aperti ad un solo foro dell'aria aperto/pazializzato. Il tiro è molto modulabile, si passa da un tiro polmonare contrastato a un tiro di guancia arioso tenendo un solo foro dell'aria aperto e parzializzato.
L'atom risulta meno rumoroso dell'hadaly. Per fortuna non fischia nemmeno quando l'airflow è quasi completamente chiuso.
Per quanto riguarda gli accessori finalmente è incluso il pin forato (altro che i 25€ che chiedevano col primo), pin da dripper, oring di ricambio e 4 grani. I grani sono piccolissimi, già mi vedo perderli a breve. A guardare il deck è possibile settarlo anche in dual coil a meno di non perdere qualche grano
Passando ora alla build. Provato subito con l'ormai classico setup da flavour: 6 spire di acciaio SS316L da 26ga su punta da 3mm. Coil posizionata normalmente a testa in su, leggermente rialzata rispetto ai fori dell'aria in modo da permettere che la coil venga colpita dal flusso d'aria dal basso. La coil si posiziona molto facilmente e non bisogna diventare matti per serrarla. Io mi limito ad appoggiare la coil sul deck, far passare le due gambe all'interno dei post e tenendola ferma con un dito inizio a serrare il primo grano. Inserisco il secondo, posiziono la coil al centro del deck e fisso entrambi i grani.
Per quanto riguarda il cotone ne basta pochissimo in quanto il deck è scavato in modo da risucchiare tutto il liquido in eccesso. Il cotone può essere tagliato a mezzo centimetro dal bordo del deck in modo da piegarlo ed appoggiarlo semplicemente sulla base del deck. Non fermandosi liquido sulla base del deck non serve assolutamente abbondare.
Per quanto riguarda l'aroma siamo ad alto livello, paragonabile con l'hadaly. Sul collocarlo leggermente sopra o sotto l'hadaly come resa aromatica ancora non mi sbilancio, devo prima testare qualche altro setup. Chiudendo completamente uno dei due fori dell'aria l'aroma rimane ottimo e il vapore non diventa troppo caldo. Andando a chiudere quasi completamente il foro singolo si perde un po' di aroma e il vapore diventa più caldo, non a livelli dei lapilli di lava dell'hadaly ma comunque bello caldo.
Sono entrambi atom da flavour, pensati per un tiro rilassato. Quindi chiudere l'aria e utilizzare driptip da guancia è si fattibile ma non è per questo che sono stati progettat!
La resa migliore l'ho trovata tenendo la coil alta, quasi al livello dei due post. Indicativamente guarndando dall'esterno attraverso i fori dell'aria, deve vedersi appena la base della coil. Abbassando troppo la coil la resa cala. Con l'o-atty non è necessario cercare di abbassare al massimo la coil per evitare schizzi ustionanti alla prima attivazione. Con l'hadaly ho sempre dovuto usare la coil a testa in giù sagomando le gambe in modo da poterla abbassare il più possibile.
Come cremosità e produzione di vapore i due atom si equivalgono.
Breve recap
PRO:
- ottimo aroma e produzione di vapore
- tiro molto regolabile
- silenzioso anche parzializzando l'aria
- setup facile (anche se avrei preferito delle viti a taglio rispetto o dei grani un po' più grossi)
- amico di chi squonka sovrapenserio e si ritrova spesso con qualche perdita
- non scalda
- prezzo in linea con gli altri atom da flavourchasing
- pin BF incluso
CONTRO:
- driptip a corredo fin troppo corto
- grani di serraggio microscopici
- qualche dubbio sul serraggio di fili complessi (non ho nanoalien o altro con cui testarlo ma come potete i 4 post non sono così grandi e i grani piccoli)
![]()
Segnalibri