Qualcuno sa se con le stampanti 3D da casa si può usare l'Ultem e quale tra il 1010 e 9085 o eventualmente altro? l'idea è fare dei top cap per eliminare il fastidioso problema del surriscaldamento.
[MENTION=9585]specie8472[/MENTION] Non ho info, ma sono interessato. Qualcosa ho fatto in ABS, vedi qui; le immagini sono sparite grazie a dropbox, ne metto una:
Non c'è stata nessuna deformazione né saporacci, anche se ci sono pareti spesse 1 mm a 3 mm dalla coil.
Facci sapere.
Moebius
Inaugurato DSE 901 l'11/06/2010
Grazie, l'unica cosa che ho trovato sul 9085 è questa: "Lo svantaggio, invece, è che i supporti non sono solubili e bisogna toglierli con lo scalpello evitando di danneggiare il prototipo" che non ho capito cosa vuol dire e non so se vale anche per il 1010, mi sono orientato verso l'Ultem per fare dei top cup che resistano al calore ma se ci sono anche altri materiali adatti allo scopo ne prendo nota!
[MENTION=9585]specie8472[/MENTION] No, quella è una str..ta. Con stampanti a doppio ugello, non "domestiche", stampano il supporti necessari con un materiale solubile in acqua, facilmente eliminabili.
Sono ignorante, ma almeno i primi test li farei in ABS, per la facilità di levigare con acetone e per la possibilità di incollaggio con cianocrilati.
Per le box uso PET e PETG, e ne una in PETH, ma mi hanno spiegato che i nomi ...sono nomi; il mio sofisticato metodo di analisi consiste in un giro in lavastoviglie
Per i cup in foto, ho capito che avrei dovuto chiedere la stampa capovolta; l'interno sarebbe stato assai più liscio.
Qui a To un appassionato sta cercando di stampare dettagli sterilizzabili a 120°C o addirittura in ceramica (che poi va cotta)
Se riesce ti informo.
Il cup e l'Hobo sono a tua disposizione; passa.
Moebius
Inaugurato DSE 901 l'11/06/2010
Segnalibri