Recensione #1 (it): https://www.youtube.com/watch?v=EAiH0bIKIB0
Recensione #2 (en): https://www.youtube.com/watch?v=TyB6ce-pdZ8
Recensione #3 + Rigenerazione (it): https://www.youtube.com/watch?v=3S-7bxUJB9g
Immagini "ufficiali":
Clicca QUI per vedere il Moradin 25 "aperto" e le varie componenti
Qualche foto di quello che è arrivato a me:
Ovviamente ho già aperto il tutto, la scatola è arrivata in perfette condizioni.
Alla base dell'atom, il ring di controllo dell'aria serve anche per controllare l'accesso del liquido al deck. Ruotandolo come al solito si apre/chiude l'accesso dell'aria, mentre spingendo su/giù il ring si apre o chiude l'accesso del liquido alla camera. L'immagine sotto mostra l'accesso del liquido chiuso.
(leggi sopra)
Dettaglio del deck in "stile velocity", che ho letto essere molto simile al Griffin. Notare la base in ceramica anzichè in metallo, sotto le torrette del deck, che è quello che mi ha incuriosito di questo atom.
Altra visuale delle componenti in ceramica, oltre alla base del deck anche la camera interna è in ceramica.
A occhio il refill del tank sarà una passeggiata. Si effettua dall'alto, svitando la copertura superiore quindi senza necessità di sganciare il tank dalla box (per me che sono abituato al Just 2 di eleaf sarà una pacchia...)
Nota: in alcune recensioni si parla della prima versione del Moradin, che a quanto pare aveva solo un drip tip proprietario, senza possibilità di adattatore. Devono aver cambiato in fretta perchè l'adattatore c'è. A prezzo di un leggero aumento di altezza dell'atom, si può montare un proprio tip 510 di preferenza avvitando l'adattatore al posto del drip tip proprietario.
Assolutamente inutile vista la mia capraggine con le foto ravvicinate, ma era giusto per dare un'idea delle dimensioni
---------------
Ciao a tutti
Mi è appena arrivato a casa, finalmente (ordinazione su GB), il Moradin 25. Mi ha incuriosito questo atomizzatore per via di un paio di videorecensioni che ne esaltavano il buon compromesso tra produzione di vapore e resa aromatica. Premetto che non sono un fan del cloud chasing, semplicemente mi piace di più il tiro di polmone. Finora ho usato un Just 2 Eleaf, su box IStick TC60 sempre della Eleaf, con resistenze da 0.3 ohm in VW (non mi interessa il controllo di temperatura). Usando batterie VTC5 e tenendomi sui 30-35 watt, a volte con puntate a 40 ma raramente.
Quanto ad aromi tendo ai gusti da pasticceria con forte componente noce/nocciola + tabaccosi.
Tanto per chiarire le mie abitudini di svapo.
Il Moradin ha un deck stile velocity (ho dovuto andare a vedere cosa significa nel gergo, essendo a digiuno di rigenerazione) con due coil montabili. In dotazione nella scatola ci sono due coil con diametro 0.3, che le recensioni consigliano di scartare perchè ritenute troppo grandi per la camera dell'atomizzatore e di optare per coil a 2.5 mm di diametro.
Sarebbe mia intenzione tenermi sugli stessi valori a cui sono abituato, ma considerando che parliamo di un dual coil, rispetto alle testine prefabbricate della eleaf a cui sono abituato, cosa mi consigliereste per la scelta del filo? Ho fatto qualche simulazione usando steam engine e i risultati approssimativi che ho avuto mi suggerirebbero:
1) Acciaio SS 316L, 28awg/0.32mm: 6/7 spire -> 200° con 26 Watt
2) Nichel/Cromo 80, 26awg/0.4mm: 6/7 spire -> 200° con 36 Watt
3) Kanthal A1, 24awg/0.5mm: 7/8 spire -> 200° con 54 Watt
Li ho messi in ordine di potenza crescente dal momento che per ora non sono intenzionato a cambiare box (anche se in futuro lo farò) e la Istick TC60 non posso tirarla più di tanto, sia per potenza massima sia per durata delle batterie (1 sola 18650).
Avete suggerimenti sulle configurazioni di cui sopra, considerazioni, insulti&ortaggi, ecc? Qualcuno ha già provato questo atomizzatore?
Grazie in anticipo
![]()
Segnalibri