Sigaretta Elettronica Volari
Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 21

Discussione: P4Y IPV Vesta

  1. #1
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di nagaraka
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    3,625
    P.Vaporizer
    Tanti...pochi buoni

    Predefinito P4Y IPV Vesta

    Lo so, è appena finito il Vapitaly...avete ancora tutti negli occhi lo sfavillio degli Skyline; le papille sature di nuovi aromi iperpremium e sognate SVA per tutta la notte. Ma questo mondo non è fatto (per fortuna, direi...) solo di high end; e ci sono tanti poveri cristi che vanno alla ricerca di qualcosa di affidabile senza firmare cambiali.
    Era dai tempi della Seven 30 watt che non compravo qualcosa di P4Y: troppe cadute e la sensazione di comprare un biglietto della lotteria. Eppure, se non del top della classe, monta un chip che fa bene il suo lavoro. Purtroppo, troppo spesso, quello che gli mettono attorno non è degno. Ho deciso di rischiare sulla nuova IPV Vesta, che monta il chip Yihi SX410, una novità dopo le tante rivisitazioni dello stesso chip SX330. Cercavo una box con TC affidabile pret à porter: non sempre si fa una rebuild con coil al Titanio e si può dire alla moglie: "Aspetta tesoro. che devo accendere il PC per impostare su Escribe il profilo della nuova coil...". Perché, almeno la mia, ti tira una scarpa col tacco...
    E allora, rischiamo questi poco più di 50 euro per vedere se ne esce qualcosa di buono. Ho atteso una quindicina di giorni per vedere se mi si sbriciolava tra le mani...ma no, è ancora qui e neanche se la sta cavando male, anzi...
    Innanzitutto le dimensioni, veramente notevoli per una dual battery. Qui a confronto con la Nana malefica:




    La box può ospitare senza overhang atom di diametro max 25 mm, perchè i bordi sono smussati. Qui la vedete con a bordo il Pharaoh RTA:



    I materiali sono lega di zinco per la scocca e un inserto plasticoso con dei rilievi che agevolano il grip. Premendo la parte superiore di questo contro la scocca, si avverte un po' di gioco, ma non dà l'impressione di potersi staccare Tutto sommato, tenerla in mano è piacevole:



    Le batterie si inseriscono dal basso aprendo l'apposito sportellino. Quest'ultimo, da aperto è molto ballerino e non dà impressione di grossa solidità; una volta chiuso però, il tutto sembra solido. In alcuni modelli precedenti di IPV, so che talvolta lo sportellino si apriva da solo: questo, in oltre due settimane non ha mai dato problemi da questo punto di vista. Un problemino, purtroppo, c'è comunque: i contatti premono un po' troppo sulle batterie, col risultato di schiacciare il positivo delle stesse.



    Da qualche parte ho letto di qualche difficoltà nell'avvitare a fondo qualche atom sul connettore. I miei non hanno avuto problemi ad arrivare a fine corsa. Il pin del connettore presenta un taglio che potrebbe servire a farlo scendere o salire in caso di necessità. Non ho però trovato conferme e, poiché non riscontro problemi, non mi va di rischiare di tranciare o danneggiare qualche cavo.



    I tasti sembrano fatti del medesimo materiale della scocca: hanno un lievissimo gioco, assolutamente non fastidioso, e fanno bene il loro dovere. Il tasto fire sporge leggermente dalla scocca ed ha una piacevole forma trapezoidale. E' forse un pelo troppo cliccoso, ma non mi dispiace.
    Il display è chiaro e leggibile e protetto da un recesso sull'inserto in plastica:



    Le informazioni ci sono tutte...o quasi! Mancano, in modalità joule, le informazioni sul tipo di materiale che si sta utilizzando. Il chip SX410 offre 4 modalità di erogazione, sia in VW sia in TC: soft, standard, powerful e sxi-q pure. Non mi sono informato molto su quest'ultima modalità: credo serva per impostare delle curve di erogazione, ma richiede degli atom attrezzati per farlo. Secondo il manuale, la navigazione tra le quattro modalità si esegue col tasto "-" quando il display è in standby. Più volte mi è però successo che lo facesse anche a display acceso, quando desideravo semplicemente diminuire i watt. Certamente un bug quindi, per fortuna non troppo fastidioso: basta premere una volta il tasto "+" e l'altro torna a diminuire invece di cambiare la modalità; bisogna però prestarci attenzione. E' una di quelle cosette che sarebbero facilmente risolvibili tramite update del firmware; caratteristica che P4U non vuole però prendere in considerazione...perché sì, anche nella Vesta la porta USB serve solo per il charging. Fortunatamente, non ho riscontrato altri problemi nel funzionamento del software.
    Detto ciò, la funzionalità che mi premeva di più verificare, e principale motivo dell'acquisto, era il comportamento in TC della box. Iniziamo dalle letture delle resistenze: precise, nulla da dire, anche migliori di quelle che ho sulla Therion, che tende ad incrementare di 3 o 4 centesimi di ohm. Il 510 mi è sembrato finora robusto e preciso: il pin ha una buona corsa e, come già detto, ospita con agio tutti gli atom in mio possesso. Il menu in TC offre tre preset: Ni200, SS316 e Ti1. Presente ovviamente anche la possibilità di impostare il TCR manualmente. Già dall'inizio, basandomi solo sulle sensazioni, avevo avuto l'impressione di un funzionamento molto soddisfacente e facile da impostare: si monta l'atom, si sceglie il relativo preset o TCR; infine si pressano contemporaneamente "+" e "-" per la lettura della resistenza di base. Il chip sembra fare molto bene il suo dovere; le temperature rilevate sembrano reali e il TP mai invadente e brutale. Ovviamente, per avere qualcosa che non fosse solo soggettivo ho eseguito una prova di dry cotton con coil in SS304 (per la quale ho impostato manualmente il TCR), con un TC precision pari a 798. Attivazioni di circa 10 sec. con 45J di potenza. Questo il risultato:



    Certamente, le buone sensazioni trovano un riscontro oggettivo! Pur impostando una potenza elevata, il chip si dimostra molto reattivo e il messaggio "dry coil" appare quasi istantaneamente sul display. Ecco quindi il mio TC pret-à-porter che volevo...
    In conclusione, una box con qualche peccatuccio costruttivo e di software (questo trascurabile direi...); ma esteticamente gradevole, di dimensioni molto contenute, ergonomica. Ma quel che più conta, con un cuore che fa molto bene il suo dovere, anzi...
    Vediamo se supererà la prova del tempo e dell'uso, ma per questa fascia di prezzo mi sembra al momento una box che vada considerata per chi cerca un'affidabilità seria in TC senza spendere somme considerevoli. Per me (per ora...) promossa.

  2. #2
    Box Addicted
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Dinger71
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Faenza (RA)
    Messaggi
    3,116
    P.Vaporizer
    Box, d'antiquariato e non!!

    Predefinito

    Non male, circuito di buon livello (e che prima o poi mi piacerebbe anche provare...dato che non ho mai usato YiHi) montato su una scocca piuttosto sobria e la doppia batteria dovrebbe garantire buona erogazione ed una discreta durata (anche se sono in serie).
    Effettivamente, per quel che costa, potrebbe essere una buona soluzione per avere una box tc da battaglia per l'estate.

  3. #3
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di nagaraka
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    3,625
    P.Vaporizer
    Tanti...pochi buoni

    Predefinito

    Ooops, mi sono accorto solo ora di avere omesso che la potenza raggiungibile dichiarata di questa box è 200 watt [MENTION=3603]Dinger71[/MENTION], la gestione delle batterie mi sembra finora molto buona, certamente non è un problema...

  4. #4
    Super Moderator
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Zio
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    4,372
    P.Vaporizer
    troppa roba

    Predefinito

    I profili Sxi-q sono effettivamente le curve personalizzabili su PC, esatto [MENTION=24729]nagaraka[/MENTION]. La scelta di uno di quei profili ovviamente esclude e sostituisce i più semplici taste modes (soft, powerful & company).
    Bella presentazione, grazie!

    EDIT: non ho ben capito la questione dei tasti + e - ma a occhio mi pare come sulle SX: la pressione del tasto - circola fra i taste modes e profili sxi-q, la pressione di + circola fra i preset M (che non so se ci stanno qui); per modulare la potenza di preme + seguito da - e si entra in adjust, indicato sullo schermo da ADJ, a questo punto + e - regolano la potenza.

  5. #5
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di nagaraka
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    3,625
    P.Vaporizer
    Tanti...pochi buoni

    Predefinito

    No @Zio, qui siamo un po' più spartani...d'altronde è praticamente quasi un quinto del costo rispetto all'ammiraglia della flotta Yihi .
    No way per collegarsi al PC; quindi anche le curve, immagino meno complesse, si impostano da box. La navigazione tra i taste mode è descritta proprio così nel manuale: tasto - con display in standby. Di slot M non ce ne sono, eccetto per quella in uso. Insomma, che vuoi per 53 euro?

    Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

    ---Edit---
    Devo in parte rettificare quanto detto nella review di cui sopra. Ho confuso SXI-Q con SX Pure Technology: la prima, disponibile nella IPV Vesta serve appunto ad impostare una curva di erogazione, sia in modalità VW sia in Joule (TC). La seconda è invece una tecnologia da abbinare ad atom predisposti con una "heating unit" stile Altus Tank di Guo e disponibile su SX mini Q e G, oltre che IPV5 di P4U.
    Per impostare la curva SXI-Q sulla Vesta si seleziona la modalità navigando col tasto "-"; si preme "+" e si entra nella prima delle 10 slot per le quali impostare la potenza desiderata. Una volta finito con la prima, si spinge il tasto fire e si entra nella seconda. Si procede così fino ad esaurimento. La pressione del tasto fire per 3 secondi provoca la memorizzazione della curva e a quel punto si è pronti per utilizzarla. All'interno di ogni slot si hanno 10 secondi di tempo per svolgere le operazioni desiderate. Questa la schermata che si presenta per impostare la prima slot:



    Ogni slot equivale alla durata di 1 sec alla potenza desiderata. Provato, e direi che anche questa funzionalità svolge bene il suo lavoro.
    Perdonate il refuso, ma i nomi sono molto simili...
    Ultima modifica di nagaraka; 25-05-2017 alle 14:28 Motivo: Update

  6. #6
    Super Moderator
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Zio
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    4,372
    P.Vaporizer
    troppa roba

    Predefinito

    Ah già non si collega al PC... Azz. Impostare le curve dalla box deve essere una gioia!
    I tank pure son differenti dall'Altus, avevo descritto l'IPV in un topic da qualche parte qui sul forum - nulla di imprescindibile, ad ogni modo. Disponibile anche sulla ML.

  7. #7
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di nagaraka
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    3,625
    P.Vaporizer
    Tanti...pochi buoni

    Predefinito

    Mi sono limitato ai primi 5 sec [MENTION=12329]Zio[/MENTION]...appena termino il corso di apnea imposto gli altri 5

  8. #8
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di nagaraka
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    3,625
    P.Vaporizer
    Tanti...pochi buoni

    Predefinito

    E' passata un'altra settimana e questa box (meglio, il suo chip...) mi sta conquistando sempre di più: la curva di erogazione è veramente un grande plus...e pensare che l'avevo confusa con un'altra cosa! L'ultima build sul Pharaoh l'ho fatta con 5 spire di fused parallel clapton coil 2*26 AWG su punta da 3,5. Un bel mastodonte, che ha bisogno di una spinta iniziale decisa per vincere l'inerzia. Grazie all'ottimo funzionamento del TC, è possibile impostare 80 watt e oltre nel primo secondo di erogazione, per poi declinare nei successivi. Questo setup mi ha permesso di notare un deciso miglioramento nella resa del Faraone; e malgrado il tiro di polmone non sia più nelle mie corde, devo ammettere che me lo sto gustando non poco. L'impostazione manuale della curva può sembrare lunga, ma in fondo a me basta impostare i primi 5 secondi: ed è anche troppo, perché non vado praticamente mai oltre i tre.
    La qualità dello svapo offerta da questo SX410 in TC è veramente notevole: fatico parecchio a notare la superiorità di un DNA. E ti consente di fare tutto tramite box...
    Anche la Vesta che gli sta attorno si sta comportando bene: la vernice regge, anche attorno al connettore, che sta sopportando bene il peso elefentiaco della creazione di Rip. Francamente, l'unico contro da sottolineare al momento è lo schiacciamento dei poli delle batterie: ragion per cui ci sto utilizzando sempre le stesse. Lo sportellino del vano regge bene, pur potendosi notare un gap di un mezzo mm dal corpo della box quando è chiuso. Però non si è mai aperto da solo, e questo è un bene, dato ciò che avevo letto a riguardo dei suoi predecessori. Al momento direi che sono più che soddisfatto dei 53 euro spesi...

  9. #9
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di hammond
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    livorno
    Messaggi
    1,679
    P.Vaporizer
    noisy criket 2, pico squeeze, avid able, kennedy 24, goon 22 bf, tfv8, iJoy Combo, pulse22, armor

    Predefinito

    ... beh, insomma, lo schiacciamento dei poli delle batterie non mi pare una cosa da poco. Ne ho avuta una così, schiacciata dentro un Able, tutti mi consigliavano di non usarla più. L'ho riciclata dentro la pila a led al posto di quella cinesata "originale" da 8000 mAh, che pesava un terzo delle sony ...
    Questo difettuccio è per me motivo più che sufficiente per starci lontano ...

  10. #10
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di nagaraka
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    3,625
    P.Vaporizer
    Tanti...pochi buoni

    Predefinito

    Sì [MENTION=18200]hammond[/MENTION]...è un aspetto che mi piace poco, intendiamoci. Anche la Therion mi ha maltrattato qualche batteria, ma mi sembra, non so se sbaglio, uno schiacciamento ancora tollerabile, che non dovrebbe influire sugli elementi della batteria.
    Ho deciso comunque di rischiare un secondo treno, per vedere se l'uso ha un po' allentato la pressione dello sportello.
    Tra qualche giorno posto i risultati...

    Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •