-
Svaclone dna 75
Ero un pò combattuto sullo scrivere qualcosa in merito. Un pò perché sono notoriamente contrario ai cloni e ciò che scriverò potrebbe essere male interpretato, sia in positivo che in negativo, un pò anche perché saranno considerazioni abbastanza affrettate, visto che la ho tra le mani solo da oggi.
Comunque sia, spinto più dalla curiosità che da una vera necessità, ho preordinato tempo fa questo clone, per vedere cosa avessero potuto partorire i cinesi quando messi a confronto con un hardware notoriamente quasi maniacale per la cura e la meticolosità del produttore originale.
Non so se la produzione di questo clone verrà fatta su larga scala, dicevano di no ma ho seri dubbi che in cina si mettano in ballo solo per pochi pezzi, soprattutto se, come immagino, di queste box ne verranno vendute in abbondanza.
Premetto che le opinioni sono strettamente personali e basate su questo singolo pezzo, non escludo che a qualcun altro possa essere capitato un pezzo migliore o peggiore.
Per coloro che si annoiano nel leggere post troppo lunghi, darò subito la risposta alla domanda "la ricompreresti?" ed è "No". Di seguito le motivazioni...
host image
La cosa migliore è il primissimo impatto. Effettivamente la box esternamente fa la sua porcaccia figura, tanto da sembrare a prima vista (un pò di sfuggita e distrattamente...
) originale. Ecco che i nostri svapatori che agognano di avere una Sva da sfoggiare in pubblico potranno essere contenti. Le misure sono pari all'originale, perlomeno pari a quelle riportate da [MENTION=12503]lordbyron[/MENTION] nel topic ufficiale. Altra cosa positiva è il circuito, originale...
host image
Purtroppo, a mio parere, possiamo fermarci qui con gli aspetti positivi...non vogliatemene.
Una volta aperto lo sportellino (in vero carbonio) si cominciano ad avvertire le prime avvisaglie di cinesate. La lavorazione del delrin non è stata affinata, lasciando grezzi i segni dei tagli e dello scavo. Le saldature, a dire il vero, sulla mia non sono malaccio, in altri casi ho visto qualche pastrocchio. Ma questi, se vogliamo, sono aspetti del tutto secondari.
host image
host image
Una volta chiusa chissenefrega, qualcuno dirà. Le rogne, nel mio caso, si cominciano a palesare in maniera evidente quando si tenta di utilizzarla in tc, ecco che tutto l'entusiasmo (ehm) iniziale comincia ad affievolirsi. Ho fatto tentativi con 2 Shift e 1 Strike, in nessun caso la box mi ha consentito di svapare correttamente. Vi risparmio i grafici di escribe ma basta immaginare la curva rossa che schizza verso l'infinito e quella verde dei watt che zigzaga in totale allegria. Che questo dipenda dai cablaggi o dalla tazza di dubbia fattura e materiale non mi è dato sapere.
host image
host image
La resistenza della box è pari a 0.009 (a volte 0.010, altre 0.011, dipende insomma), giusto per la cronaca.
A questo punto, penso, chissà se valga la pena di mettersi all'anima una sostituzione della tazza e, magari, un completo neo-cablaggio. No, non la vale, secondo me. È dunque, il mio esemplare, una box da utilizzare esclusivamente in variwatt, un dna sprecato insomma.
Altri piccoli dettagli, il frontalino non è incollato ma semplicemente appoggiato alla scocca, diciamo incastrato ma non troppo.
host image
La boccetta stile lukkos è simpaticamente morbida ma il foro del tappo è un tantino largo e non stringe abbastanza il tubo, ergo il liquido lo spinge tra uno sfiato e l'altro.
host image
In conclusione, svapate in variwatt e volete far finta di avere la sva? Potete prenderla. In alternativa, se alla sva originale non si riesce ad arrivare, forse è meglio spendere 70 euro per una VTinbox, almeno si può usare
Ciao
Ultima modifica di mbenz; 18-05-2017 alle 22:50
-
Se non ho problemi a comprare atom clonati, non capisco il senso invece delle box taroccate. Ottimo reportage!
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
-
Grazie per il contributo,non ci resta che virare sulla SVA Dna60
-
Però insomma... Considerando un uso appunto in vw, con l'erogazione fluida e precisa del DNA, a parte la rogna del tubetto della boccetta, non sembra essersela cavata poi male tutto sommato.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Penso che quasi sicuramente i problemi, in TC, sono dovuti alla tazza e al cablaggio.
-
No [MENTION=20101]Pizzico[/MENTION], in effetti no. Il mio disappunto maggiore è proprio l'impossibilità di usare il tc. Che poi la boccetta funziona pure. Ma non capisco perché sforzarsi così per fare un clone e scivolare su cablaggi (che non è che siano così difficili) e tazza
-
[MENTION=28952]mbenz[/MENTION] Quale tazza consiglieresti, ad esempio, su questo clone?
-
-
pier, non me ne intendo, ovviamente quella originale direi. Trovandola
-
Penso propio di si visto che è una tazza da 16mm ed è a filo.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri