(1) ho una base al 1,8% ed una al 1,2% e voglio ottenere 12 ml al 1,6%
16 mg/ml * 12 ml = 192 mg di nicotina
l'equazione da risolvere sarà:
1. 18a + 12b = 192 (la somma della nicotina dei due liquidi deve essere 192mg)
2. a + b = 12 (la somma dei due liquidi deve dare 12 ml)
isoliamo la a nella seconda equazione:
a = 12 -b (sottraiamo b ad entrambi i membri)
sostituiamo al valore di a nella prima espressione il valore di a che abbiamo ottenuto nella seconda
18 a + 12 b = 192
diventa quindi
18 x (12-b) + 12b =192
che diventa
216 - 18 b +12 b = 192
che diventa
-18b + 12b = -24
che diventa
-6b = -24
che diventa
b = 24/6 che è uguale a b = 4
alla fine di questa serie di calcoli abbiamo ottenuto che b ovvero il liquido a 12 mg/ml deve essere 4 ml
quindi a, ovvero il liquido a 18 mg/ml dovrà essere 12 ml - 4 ml = 8 ml
facciamo una piccola verifica
8 ml a 18 mg/ml = 144 mg di nicotina
4 ml a 12 mg/ml = 48 mg di nicotina
(144 + 48) mg / 12 ml = 16 mg/ml
esempio (2):
ho una base a 18 mg/ml (1,8%) ed una a 0 mg/ml e voglio ottenere 8 ml a 11 mg/ml (1,1%)
11 mg/ml * 8 ml = 88mg
1. a + b = 8
2. 18 a + 0 b = 88
a= 8-b
18 x ( 8-b) + 0b = 88
144 - 18b +0b = 88
-18b + 0b +144 -144 = 88 -144
-18b +0b = -56
-18b = -56
b = -56 / -18 = 3,1 (ml di liquido a 0 mg/ml)
8ml - 3,1ml = 4,9ml (ml di liquido a 18 mg/ml)
verifica:
18mg/ml * 4,9ml = 88,2 mg
88,2 mg / 8 ml = 11mg/ml
Segnalibri