Ho visto in rete che TPA produce l'aroma in oggetto.
Mi chiedo se la vanillina ad uso alimentare in bustina è solubile in PG e nel caso se può avere contro indicazioni ad uso svapo.
Grazie
Ho visto in rete che TPA produce l'aroma in oggetto.
Mi chiedo se la vanillina ad uso alimentare in bustina è solubile in PG e nel caso se può avere contro indicazioni ad uso svapo.
Grazie
Ti confesso [MENTION=18094]Sissi192[/MENTION] che ne ho una grossa quantità e la possibilità di 'riciclarla' è un'opzione.
Accanto a ciò l'estrazione di aromi non artificiali è un hobby che mi sta dando divertimento da diversi anni.
Ho estratto di recente l'aroma di bacche di vaniglia 'madagascar' con buoni risultati ma non ha le note gustative che volevo ottenere.
Mi hanno parlato molto bene della vaniglia 'tahiti' come aroma da pasticceria ma la materia prima ha un costo molto più alto della madagascar quindi attendo ti scoprire possibili alternative.
Le note aromatiche della comune vanillina mi piacciono e si potrebbero prestare bene ad arricchire il gusto di svariate miscele di tabacco che ho estratto in questi anni di svapo.
la vanillina è utilizzabile anche in cristalli, personalmente non conosco dosaggi ma vola molto basso. io uso la versione allo stato liquido solub arome e il dosaggio è di 1 max 2 gosse per 10 ml. è difficile da gestire cmq, e non è buona in solitaria almeno non per me. Migliora e da corpo alle diverse vaniglie però ad esempio
[MENTION=31855]Frasvapo[/MENTION] osservazioni giuste infatti ho fatto i primi assaggi in un piccolo test e coincidono.
Si scioglie perfettamente in glicole ma è estremamente aggressiva, ovvero, ciò che si ottiene diluendola in PG è da considerarsi ancora 'aroma' e non liquido svapabile.
L'aroma vaniglina di cui stiamo trattando risulta più evidente e gradevole al senso olfattivo che a quello gustativo, quindi penso che sia più utile come 'correttore' di aromi 'forti', ad esempio i tabaccosi macerati i quali offrono 'corpo' denso e completo. Come sempre mi riservo ulteriori opinioni ad esperimenti avvenuti.
Già che siamo in tema 'vaniglia' riporto alcune considerazioni spero utili anche sulla 'madgascar'.
Essendo un estratto naturale e non sintetico è morbido, delicato, svapabile anche da solo (sebbene un pochino troppo essenziale), dalle note 'floreali' che a mio avviso si prestano più alla pasticceria che allo svapo.
Anche in questo caso mi riservo però di fare qualche esperimento prima di un parere definitivo.
A questo punto mi incuriosisce ancor più l'estrazione della 'tahiti'.
Aggiornamento vaniglia.
Ho provato la 'tahiti' FA ed è veramente buona, la migliore in prospettiva correzione tabacchi.
Riproduce perfettamente l'aroma di bacca di vaniglia, molto più della madagascar e della bourbon.
Appena riesco a procurarmene un po' provo la macerazione sperando che possa dare risultati 'realistici' come quella artificiale FA.
anche io preferisco a tutte la tahiti fa, al 3% ovvero 16 gg ogni 10 ml (forse per l'all day anche il 2%, in mix la immagino con una punta di altro che non copra, es una crema pasticcera leggera tipo fa o biscotto dolce capella). E' la più tollerabile, le altre hanno un corpo pesante che stanca presto. Fondamentalmente molti degli aromi che svapiamo sono concepiti per l'indistria alimentare come sappiamo, quindi bisogna orizzontarsi e provare tanto prima di trovare e riconoscere le cose buone. Visti i tuoi gusti condivido una mia ricetta segreta che probabilmente ti piacerà molto, è la mia all day di sempre. Sophia della dea flavor 30 gg, Burro FA 3 gg, il tutto pensato per 10 ml di cui 8,5 di base neutra 50/50 con 0,5 ml di acqua. Questo dosaggio e una maturazione di 5 gg sono fondamentali. A volte sentirai una vaniglia estremamente delicata e morbida, altre punte di cacao mai spiacevole. Per una migliore miscelazione io suggerisco sempre scaldalatte nuk con termostato, 20 euro si amazon, regolato alla quarta tacca precisa per una temperatura costante di 40° per 4 ore e mezza. mai agitatori o quant'altro come suggerisce blendfeel. mi saprai dire
Segnalibri