Sigaretta Elettronica Volari
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: Generici sul TC

  1. #1
    Senior Member
    ESP User
    L'avatar di dante1956
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    439
    P.Vaporizer
    Dicodes 2395, Dani box, Hussar RTA, Speed Rev, Pelso, Dracula 2

    Predefinito Generici sul TC

    Correggetemi se sbaglio, il controllo di temperatura dovrebbe servire per avere una svapata più o mene sempre uguale ma anche per cercare di evitare le steccate e conseguente inalazione di materiale dannoso?

  2. #2
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di EmA01
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    1,575
    P.Vaporizer
    Aspire Plato - Efusion dna200 - Subtank mini - Zephyrus v2 - Melo RT25

    Predefinito

    Il controllo di temperatura serve principalmente per evitare che la coil raggiunga temperature troppo alte e possa rilasciare sostanze dannose.
    Di conseguenza, a regime, avrai un vapore più "freddo" perché la coil non supererà mai una certa temperatura, che a seconda della bontà del circuito è più o meno vicina a quella impostata.

    Evita anche le steccate, perché la coil asciutta sale molto velocemente di temperatura, ed il TC taglia (più o meno) repentinamente l'erogazione di potenza.
    Ultima modifica di EmA01; 24-04-2017 alle 09:53

  3. #3
    Administrator
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Drakogian
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,947
    P.Vaporizer
    Molti i chiamati... pochi gli eletti.

    Predefinito

    Direi che i punti salienti, in breve, dei vantaggi del Controllo Temperatura (TC) sono:

    Evitare la generazione di sostanze pericolose. Il TC assicura che la temperatura rimanga al disotto di una temperatura critica oltre la quale si avrebbe lo sviluppo di sostanze dannose come Acreolina e Aldeidi (Formaldeide, Acetaldeide, ecc...).

    Migliore aroma. Gli aromi si comportano un modo differente al variare della temperatura. Con il TC è possibile impostare una particolare temperatura che ne esalti le caratteristiche. Questo sia per il singolo aroma che per una miscela.

    Migliore e più sicura gestione di atomizzatori che non hanno una alimentazione del liquido costante. Ad esempio gli atom da Bottom Feeder (BF) e Dripper. In parole povere evita la classica "secca".

    Durata della batteria. Quando la coil ha raggiunto la temperatura ottimale è inutile fornire ancora tutta la potenza impostata, ne basta una quantità inferiore con conseguente risparmio di energia. Chiaro che questo aspetto dipende molto dall'efficienza dell'elettronica che controlla il TC.

  4. #4
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di ErVikingo
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,846
    P.Vaporizer
    Poca roba ma buona

    Predefinito

    Direi che [MENTION=25413]Drakogian[/MENTION] abbia detto tutto. Aggiungo che se non ricordo male la T° di sicurezza per far si che queste eventuali sostanze dannose non si sprigionino sia di 280°, meglio starne sotto.

  5. #5
    Senior Member
    ESP User
    L'avatar di dante1956
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    439
    P.Vaporizer
    Dicodes 2395, Dani box, Hussar RTA, Speed Rev, Pelso, Dracula 2

    Predefinito

    Ho letto che il VG vaporizza a circa 180°C mentre il PG vaporizza a circa 225°C, mi chiedo, ce qualche motivo per superare i 230°C?

  6. #6
    Artigiano
    ESP User
    L'avatar di Strange
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    831
    P.Vaporizer
    Bottom Feeder in ogni sua forma

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da dante1956 Visualizza Messaggio
    ce qualche motivo per superare i 230°C?
    La ricerca aromatica

    Sui punti espressi da [MENTION=25413]Drakogian[/MENTION], quello sul "migliore aroma" mi sento ahimè di dissentirlo....con TC non sono mai riuscito ad ottenere lo stesso aroma che ottengo in VW o meccanico usando semplicissimo FeCrAl o Nichrome.
    Ovviamente si tratta di esperienza personale che non vuole screditare nessuno

  7. #7
    Administrator
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Drakogian
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,947
    P.Vaporizer
    Molti i chiamati... pochi gli eletti.

    Predefinito

    Per le temperature massime conviene tener conto del cotone che comincia a bruciare, a secco, intorno ai 230-240°C. Di solito, in box con elettronica Evolv DNA, non imposto mai temperature superiori ai 230°C.

    Vero [MENTION=28884]Strange[/MENTION]... quando si parla di aroma si va molto su sensazioni personali... un pò come per il vino.

  8. #8
    Senior Member
    ESP User
    L'avatar di dante1956
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    439
    P.Vaporizer
    Dicodes 2395, Dani box, Hussar RTA, Speed Rev, Pelso, Dracula 2

    Predefinito

    Si [MENTION=25413]Drakogian[/MENTION] era proprio per quello che chiedevo, infatti non supero i 220°C nel caso che la lettura degli ohm a freddo fosse sballata di qualche decimo in più. Ho provato anche a superare quella temperatura per vedere se cambiava qualcosa come suggeriva [MENTION=28884]Strange[/MENTION] ma sul cremoso non ho notato una differenza, forse lui intendeva per tabaccosi?

  9. #9
    Administrator
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di lordbyron77
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    34,653
    P.Vaporizer
    Betti III

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Strange Visualizza Messaggio
    con TC non sono mai riuscito ad ottenere lo stesso aroma che ottengo in VW o meccanico usando semplicissimo FeCrAl o Nichrome.
    È un concetto che non riesco a spiegarmi tutte le volte che lo leggo. 236°C (ipotesi) sono sempre quelli pur considerando le inevitabili tolleranze, ed anche usando VW o meccanici prima o poi ci si transita da quella temperatura. O forse ci sono liquidi con aromi che si "liberano" a 290°C o oltre?

    La temperatura di vaporizzazione è lo scopo finale di tutte le mille operazioni che compiamo per svapare le ricerche di resistenze e potenze conducono a quell'unico scopo, che da poi luogo alla vaporizzazione di liquidi e aromi. L'unica ipotesi plausibile - IMMO - è che alcuni setup funzionino male, e quindi ai 236°C (ipotesi di prima) non ci arrivino proprio, e per via delle problematiche ormai note.

  10. #10
    Artigiano
    ESP User
    L'avatar di Strange
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    831
    P.Vaporizer
    Bottom Feeder in ogni sua forma

    Predefinito

    Hai ragione [MENTION=397]lordbyron77[/MENTION] e anche io non riesco a spiegarmelo.
    Sarà che sono abituato ad uno svapo più aggressivo e a liquidi tabaccosi strong ma quando provo per l'ennesima (fallimentare) volta ad usare il TC (sono cocciuto), mi ritrovo immancabilmente con una svapata fiacca, hit dimezzato e aroma blando.
    La coil la sento ad orecchio che vaporizza in modo diverso.
    Sono anche invidioso di chi invece si trova bene perché vorrei poter dire anche io "caspita, questa modalità di svapo è quello che cercavo" e magari riuscire così a svapare in maniera più "pulita".
    Purtroppo non mi ci ritrovo e preferisco di gran lunga una coil di FeCrAl a 0.80ohm svapata in meccanico che purché grezza che sia mi restituisce esattamente quello che cerco.
    Ci riproverò perché la speranza è sempre l'ultima a morire

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •