Atom già in circolazione da qualche mese, preso in flash sale per l'astronomica cifra di 16 euro. Arriva in una box cilindrica, con ogni ben di Dio: due deck per dual e single coil, riduttori foro aria da 1,5 e 2 mm, e i soliti ricambi, incluso altro tank in vetro. Insomma, non è che ci si possa lamentare. Il diametro è di 24 mm, la capacità di 2 ml; ma ho verificato con siringa che si arriva quasi a 2,5.
L'atom si presenta discretamente pulito e ben fatto: filettature perfette, nessuna sbavatura, bell'aspetto cromato; il bugiardino parla anche di gold plated pin. Beh, giallo è giallo...
A me è arrivato con deck dual coil installato, che ho subito sostituito col single che montava già il riduttore da 2 mm; altrimenti il foro aria nudo e crudo è da 4 mm. Lo spazio è veramente tanto, con le torrette stile velocity e le brugole in alto. Ai lati ci sono i due canali in cui inserire le code della wick, belli ampi anche questi. Le cose che avevo letto in giro erano contrastanti: buona resa, ma problemi a chi di dry hits, a chi, al contrario, di allagamenti. Per 16 euro, ho deciso che potevo anche rischiare...
La coil l'ho fatta di SS316, 7 spire su punta da 3, circa 0,94 ohm.
Diciamo subito che a me, in questa settimana abbondante di utilizzo non ha mai perso una goccia. Ho dovuto invece lottare un po' per farlo alimentare bene con liquidi tra 70 e 80% VG. Lo spazio tra tank in vetro e campana è piuttosto stretto, stile Ammit, e all'inizio andavo sempre in secca, soprattutto con tiri ravvicinati. Ho quindi, pian piano, cominciato a sfoltire le code e fare in modo che toccassero appena la base del canale. Non ho avuto i temuti allagamenti e la situazione è progressivamente migliorata, fino a trovare quella ottimale col rayon, che trattiene meno del cotone. Adesso, niente TP e alimentazione direi perfetta.
La resa è veramente buona, per un china atom non clone: sta dietro ai blasonati, ma non di troppo. I 2 ml durano quello che durano, ma il refill è molto comodo, con le due ampie asole sotto il top cap. Il suo cortissimo camino è probabilmente un vantaggio dal punto di vista della resa. Forse si poteva limare un pelo di spazio dal deck e lasciarlo tra tank e campana per favorire l'alimentazione con liquidi densi. Ma con un po' di perizia si riesce nell'impresa.
In teoria c'è un controllo del liquido, ma vi è spazio tra deck e campana; per cui non è stagno. Però meglio tenerlo tutto aperto quando si abbonda in VG.
Il tempo per qualche foto adesso non lo ho, purtroppo. Secondo me si tratta di un atom che merita, soprattutto se si compra in Cina nel range dei 20 euro...
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Segnalibri