[link rimosso]
edit in effetti una ricerca e' stata fatta e la notizia non e' inventata
Per prendere click sul link, ragion per cui lo rimuovo. Sposto in sezione adeguata, edito il titolo, e vi lascio un articolo sull'argomento
http://www.sigmagazine.it/2017/03/ictus/
Da wikipedia...mi sembra strano che il titolo dice svapo
Fattori di rischio
Gli studi epidemiologici hanno individuato molteplici fattori che aumentano il rischio di ictus. Alcuni di questi fattori (principalmente l'età), non possono essere modificati, ma costituiscono tuttavia importanti indicatori per definire le classi di rischio. Altri fattori possono essere modificati con misure non farmacologiche o farmacologiche. Il loro riconoscimento costituisce la base della prevenzione sia primaria sia secondaria dell'ictus. I fattori di rischio modificabili ben documentati sono:
ipertensione arteriosa;
alcune cardiopatie (in particolare, fibrillazione atriale);
diabete mellito;
iperomocisteinemia;
ipertrofia ventricolare sinistra;
stenosi carotidea;
fumo di sigaretta;
eccessivo consumo di alcol;
ridotta attività fisica.
Sono stati descritti altri fattori che probabilmente aumentano il rischio di ictus ma che al momento non appaiono completamente documentati come fattori di rischio. Fra questi:
dislipidemia;
alcune cardiopatie (forame ovale pervio, aneurisma settale);
placche dell'arco aortico;
uso di contraccettivi orali;
terapia ormonale sostitutiva;
sindrome metabolica e obesità;
emicrania;
anticorpi antifosfolipidi;
fattori dell'emostasi;
infezioni;
uso di droghe;
inquinamento atmosferico.
Non ho sentito parlar bene della dottoressa Kuan della Lav, insomma tra i medici non pare sia autorevole.
Ho smesso di fumare nel 2012!
Oltre alla questione della ricerca svolta su cavie di laboratorio e ai dubbi sul trasferimento dei risultati all'uomo, mi chiedo come possa l'autore sostenere che lo svapo aumenti il rischio di ictus rispetto al fumo di sigarette considerato nello studio, da quanto si ricava dall'abstract della presentazione orale ad un meeting dell'American Health Association, non è stato affatto paragonato il "vapore" vs il fumo, bensì le reazioni dei topi alla somministrazione della nicotina.
E considerato che da numerosi studi osservazionali le NRT non sono associate con un aumento del rischio di ictus o infarto, come può l'autore giungere ad una perentoria conclusione contraria basandosi solo sull'analisi della somministrazione di nicotina?
Decisamente scandaloso che l'AHA abbia lanciato questo allarme: una singola voce fuori dal coro demolirebbe la gran mole di studi che dimostrano l'utilità e il minor danno dello svapo?
[MENTION=3363]ino59[/MENTION] non so,inutile polemizzare con alcuni talebani, io mi tengo alla larga da alcuni gruppi sopra le righe.
nemmeno per sogno, cara@pat71, una singola voce non demolisce un bel nulla, infatti già nell'intervista al prof è stato confutato. Manco fosse stato pubblicato su Lancet sarebbe ancora autorevole, ma sempre passibile di verifica da parte di mille altri laboratori più qualificati.
Ho smesso di fumare nel 2012!
Segnalibri