BLOG
La sigaretta è quella cosa che da una parte c'è il fumo e dall'altra un cretino
e se qualcuno si sente offeso, se la prenda con... Oscar Wilde
![]()
ma si sono dacccordo con il fatto che una via di scampo perlomeno chi c'e da tanti anni è ha dovuto affrontare problemi ben piu spinosi......tipo far andare l'ufs
pero' cosi ad occhio vista come stanno gestendo la cosa e proprio il canale medico/farmaceutico che intendano bloccare principalmente,anche perche in effetti e l'unico dove potrebbero trovare delle pseudogiustificazioni di carattere salutistico per farlo, e tenendo presente che quando si tratta di risolvere problemi seri si dimostrano dei cialtroni, ma quando invece devono fare favori su commissione si dimostrano piuttosto scaltri tenendo anche presente che possono fare qualsiasi tipo di porcata senza dover rendere conto a nessuno o quasi
quindi non è che non ci dorma la notte, pero pian piano si stanno sgrezzando riguardo le strategie da adottare
e chiaro che quello che gli interessa e bloccare il grosso dell'utenza,se poi rimangono un pugno di svapatori ben organizzati che continuano ad approvvigionarsi senza problemi per loro e ecomicamente irrilevante ammesso che questi non si mettano a fare eccessivo proselitismo
il canale del meccanico lo trovavo nel tempo piu tranquillo perche per quanto possano lanciarsi in voli pindarici per bloccare un canale del genere e limitare le possibilita di ordinazione per un prodotto che dovrebbe andare in un motore be' sarebbe veramente un tantinello troppo difficile da giustificare rispetto ai mezzi da mettere in campo per poter portare avanti l'operazione
comunque che uno sia allarmista o lassista è piuttosto evidente che si stanno iniziando ad organizzare piuttosto bene
Appunto! Se sei stato in grado di gestire l'UFS a dovere francamente nulla può più fermarti!
Ma non possono bloccare quel canale lì. Il propilenglicole è una robaccia da un tanto a tonnellata, che ha troppi impieghi per poter pensare di regolarne la vendita troppo strettamente.pero' cosi ad occhio vista come stanno gestendo la cosa e proprio il canale medico/farmaceutico che intendano bloccare principalmente,anche perche in effetti e l'unico dove potrebbero trovare delle pseudogiustificazioni di carattere salutistico per farlo
Poi magari rendono un pizzico più difficile la vendita al pubblico?
Amen, al farmacista serve per le preparazioi galeniche e il farmacista può già ordinare fior fior di veleni & stupefacenti se necessario, il problema del PG non si pone. Son venditori, vai lì, gli dici ascolta ti compro lo spazzolino, l'aspirina, c'ho 'sta ricetta qua, poi mi serve pure un litro di PG - se non me lo fai avere vado da qualcun altro, grazie e saluti. Io scommetto un braccio che ti ricoprono di PG, tanto lo paghi...
Per dire sotto casa da me sembra dal salumiere - quando fa i conti se ne esce sempre con sono 14,50 facciamo 12.
Fra un po' sarà: "di litri di PG ne sono arrivati due, che faccio lascio?"
No problema gente, no problema.
Il Comitato per la valutazione dei rischi (RAC) dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) non ha accettato la proposta formulata dal BAuA, l'istituto tedesco per la sicurezza e la salute sul lavoro, per la classificazione armonizzata del propilenglicole come irritante per le vie respiratorie (STOT SE 3: tossicità specifica per organi bersaglio, esposizione singola, categoria di pericolo 3; H335: può irritare le vie respiratorie).
Tra le molte applicazioni, il PG è comunemente usato come ingrediente nei liquidi per lo svapo e per la produzione del fumo scenografico nei teatri o nelle discoteche; proprio dagli esponenti di questi due settori è giunta la gran parte dei commenti nel corso della consultazione pubblica conclusa lo scorso 21 aprile.
Attualmente il glicole propilenico non è classificato nell'allegato VI del regolamento CLP. Ad aprile, nella banca dati dell'inventario C&L erano registrate 4'966 notifiche con le informazioni fornite dai fabbricanti e dagli importatori sulla classificazione e l'etichettatura del PG: solo in 8 casi è stata presentata la classificazione STOT 3, H335.
Come per tutte le proposte di classificazione armonizzata la decisione definitiva spetta alla Commissione europea, ma generalmente le raccomandazioni del RAC vengono seguite.
Segnalibri