Ho da pochi giorni un GG Ithaka e volevo condividere con chi ce l'ha o con chi pensa di comprarlo le mie impressioni.Queste sono puramente soggettive e questa non e' una recenzione ma unicamente una riflessione personale sull'Ithaka. Appena aperto mi e' sembrato piu' leggero del GG UFS e la prima impressione e' stata che il materiale era di spessore minore e quindi minor qualita'...mi sbagliavo la precisione delle filettature,la facilita' di assemblaggio e la qualita' delle rifiniture mi hanno fatto capire di avere tra le mani un vero GG.la leggerezza e il minor ingombro rispetto all'UFS ne aumentano in maniera notevole la portabilita' . Una novita che mi ha colpito rispetto rispetto ai vecchi GG e in particolare all'Odysseus ( L'Ithaka somiglia di piu' all'Odysseus o al Penelope con cui condivide il sistema a wick e la camera in ceramica che all'UFS che prevede un atom esterno al sistema) e' la possibilita' di decidere in fase di montaggio il flusso di liquido costante che arrivera' alle wick.Mi spigo meglio, la ghiera filettatta che avvita sul dispositivo portaceramica ha due tagli messi a 180 gradi che possono essere posizionati in corrispondenza delle wick fornendo una alimentazione costante che evita' qualsiasi possibilita' di tiro a secco.Queste fessure possono,girando la ghiera aprire o meno il flusso di liquido costante alle wick fino a chiuderlo completamente ed asservire l'atomizzatore completamente alla sua regolazione del liquido tramite rotazione del drip. In questo caso funzionerebbe con lo stesso principio dell'Odysseus, ma la possibilita' di lasciare le wick sempre bagnate per me e' irrinunciabile.Come saprete questo GG da' la possibilita' di usare il dual coil e ha quattro wick ognuna nel suo rispettivo canale ad alimentarlo.Premetto che non ho mai usato il dual coil.Non l'ho mai amato perche' secondo me toglie un po' di aroma e aumenta la fumosita e l'hit e questo non serve a un sistema ben progettato. Ho molto apprezzato la possibilita' di montare 4 wick; avevo provato questa soluzione sun un clone dell'Odysseus che non ha i canali predisposti..allla fine ho dovuto tagliare le wick a livello della ceramica perche lasciandole lunghe il sistema non si alimentava correttamente.Nell'Ithaka ogli wicke si alimenta correttamente col suo canale e il risultato alla fine si sente con un hit molto presente,anche in single coil,tanto che sto pensando seriamente di ridurre la percentuale di nicotina.Altro particolare interessante e' il filo di massa che va serrato sul pin che sporge e non tra le 2 ghiere nel serbatoio a disturbare,con lo spazio che creava il suo spessore, la corretta alimentazione (vedi Odysseus).La regolazione dell'aria e' il pezzo forte dell'Ithaka,sono riusciti a replicare questa eccezionale caratteristica dell'UFS ( dico eccezzionale perche' SECONDO ME il segreto della cremosita dellUFS sta' in questo particolare,che rende i cisco piu' intensi se svapati in un UFS rispetto al dripping) permette di regolare perfettamente il tiro secondo i gusti di ognuno con uno spazio di regolazione ampio e lineare, il tutto con un ingombro e un peso minore Allegato 10521Allegato 10522rispetto all'UFS. Mi e' piaciuto tantissimo,lo svapo ha quella sua corposita' particolare e quella capacita' di trasportare gli aromi anche in un vapore molto caldo che lo accomuna ad altri gg ma con un ariosita' e una naturalita di svapo ancora piu' accentuata. Cosa che lo fara' apprezzare di piu' a chi invece predilige sistemi a mesh.Comoda novita' e' la possibilita' di regolare la lunghezza del pin positivo,cosa possibile anche con il tank montato usando un semplice giravite questo assicura sempre un ottimo contatto con qualsiasi sistema.La costanza delle prestazioni( non gorgoglia mai anche lasciando la regolazione del liquido aperto,mai un tiro a vuoto) ne accrescono il valore intrinseco. Ha fama di essere difficile da gestire e rigenerare ma non mi e' sembrato piu' complesso di altri rigenerabili...anzi... Cosa vorrei migliorare? Sogno un tank in Pyrex e non in materiale acrilico ma so che con le filettature che ci sono non sara' mai possibile
Segnalibri