La tasseranno al 78% e l'acqua sarà invece tassata al 450%
---------- Post added at 20:26 ---------- Previous post was at 20:25 ----------
PS:Fate le scorte di taniche d'acqua in cantina
se per questo esiste anche il modo di produrre benzina dall'acqua, poi la macchina ad acqua sarà come la macchina ad aria!
---------- Post added at 20:40 ---------- Previous post was at 20:32 ----------
Credo che L'ENI continuerà a bucare il terreno vicino casa mia ancora per molti anni:
Auto ad acqua: storia di una bufala.. o di aspettative eccessive
Tanto non permetteranno la produzione/vendita come hanno fatto con quelle a idrogeno....
Ne vendono per qualche anno e poi puffffff. Per magia sparite dal commercio e non più in produzione...tornate in voga lo scorso anno...vedremo quanto le faranno 'durare' questa volta.
È decenni e decenni che le case produttrici vengono 'minacciate' e ogni novità viene abolita...
Come anche l'auto ad ARIA...progettata se non erro nel 2001, me ne parlava mio padre, dopo essere stato al motorshow di Bologna...sparita, improvvisamene...bah.
Io ci spero nel progresso......ci spero sempre che il mondo migliori...
Ma a quanto pare ai 'forti' viene più comodo raccontare balle e nascondersi invece di affrontare i problemi![]()
L'elettronica non è solo una scienza. E' anche una s-c-i-m-m-i-a. [Cit]
#lacarognasullaspalla 🐒
basterebbe mettere la benzina a 10 euro al litro.
assieme fai auto che consumano 1/5(già ci sono).
spendi uguale. anzi...incassano uguale.
inquini 5 volte di meno.
prolunghi la durata delle riserve di petrolio di 5 volte
e assieme permetti lo sviluppo di tecnologie alternative (che il motore a scoppio è concettualmente vecchio di 70 anni. per traslato è come se non avessimo ancora la pennicillina)
con buona pace di tutti
povero non è chi possiede poco ma veramente povero è chi necessita infinitamente tanto
https://www.youtube.com/watch?v=3Sxk...ature=youtu.be
AGGIORNAMENTO: per l economist, l Uruguay (di cui il personaggino del video ne è il presidente) è "Country of the Year".
no dico: l Uruguay....
Fino a poco tempo fa pensavo che discussioni come questa fossero al limite della leggenda metropolitana, ma vivendo adesso la guerra senza quartiere fatta alle esig da parte di istituzioni che probabilmente avrebbero urgenza di occuparsi d ' altro , non trovo più' cosi' improbabili certe affermazioni.
Water Car Inventor Murdered
Ecco cosa succede......
la macchina ad aria è stato un fallimento totale, dopo un pò di km i tubi si congelavano, la macchina ad acqua ha altri problemi... forse l'unica vera tecnologia che ha un possibile futuro è quest
"Benzina pulita creata dall'aria" C'è riuscita un'azienda inglese - Repubblica.it
---------- Post added at 22:50 ---------- Previous post was at 22:49 ----------
non ti sbagli [MENTION=11261]LIVIOMEX[/MENTION] sono leggende metropolitane.
sia come sia... resta che prima o poi il fossile finirà. e per quanto al mondo ci siano riserve...cmq vanno a prenderlo a migliaia di metri sottoterra. in mezzo all oceano. poi ogni tanto succede un casino e ci giochiamo le coste del nord america e metà polo nord. ma che ci frega?
giusto?
giusto.
e quindi o ci si organizza per tempo o prima o poi torniamo ai mulini a vento e amen.
io non sono contro il petrolio/benzina a prescindere. ma sono dell idea che ci debba essere una naturale evoluzione della tecnica, in tutti i campi. dopo che marie curie ha scoperto i raggi X mica si son fermati. adesso siamo alla tomografia a positroni. passando per la tac. per esempio.
ci sono Nmila modi di alimentare un motore.
e dopo questo ci sono Nmila motori da inventare/sviluppare.
il resto è fuffa
povero non è chi possiede poco ma veramente povero è chi necessita infinitamente tanto
https://www.youtube.com/watch?v=3Sxk...ature=youtu.be
AGGIORNAMENTO: per l economist, l Uruguay (di cui il personaggino del video ne è il presidente) è "Country of the Year".
no dico: l Uruguay....
Il problema di quell' auto, se non ricordo male, era che serviva troppa energia per mioverla.
Andava, certo, ma pochissima autonomia.
Mettiamoci anche che alla fine nessuno ha un vero interesse a fare ricerche ed a sviluppare tali tecnologie.
Segnalibri