Le micro resistenze sono normalissime resistenze che hanno le seguenti particolarità:
- le spire della resistenza sono tutte attaccate l’una all’altra;
- le spire sono avvolte in un “tondino” di dimensioni molto ridotte, da 1.0 a 1.5 mm circa.
Per realizzare una micro resistenza avrete bisogno:
- di un khantal A di almeno 0.25 (consigliato 0.30 – 0.32): questo perché il valore finale della resistenza dovrà essere da 1.2 a 1.5 ohm ed essendoci un elevato numero di spire se utilizzerete un filo resistivo meno spesso otterrete un valore di resistenza troppo alto;
- di un fermaglio misura 6 o qualcosa di tondo che abbia un diametro di 1.25 mm circa (ma potrebbe andare bene anche di 1 o 1.5 mm).
La procedura di realizzazione è semplice come vedrete nel video.
Per comodità riporto tutti i passi “necessari”:
1) tagliare un pezzo di filo resistivo e riscaldarlo con l’accendino, in modo che si ammorbidisca e il suo avvolgimento addosso al fermaglio risulti più facile;
2) avvolgere il filo resistivo addosso al fermaglio, avendo la premura di mettere in fila e tutte vicine a contatto le spire: fare 10-12 spire circa;
3) identificate una wick del diametro giusto e provate a farla passare all’interno della resistenza avvolta: qualcosa l’operazione non vi riuscisse provate a ridurre il diametro della wick togliendo uno o più filamenti interni (come da video);
4) montare il tutto e fine del lavoro !
Nel caso in cui vogliate montarla nell’ARB è diciamo obbligatorio avere il res no res joiner: con questo aggeggio dopo aver avvolto la resistenza al fermaglio taglierete i 2 capi del filo resistivo lasciandone fuori circa 2 mm e quindi metterete il cilindro della resistenza (le spire, insomma) dentro al coccodrillo del positivo e poi in due volte mettendo nel coccodrillo negativo il non resistivo farete la giunzione.
Se siete coraggiosi e non disponete del res non res joiner, potete anche provare a fare prima la giunzione e poi avvolgere, ma non vi assicuro che il risultato sarà “accettabile”, si tratta di provare.
Vantaggi della micro resistenza:
- sensibile miglioramento della resa aromatica;
- miglioramento della produzione di vapore e densità del vapore;
- maggiore durata della vita della resistenza.
Svantaggi della micro resistenza:
- aumento della frequenza di squonk.
Qualche foto della dual coils micro installata nello Chalice di [MENTION=12220]prettybull[/MENTION]:
Il video:
Segnalibri