Leggete bene prima di sputare sentenze, please.
Ne approfitto per allegare il link al sito della fondazione che ha realizzato questo studio: http://i-think-italia.it/category/at...a-elettronica/
A me ha colpito particolarmente questo passaggio tra gli obiettivi dello studio: Si cercherà, quindi, di ragionare su un possibile percorso normativo che regolamenti questo prodotto in maniera bilanciata ed efficace, basandosi sugli eventuali profili di rischio, ma consentendone una diffusione in quanto meno rischiosa rispetto alla sigaretta tradizionale.
I-Think Italia sembra un'associazione di livello.
Tra l'altro Ignazio Marino in un'intervista ad un TG che ho visto sul sito di ANAFE esplicita chiaramente la sua posizione a favore dell'ecig sostenendo che farà un'interrogazione parlamentare - sulla tassa - e una proposta di legge per regolamentare l'ecig che a suo giudizio dovrebbe essere venduta in regime di liberalizzazione e non di monopolio come invece vorrebbero fare.
Questa conferenza, alla quale parteciperanno molti politici, potrebbe essere un buon punto di partenza. Aspettiamo gli sviluppi e vediamo che succede nei prossimi giorni...
io penso che sia un ulteriore step per portare alla tassazione della nico.
Uno stato in cui difendersi costa più della pena da cui ci si vorrebbe difendere non è civile.
Che palle chi dà il benvenuto a tutti i costi
ci sedemmo dalla parte del torto poichè tutti gli altri posti erano occupati B.Brecht
Certo, ma mettere le mani sulla nicotina non sarebbe uno scandalo, far chiudere migliaia di negozi per dare il monopolio ai tabacchini mi sembra invece scandaloso. Che poi di sicuro qualche tribunale renderà inefficace questo decreto visto che non si può vietare ad esempio l'acquisto di una batteria per ego; a quel punto dovrebbero monopolizzare anche le ministilo. Vabbè che siamo in Italia ma a tutto c'è un limite.
Segnalibri