Salve gente mi scuso se è già presente la discussione, ma dal cellulare non riesco a trovare nulla..
Ma se svapo a 4.8 v assimilo più nicotina di svapare a 3.3 v?
Per me la risposta è bo, forse si.. Che dite?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Salve gente mi scuso se è già presente la discussione, ma dal cellulare non riesco a trovare nulla..
Ma se svapo a 4.8 v assimilo più nicotina di svapare a 3.3 v?
Per me la risposta è bo, forse si.. Che dite?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Esatto per me a voltaggi alti il liquido si modifica totalmente, idem la nicotina, bisogna vedere come.. Non esiste alcuno studio a riguardo?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
che io sappia no.pero' se aumento il voltaggio ho hit superiore per me troppo forte quindi calo la nicotina nei liquidi e se e' giusto il tuo discorso ne assorbo sempre uguale o altrimenti di meno.
Bho, poi anche ad esempio mi sono sempre chiesto, se utilizzo un hardware che consuma tanto liquido assimilo la stessa quantità di nicotina di un hardware che consuma meno o di più? Non so se avete capito cosa intendo
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
che io sappia test sull'assunzione di nicotina svapando non sono mai stati fatti ma magari mi sbaglio
Sarebbe più corretto secondo me parlare di Watt e non di Volt in questo caso
a 4.8V con una resistenza da 2.5ohm fa 9.2W
se svapo a 4 con una resistenza da 1.5ohm fa 10.6W
A parità di tipologia di atomizzatore, composizione del liquido e durata del tiro... per esempio un cisco 510 probabilmente (anzi sicuro visto che li uso entrambi) faccio più vapore con la seconda soluzione e quindi assumo più nicotina per singolo tiro
Se paragoniamo sistemi diversi beh... difficile dirlo
Ma per fortuna basta controllare quanto liquidi consumiamo al giorno per il numero di tiri
---------- Post added at 00:39 ---------- Previous post was at 00:34 ----------
Avevo letto qualcosa a riguardo sui prelievi di sangue prima e dopo tot ml consumati o forse era una proposta?
Io sposo la tesi secondo la quale dipende solo dal numero di ml vaporizzati. Diversi sistemi di alimentazione possono vaporizzare diverse quantità di liquido per singolo puff, ma 10 ml (a parità di concentrazione di nicotina) sono sempre 10 ml anche se svapati in "x" tiri o in "x+y" tiri.
Il discorso sulla quantità effettiva di nicotina assunta tramite vaporizzazione, invece, lascia spazio a molte più ipotesi perché non esistono evidenze accertate al riguardo, almeno per la mia conoscenza.
Solitamente si dice che sarebbero comunque studi molto complessi da realizzare in maniera davvero scientifica perché le variabili da considerare sono tantissime come liquido e hardware utilizzati o stile di tiro di ogni svapatore, solo per citarne alcuni.
Sempre per quello che ricordo, non esistono studi similari ed universalmente riconosciuti validi neanche per il fumo analogico; se qualcuno li conoscesse lo inviterei a linkarli perché la discussione è interessante.
Jeerva on Tapatalk 2
Segnalibri