
Originariamente Scritto da
VacciPiano
Ciao, fondamentalmente tutte quelle che hai nominato sono la stessa cosa, cioè batterie eGo non a voltaggio variabile.
Le batterie hanno un attacco eGo, dal quale prendono il nome, che è un attacco standard per tutti i tipi di sistemi. Sia per quelli con attacco eGo (come quelli che hai nominato, ce5u e kanger t3), sia per quelli con attacco 510 (che è incluso nell'attacco eGo). Quindi praticamente tutte le batterie sono compatibili con tutti i sistemi.
Le sigle -w, -t, -c, indicano il sistema che in origine era montato su quella batteria, ad esempio in un kit phantom (conosciuto anche come ego-w) è possibile trovare le batterie con scritto ego-w. Le ego-k e le ego-q sono anch'esse normali batterie eGo, decorate con motivi maschili (-k suppongo stia per king) e femminili (-q queen).
La differenza, in tutti questi tipi di batterie, può essere la capienza e quindi la durata: ce ne sono da 350mAh, da 650, da 900, da 1000, da 1200...
Altra differenza può essere il voltaggio erogato: alcune sono fisse a 3.7V, altre a 3.3V, altre partono da circa 4 a piena carica per scendere fino a circa 3 quando scariche.
Altre ancora possono avere il voltaggio variabile a seconda dei click effettuati sul pulsante, in step intermedi tra circa 4V e 3V.
Un'evoluzione è rappresentata dalle batterie (sempre con attacco eGo) a voltaggio variabile (dette VV) vere e proprie, con le quali puoi impostare un voltaggio tra i 3.3V e i 4.8V in maniera più precisa e con più costanza nell'erogazione.
Quelle di marca sono le Vision Spinner, le Joyetech Twist, le Innokin Itaste e le Sailebao (che dovrebbero raggiungere anche i 6V).

Segnalibri