Personalmente ho sempre visto questo passaggio dell'automiscelazione come una leggenda metropolitana...
mi spiego meglio, fare "riposare" il vino ha effetti fisici e comporta reazioni chimiche apprezzabili ma per gli eliquid non vale lo stesso discorso
ho letto tempo fa il commento di un utente che non se ne capacitava, come il sottoscritto
esso dava la causa ad una possibile ossidazione dell'aroma, io mi rispondevo che non ci sarebbero state le varie teorie sulla maturazione in boccetta chiusa o aperta.
oggi in uno sprazzo di lucidità rimuginandoci su mi è saltato in mente di tutti i discorsi sull'autoproduzione di aromi, idrosolubili non liposolubili!!!
pg/vg solubili?
a razzo ho preso l'assenzio di dv(che mi ha sempre rischiesto tempi lunghi di maturazione e lo conosco abbastanza bene) l'ho messo in una boccetta con 1ml di h2o e solo quella
ho agitato bene e poi ho composto il resto nella boccetta
è passato un secondo, lo sto drippando sull'ebaron (di solito così mi accorgo di qualsiasi problema del liquido)
le prime impressioni sono fenomenali, ho fatto diversi esperimenti per ridurre i tempi e ogni volta con questo aroma ho sempre sentito solo sapore di finocchietto, ora colgo parecchi dettagli
qualcuno ha già provato? vuole provare?
molto graditi i commenti post-sperimentazione
Segnalibri