Attenzione l' Oggetto in questione può essere pericoloso , la corrente elettrica è un qualcosa con cui non si deve mai scherzare , valgono tutte le raccomandazioni della sezione , personalmente le moltiplico almeno per due, occorre esperienza e perizia per essere utilizzato, fatte queste premesse il forum ed il modder non può essere considerato responsabile per l'utilizzo incauto di un apparecchio, un saldatore elettronico, PERICOLOSO e che può danneggiare cose e/o persone.
Giustamente è un bel pò che sono iscritto al forum e non dubito che molti si siano chiesti come mai io abbia la qualifica di artigiano ^^ il motivo è presto detto , sono gia alcuni mesi che sviluppo un piccolo saldatore per filo resistivo e non resistivo.
Il motivo per cui mi sono cimentato in questa impresa è che io adoro i rigenerabili e, anche dove non è necessario utilizzare filo non resistivo, come per esempio un atom di tipo Genesis , io preferisco utilizzarlo nella convinzione che non avendo dispersioni ho prestazioni maggiori della resistenza stessa (oltre a scongiurare tutta una serie di problemi tipo ho spots e sistemazione della res).
Chi mi conosce sa , inoltre, che amo utilizzare Box e BB meccanici , ho un Provari come tutti ovviamente, ma sono uno svapatore... Grezzo, nonostante la mia esperienza nel campo elettrico ed elettronico, amo sentire la batteria e la resistenza, la conduttività e mi sento ridotto dall'aiuto elettronico del circuito... Ognuno gode a modo suo ^^
Dopo tutta questa premessa eccomi a presentare il mio saldatorino lo SparX
![]()
, c'è da dire che tanti gia lo hanno e lo utilizzano, il motivo per cui lo presento solo adesso e qui è perchè la versione 0,7 sarà l'ultima , non ci saranno ulteriori evoluzioni, non verrà messo in scatolette, aggiunti voltmetri, ohmmetri, morsetti professionali, molle, led di illuminazione , interruttori etc.
Il motivo è che così com'è fa tutto quello che deve fare, salda qualsiasi diametro di filo resistivo o non resistivo, sia esso kanthal, Kanthal Ribbon, Nichel-Chrome , Argento, Oro o Rame di qualsiasi diametro utilizzato comunemente (da 0,15 a 0,60 ed oltre) ed è assolutamente economico e facile da replicare.
Lo SparX nasce dalla mod di Breaktroug , noto modder straniero che a volte scrive su un famoso forum straniero dedicato ai modders , personalmente nel tempo ho sperimentato tanti tipi di circuito, non solo il famoso Kodak, tutti i circuiti di macchinette fotografiche usa e getta possono essere usati per costruire lo SparX, ripeto TUTTI , allo stesso modo, visto che tutto si basa sulle capacità di un condensatore e della sua potenza in "scarica in corto" (me la sono inventata ovviamente, piccola licenza) ho provato tutta una serie di condensatori, veramente tanti....
Qui vorrei fare un discorso tecnico.. Saldare vuol dire creare delle condizioni microclimatiche per cui uno dei due fili, o entrambe, giungano al punto di fusione.... Che siano 300V a 40 microfarad o 30V a 2200 microfarad ci sarà poca sostanza diversa , stesso dicasi per la sicurezza, approposito del quale puntualizzo che si parla di un singolo impulso che genera calore...
Tanti discorsi approposito della pericolosità della corrente continua o alternata hanno poca o nulla come attinenza , ed inoltre, ripeto, parliamo di un fenomeno fisico! L'argento fonde a 980° gradi circa e , come la metti metti, l'impulso è quello ^^
Ma naturalmente sono sicuro che sapete che un Taser spara 10000V in 4 impulsi e che uno dei parametri di efficacia è che gli elettrodi siano alla massima distanza possibile..
Voglio dire che lo SparX è sicuro? ASSOLUTAMENTE NO ! non lo è così come non lo è nessuno di questi aggeggi , che abbiano scatolette, pulsanti di scarica, perdonatemi ma lo devo dire, sono tutte cavolate che non cambiano la sostanza che si lavora su una "scarica in corto" , pertanto qualsiasi di questi giocattolini va utilizzato con dei bei guantoni di plastica (potete usare i guanti per i piatti, ben asciutti eh...) e se ci mettete un paio di occhiali non fa male mica... Plastica mi raccomando, se poi vi nastrate con il nastro isolante modello il corvo ad halloween sarete anche stilosi ^^
Come si compone lo SparX:
-Una Qualsiasi macchinetta fotografica usa e getta con flash
- Una batteria da 1,5V AA comunemente detta "Stilo"
- quattro fili elettrici collegati ad altrettanti morsetti a coccodrillo, due nel caso non si voglia utilizzare un tester per controllare il vattaggio del condensatore (si carica per uno o due secondi come fa Breacktroug) ma io consiglio il tester
- Un Multimetro (tester) opzionale per i coraggiosi
Sulla sua pericolosità potete chiedere [MENTION=12329]Zio[/MENTION] il quale ha preso anche la famosa "scossa" :P
I miei obiettivi: sinceramente considero lo SparX un giocattolino didattico ed incoraggio fortemente chi vuole a costruirselo da se...
Sono a disposizione per dare informazioni, qualche schemino, solitamente preferisco che l'utente mi posti una foto del suo circuito.. Chiaramente ci sono un numero variabili di saldature da fare, ma la sostanza è sempre la stessa, per chi vuole controllare il condensatore saldare due cavi che poi andranno al multimetro, poi eliminare il flash, individuarne i poli e saldare i fili che si occuperanno della saldatura, punto.
Per gli amanti dei circuiti della Texas Instruments valgono le medesime considerazioni, magari hanno preso un circuito della serie LM non tanto buone per le BoxMod e sperano che con un paio di 18350 viene meglio la saldatura, qual'è il problema si mette un condensatore e due fili ed ecco fatto il welder :P
Volete usare la batteria della macchina... eh qua si complica perchè abbiamo bisogno di un circuito programmabile che faccia caricare in frazioni di secondo, ma qual'è il problema.
Naturalmente sono a disposizione per chi non ha voglia, tempo, capacità, per costruirselo da se, in questo caso ed in ottemperanza al regolamento della sezione dovete contattarmi in privato
A disposizione per dubbi, chiarimenti, video sul funzionamento etc. ^^
Segnalibri