Dopo circa 2 mesi di utilizzo ecco le mie impressioni su questa box.
Puzzle_1.jpg
Lascio da parte l'estetica, in quanto ognuno ha i suoi gusti in merito (per me è bellissima) e analizzo le caratteristiche della box che sono meno soggettive.
I legni sono; il corpo è Wengé - Teak - Wengé mentre lo sportello è in Palissandro
Il circuito montato è ovviamente Orione (non riesco più a fare a meno di questo circuito purtroppo, pur avendone provati di ottimi come il DNA 20 D devo dire che ahimè, per il mio modo di svapare, il PWM è diventato imprescindibile), per le caratteristiche c'è una eccellente disamina di giangi ( http://www.esigarettaportal.it/forum...-piramidi.html ), l'unica differenza è che qui è stato montato il pulsante touch, ovvero un piroletto piccolissimo, che se sfiorato aziona l'atomizzatore.
Puzzle_2.jpg
Innanzi tutto preciso che, anche in caso di riporre la box in tasca senza fare i 5 click (o tap?) di chiusura, le attivazioni involontarie sono nulle, il tasto infatti reagisce al contatto della pelle o metallo
se no non si attiva.
Tra le due versioni, (touch e non touch) non riscontro particolari differenze a livello di performance, se non che, non dovendo premere nulla, l'esperienza di svapo è più simile ad un automatico piuttosto che manuale, diciamo che si colloca a metà strada tra le due
Le dimensioni della box sono davvero contenute, il perimetro è di nemmeno 2 cm più lungo del Grand, ma pesa meno della metà! In mano è come non avere nulla quando si utilizza, veramente comodissima e si riesce a mettere tranquillamente nel taschino della camicia senza accorgersi di averla dietro.
Gli interni sono curatissimi sotto ogni aspetto, gli incastri sono perfetti, da una sensazione di pulizia notevole.
Puzzle_3.jpg
La box ha l'ultima vaschetta (quella non filettata) che è un corpo unico con l'attacco atomizzatore, a differenza delle altre non ha i 4 tagli sul connettore per l'aria/liquido, devo dire che si comporta bene in quanto riduce di suo un filo l'aria che viene pescata dall'atomizzatore e anche lo squonk risulta migliorato andando ad irrorare maggiormente l'atomizzatore ad ogni pressione.
Puzzle_4.jpg
Su questa vaschetta è possibile montare tutti gli atomizzatori senza bisogno di adattatore, se fosse stata un paio di mm più larga (tipo la vaschetta delle box di Damiano) l'avrei preferito, ma questo perchè utilizzo ormai esclusivamente lo Spiral che è largo quasi quanto la vaschetta, e lo squonk deve essere calibrato altrimenti potrebbe fuoriuscire il liquido
Acs, assieme alla box mi è arrivato questo strumento che non avevo mai utilizzato prima, premetto che non utilizzo più i Cisco da un pochetto, ma fino a quando li usavo, devo dire che ho trovato particolarmente comodo questo accessorio, non tanto per ridurre la quantità di aria in ingresso (in quanto lo lasciavo tutto aperto) ma per tenere l'atomizzatore più allagato possibile, e devo dire che in questo modo riuscivo a far partire tranquillamente i 510 anche su Orione, cosa molto difficile senza in quanto, ad atomizzatore nuovo, le steccate erano sempre dietro l'angolo.
Per quanto mi riguarda, sono rimasto molto soddisfatto dell'acquisto.
Segnalibri