Sigaretta Elettronica Volari
Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 42

Discussione: Domanda: Volt/Amper cerchiamo di fare il punto

  1. #1
    O-WK
    Guest

    Predefinito Domanda: Volt/Amper cerchiamo di fare il punto

    Una resistenza viene riscaldata di più o uguale da una batteria con stesso voltaggio ma di amper maggiori?
    Cerchiamo di rimanere in tema sulla domanda senza divagazioni generiche che non ci portano da nessuna parte, partendo dal presupposto che à parità di atomizzazione (quindi stesso atomizzatore, stesso voltaggio ma con differenza di amperaggio tra due batterie) la resa è completamente differente anche confrontando il primo tiro di una batteria da 200 mah appena carica e l'ultimo tiro di una batteria da 1000 mah, ovviamente con stesso liquido.
    Secondo me possono uscire molti spunti interessanti.
    Ultima modifica di O-WK; 11-10-2009 alle 11:40

  2. #2
    Esperto in Box Mod
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di ufo
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    10,693
    P.Vaporizer
    REO's all; SweetVV;BettiIII; EverVV; Dam'nVV; GGT

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da O-WK Visualizza Messaggio
    Una resistenza viene riscaldata di più o uguale da una batteria con stesso voltaggio ma di amper maggiori?
    Cerchiamo di rimanere in tema sulla domanda senza divagazioni generiche che non ci portano da nessuna parte, partendo dal presupposto che à parità di atomizzazione (quindi stesso atomizzatore, stesso voltaggio ma con differenza di amperaggio tra due batterie) la resa è completamente differente anche confrontando il primo tiro di una batteria da 200 mah appena carica e l'ultimo tiro di una batteria da 1000 mah, ovviamente con stesso liquido.
    Secondo me possono uscire molti spunti interessanti.
    Argomento interessante e fondamentale obi, se si riesce ad instaurare una discussione seria.
    Purtroppo, visti i precedenti in proposito, temo che su tale questione mezzo forum si farà bannare
    Comunque proviamoci.

    Personalmente, non avendo mai misurato empiricamente il voltaggio delle mie varie batt, posso contribuire solo con informazioni che ho raccolto in rete.
    Stando alla teoria, l'amperaggio influisce solo sulla durata della batteria, mentre la differenza di potenziale (voltaggio) determina la resa, ossia la capacità di far raggiungere all'atom temperature superiori. Fin qui, credo, che l'accordo sia unanime.
    Il problema sorge laddove si riscontra direttamente come batt dello stesso voltaggio o quasi (es. SD, Janty Stick, 510 manuale ecc...tutte a 3,6 o 3,7 volts) hanno, alla prova dei fatti, potenza diversa.
    Visto che la differenza di potenziale è più o meno la stessa, viene spontaneo pensare che la differenza di prestazioni (in termini di temperature sviluppate dall'atom) dipenda anche dall'amperaggio.
    Tuttavia, stando a quanto ho letto (e ne ho già parlato anche in altri thread)
    l'amperaggio non influisce minimamente nella suddetta differenza ed il motivo risiede nel fatto che, a quanto pare, il voltaggio della batt indicato dai produttori è solo un dato orientativo.
    Mi spiego meglio.
    I 3,6 o 3,7 volts indicati nelle specifiche tecniche si riferiscono, generalmente, ad un valore medio.
    Per es. i modelli tipo SD e Janty stick, a piena carica, raggiungono i 4,2-4,3 volts di massimale e solo dopo lungo utilizzo si registrano valori di circa 3vl; quindi con 3,6 volts, bisogna intendere la "potenza media" di utilizzo dell'appareccho fino ad esaurimento della carica. Le normali batterie invece, stando a quanto ho letto, hanno solo un 3,6 di picco, che però, dopo le prime boccate, comincia a decrescere, cosicchè la performance media si aggira intorno ai 2,5- 2 volts.
    Tutto ciò spegherebbe il motivo per cui, a parità del voltaggio dichiarato, i cosiddetti "cannoni" hanno prestazioni molto superiori, in termini di potenza, temperatura e conseguente soddisfazione, rispetto alle normali e-cig.
    Ovviamente, da tutto quanto scritto finora, rimangono esclusi modelli tipo GG, GGT e simili, in quanto la loro maggiore resa non lascia adito a dubbi circa le motivazioni da cui possa dipendere, poichè di base questi hanno già voltaggi (6-7 volts) nettamente superiori al nomale.
    Concludo, quindi, ribadendo come l'amperaggio non dovrebbe influire sulle prestazioni ma solo sulla durata della batt; sottolineo l'uso del condizionale "dovrebbe", perchè quanto ho riportato è solo mera teoria e, per giunta, ricavata non da esperienze e misurazioni dirette, ma, come ho premesso, da fonti indirette della cui attendibilità non posso garantire.

  3. #3
    Esperto in Fisica
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di giangi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,414
    P.Vaporizer
    eVic!

    Predefinito

    Concordo con quanto detto finora. l'amperaggio (o meglio i mAh) rappresentano l'energia che la batteria può erogare durante il periodo di funzionamento. Questa energia è data dal prodotto della corrente (gli ampere) per il tempo (le ore) (scusatemi se per qualcuno dico cose "banali", ma forse per qualcun altro può aiutare a capire).
    Quindi data una quantità di energia, la durata della batteria dipende dalla corrente (gli Ampere o i mA) che circola fra batteria e atomizzatore.
    La corrente che circola dipende dai volt della batteria (3,7 V ad esempio) e dalla Resistenza elettrica dell'atom (funzione solo delle sue caratteristiche costruttive: A = V/R (a parità di voltaggio, maggiore è la resistenza elettrica, minore è la corrente e quindi, se l'energia immagazzinata fosse la stessa, la durata sarebbe maggiore.
    La potenza sviluppata dall'atom dipende sempre dalle due variabili indipendenti 1) Voltaggio della batteria 2) resistenza dell'atomizzatore: Potenza = V x V /R

    Proseguo o vi ho già rotto le scatole?

  4. #4
    Esperto in Box Mod
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di ufo
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    10,693
    P.Vaporizer
    REO's all; SweetVV;BettiIII; EverVV; Dam'nVV; GGT

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da aristinfani Visualizza Messaggio
    Il solo responsabile è il voltaggio. Ma allora come mai un atomizzatore rende di più con una batteria di uguale voltaggio ma con un amperaggio maggiore? La risposta è semplice: l'atomizzatore assorbe più watt di quanti la batteria possa erogarne. Il calcolo dei watt si fa moltiplicando volts e amperes. Ad esempio una batteria da 3,6 volts e 180Millliamperes, ovvero 0,18A eroga max 0,64W (3,6*0,18). Mentre una batteria sempre a 3,6 volts ma di 1000Ma ovvero 1A eroga 3,6W. Le resistenze degli atomizzatori, evidentemente assorbono più di 0,64w delle normali batterie.
    Molto interessante ari. Quindi, secondo te, anche l'amperaggio ha la sua importanza nella potenza trasmessa all'atomizzatore.
    Beh, però a questo punto mi sorge un dubbio.
    Visto che sono sempre stato indeciso tra prendere uno SD o un Janty Stick, ho letto molti confronti e recensioni fatti da gente che li possiede entrambi.
    Stando a quanto dicono, i due hanno le stesse prestazioni in termini di potenza,rendimento, vapore, colpo in gola..., eppure hanno batterie con uguale voltaggio, ma enorme differenza di amperaggio (1000 per lo SD e 360 Mah per lo JS).
    Secondo me, per capire veramente la questione, ci vorrebbe qualcuno del forum che possa fornirci riscontri empirici sulle differenze di potenza (non di durata) tra lo SD ed il JS, così forse sapremmo realmente se l'amperaggio influisce o meno.

  5. #5
    Esperto in Fisica
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di giangi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,414
    P.Vaporizer
    eVic!

    Predefinito

    Mi raccomando: non confondiamo la corrente (gli ampere, che sono una conseguenza dei volt della batteria e della resistenza dell'atom) con i milliampereora o ampereora (mAh, Ah) che caratterizzano l'energia immagazzinata nella batteria.

    (Non è ovviamente rivolto a tutti quelli a cui era già chiaro)

  6. #6

    Predefinito

    Quoto Giangi. Il problema più vero è la caduta di tensione che subiscono un po' tutte le batterie delle sigarette elettroniche. Se fate qualche esperimento misurando la tensione a batteria carica avrete probabilmente una tensione di 4volt ed anche oltre (ho visto batterie arrivare a 4,19 v). Dopo i primi 50 tiri noterete un calo intorno ai 3,90 v.100 tiri si è a 3,7 e via dicendo Ciò non è un dato assoluto poichè non tutte le batterie hanno la stessa qualità e quindi la stessa curva di caduta della tensione..potenza.
    Inoltre gli atomizzatori hanno resistenze non tutte uguali in termini
    assorbimento (basta un diametro maggiore...o meglio ancora una maggiore lunghezza) e cambiano le rese.
    Una resistenza come tale è in grado di scaldare (=assorbire watt) fino ad un certo livello per cui è stata progettata. Chiaramente se gli fornite una potenza inferiore non raggiungerà il calore desiderato.
    Il leggero aumento dei volts in genere provoca una maggiore velocità (che nella sigaretta elettronica è molto apprezzato) nel raggiungimento della temparatura ottimale. Naturalmente se gli date 12 volt è facile che la bruciate
    la resistenza stessa.

    A presto

  7. #7
    marfhi
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da giangi Visualizza Messaggio
    La potenza sviluppata dall'atom dipende sempre dalle due variabili indipendenti 1) Voltaggio della batteria 2) resistenza dell'atomizzatore: Potenza = V x V /R

    Proseguo o vi ho già rotto le scatole?
    Prosegui, io in verita non ci capisco molto,ma sapere e molto utile.

    pongo una questione,la resistenza dell'atom e formata da un filo giusto?non importa il materiale,questo filo ha ipoteticamente 1mm di spessore,mettiamo il caso che su certi tipi di e-cig ci sia solo un filo,sempre ipoteticamente la titan,poi prendiamo il caso dell'atom 901 o sd che dir si voglia,invece di 1 filo da 1 mm 3 fili affiancati da 1 mm potrebbe essere che cosi' si possa vedere l'incandescenza e prima no?
    la resa sarebbe comunque maggiore con 3 fili,vedasi il fatto che ad esempio una batteria 901(180mah) seppur di poco inferiore come capacita' alla batteria della evo (200mah)dura molto di meno.
    provate a pensare ad un forno con la 4 resistenze su tutti i lati,se ne accendo una sola prima che arrivi a 180 gradi ci mette 3 ore ma se le accendo tutte e 4 ci mette 10 minuti,puoi starci come paragone in soldoni?
    ho detto una castroneria?
    Ultima modifica di marfhi; 11-10-2009 alle 14:36

  8. #8
    marfhi
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ecigarettesrefill Visualizza Messaggio
    Quoto Giangi. Il problema più vero è la caduta di tensione che subiscono un po' tutte le batterie delle sigarette elettroniche. Se fate qualche esperimento misurando la tensione a batteria carica avrete probabilmente una tensione di 4volt ed anche oltre (ho visto batterie arrivare a 4,19 v). Dopo i primi 50 tiri noterete un calo intorno ai 3,90 v.100 tiri si è a 3,7 e via dicendo Ciò non è un dato assoluto poichè non tutte le batterie hanno la stessa qualità e quindi la stessa curva di caduta della tensione..potenza.
    Inoltre gli atomizzatori hanno resistenze non tutte uguali in termini
    assorbimento (basta un diametro maggiore...o meglio ancora una maggiore lunghezza) e cambiano le rese.
    Una resistenza come tale è in grado di scaldare (=assorbire watt) fino ad un certo livello per cui è stata progettata. Chiaramente se gli fornite una potenza inferiore non raggiungerà il calore desiderato.
    Il leggero aumento dei volts in genere provoca una maggiore velocità (che nella sigaretta elettronica è molto apprezzato) nel raggiungimento della temparatura ottimale. Naturalmente se gli date 12 volt è facile che la bruciate
    la resistenza stessa.

    A presto
    piu' tecnico di quello che ho detto io ma mi pare uguale nella sostanza.

  9. #9
    Member
    ESP User
    L'avatar di Ciskopa
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Monopoli (BA)
    Messaggi
    147

    Predefinito

    Ovvio che quasto è un forum di fumaoti o ex tali..
    Quindi occorre riprendere il discorso elettrotecnico dall'inizio,corredarlo con le situazioni specifiche.
    Le battarie,oltre alla capacità e alla tensione hanno anche la resistenza interna.Che poi sarebbe quella che limita l'hit iniziale.
    Una batteria in ottimo stat di salute,ovvero cn bassa resistenza interna,scalda l'atom in un attimo,la miscela viene vaporizzata bene e si ha un ottimo colpo,del tutto simile alla tradizionale. Quando la tensione scende,l'atom nn scalda subito e si ha subito la sensazione della minore efficienza,la tensione non scende solo per batteria non carica,ma appunto per questa resistenza interna che si somma a quella dell'atom,e che fa calare il rendimento del tutto.
    Occorre avere chiara la situazione batteria/atom. Che sono parti che lavorano in simbiosi,ma che l'unica parte sogetta a vero deterioramento è la batteria e non l'atomizzatore.L'atomizzatore se usato normalmente dovrebbe a mio parere vivere molto di più dei 6 mesi previsti,mentre la batteria meno dei cicli vitali,proprio a causa della resistenza interna che aumentando impedisce il regolare funzionamento dell'atom e quindi occorre sostituirla per avere delle boccate decenti.
    Mio parere di tecnico preparato,ma di utilizzatore di ecocigarette..

  10. #10
    Esperto in Fisica
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di giangi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,414
    P.Vaporizer
    eVic!

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da marfhi Visualizza Messaggio
    Prosegui, io in verita non ci capisco molto,ma sapere e molto utile.

    pongo una questione,la resistenza dell'atom e formata da un filo giusto?non importa il materiale,questo filo ha ipoteticamente 1mm di spessore,mettiamo il caso che su certi tipi di e-cig ci sia solo un filo,sempre ipoteticamente la titan,poi prendiamo il caso dell'atom 901 o sd che dir si voglia,invece di 1 filo da 1 mm 3 fili affiancati da 1 mm potrebbe essere che cosi' si possa vedere l'incandescenza e prima no?
    E' corretto in parte quello che dici.
    Se i fili sono tre e tutti uguali, ogni filo si comporterà alla stessa maniera. In ciascuno di essi passerà la stessa corrente e in ciascuno si svilupperà la stessa potenza. Essendo tre fili la potenza TOTALE sarà tre volte più grande di quella di un filo solo, ma le temperature che si generano sono le stesse (la tensione, o voltaggio, per ciascuno dei fili è la stessa).
    Se non diventa incandescente un filo non lo diventeranno neanche i tre fili, se sono uguali. Ma sviluppando in totale una potenza tre volte maggiore, vaporizzerà una quantità di glicerina (o qualunque altra cosa) tre volte maggiore.

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. A che punto siamo ?
    Di udine nel forum Sondaggi
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 10-05-2011, 15:20
  2. Punto di partenza
    Di yasu75 nel forum Big Battery
    Risposte: 138
    Ultimo Messaggio: 08-11-2010, 01:31
  3. Ho un punto di reputazione!
    Di yayo nel forum Il Baretto
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 22-04-2010, 14:17
  4. Ciao! Vorrei fare qualche domanda e presentarmi
    Di ely86 nel forum Presentati
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 17-12-2009, 09:22

Tag per Questa Discussione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •