Sigaretta Elettronica Volari
Pagina 1 di 12 123456789101112 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 113

Discussione: Materiali dell'atomizzatore

  1. #1
    Esperto in Elettronica ed Elettrotecnica
    Artigiano
    Very Old Poster L'avatar di bitnav
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Lecce
    Messaggi
    4,270
    P.Vaporizer
    Atom Burner - B2 - Vamo - BitPipe - Kayfun - Genesis

    Arrow Materiali dell'atomizzatore

    dalla discussione nel thread http://www.esigarettaportal.it/forum/mods/3187-atomizzatore-510-smontato-e-fotografato-360-a.html
    quoto ouurnature.
    da queste foto, fatte con uno stereoscopio 20x e 40x e la fotocamera appoggiata ad uno degli oculari (oh, a 'stora... ), si capisce meglio.
















    ora due prove fisiche: al tentativo di taglio trasversale cede ma longitudinalmente e si sfibra:



    alla fiamma diventa incandescente e si bruciano i residui cui accennava ournature:

    Ultima modifica di Fumetta; 04-04-2010 alle 18:35

  2. #2
    Esperto in Elettronica ed Elettrotecnica
    Artigiano
    Very Old Poster L'avatar di bitnav
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Lecce
    Messaggi
    4,270
    P.Vaporizer
    Atom Burner - B2 - Vamo - BitPipe - Kayfun - Genesis

    Predefinito



    infatti gia senza stereoscopio:



    ed ingrandita. la fibra è tornata chiara, bruciati i residui


    data l'ora mi appello alla clemenza della corte: buona notte e a domani ulteriori comenti

    edit: scusate, volevo dire per me
    Ultima modifica di bitnav; 01-04-2010 alle 04:27

  3. #3
    Calma, dignità e classe
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Heracleum
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1,241
    P.Vaporizer
    e-mini, T4

    Predefinito

    Innanzitutto rinnovo e ribadisco la mia riconoscenza totale globale quasi termonucleare direi per le tue foto e tutto, veramente impagabile.
    Citazione Originariamente Scritto da bitnav Visualizza Messaggio
    ...inoltre ti garantisco che il supporto del filamento resistivo non è di kevlar, almeno non nelle produzioni e forme che io conosca.
    E' rigido e duro ed ad un riscaldamento con l'accendino è diventato incandescente (...) Più tardi tiro giù lo stereoscopio e vedo se ci capisco qualcosa a 40 ingrandimenti, magari sezionandolo...
    Bellissime le foro ingrandite.
    A proposito del materiale mi ero dimenticato di un prezioso intervento+link di giangi in un thread dove chiedevo lumi riguardo le "altre fibre" (sotto l'archetto), si confondono spesso i due tipi, qui:
    http://www.esigarettaportal.it/forum...html#post38912
    Dove linkava appunto questo post c'è anche uno spettrogramma dove la fibra risulta essere appunto fibra di vetro (fibre is silicon dioxide = glass fibre).
    Il materiale della resistenza invece risulta essere nichel-cromo.
    Ad ogni modo era un atom. DSE901 da TW, chissà se si usino materiali differenti?
    Ultima modifica di Heracleum; 01-04-2010 alle 11:32
    * tieni conto che svapo con moderazione.

    Spesa totale dal 19-11-2009: 670€ (aggiornato 01-10-2013)

  4. #4
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Lonegunman
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    15,467

    Predefinito

    credo dipenda dagli atom .. questi del 510 sono quasi certamente fibra di vetro quelli della 401 quasi sicuramente kevlar
    infatti la 401 non ha "i capelli ondulati" in kevlar che scendono fino alla resistenza
    sarei sicuramente indisciplinato se il mio ruolo lo concedesse

  5. #5
    Calma, dignità e classe
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Heracleum
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1,241
    P.Vaporizer
    e-mini, T4

    Predefinito

    Anche se più spulcio il forum oltreoceano più leggo asserzioni che il kevlar non può resistere a quelle temperature senza degrado, ovvero andrebbe bene come materiale per le fibre della matassetta più in alto sotto il ponte ma non per ospitare le spire della resistenza, accusando degrado mentre le fibre di vetro non degradano. O meglio ancora se un produttore lo sceglie per essere impiegato in quell'uso sarà soggetto a degrado.
    * tieni conto che svapo con moderazione.

    Spesa totale dal 19-11-2009: 670€ (aggiornato 01-10-2013)

  6. #6
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Lonegunman
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    15,467

    Predefinito

    a quanto ne so il kevlar resiste a più di 500°C e viene usato parecchio proprio per questa sua resistenza alla temperatura (guanti, pneumatici per auto, stoppino per torce al posto del cotone che brucia)

    personalmente lo vedo più indicato come materiale proprio per la funzione di stoppino che la fibra di vetro non ha
    sarei sicuramente indisciplinato se il mio ruolo lo concedesse

  7. #7
    Very Old Poster
    Shop Fisico
    Very Old Poster L'avatar di ournature
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    bologna
    Messaggi
    4,555
    P.Vaporizer
    Ovale Elips-C / Ego One

    Predefinito

    facendo una ricerca sul materiale avvoltolato dalla resistenza (quello che nelle foto di bitnav è ricoperto di incrostazioni) ho trovato un post (del 2008!) in cui un rappresentante di Janty asserisce che è "heat-resistant aromatic polyamide fiber".

    cercando queste parole su wikipedia ho trovato questo:

    Aramid - Wikipedia, the free encyclopedia

  8. #8
    Very Old Poster
    Shop Fisico
    Very Old Poster L'avatar di ournature
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    bologna
    Messaggi
    4,555
    P.Vaporizer
    Ovale Elips-C / Ego One

    Predefinito

    ignoro invece che cosa siano i filamenti fibrosi posti esattamente sotto la maglia metallica del ponte, quelli che qualcuno ogni tanto ha sfilato via per intenderci...

    bitnav, potresti provare a fare lo stesso trattamento (dargli fuoco!) a quei filamenti e vedere come si comportano?

    ho come l'impressione che quella fibra sia meno resistente di quella posta all'interno della resistenza.

  9. #9
    Esperto in Elettronica ed Elettrotecnica
    Artigiano
    Very Old Poster L'avatar di bitnav
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Lecce
    Messaggi
    4,270
    P.Vaporizer
    Atom Burner - B2 - Vamo - BitPipe - Kayfun - Genesis

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Heracleum Visualizza Messaggio
    Bit ti posso chiedere quanto tempo c'è voluto per combinarlo così?
    Cioè più o meno quanto ci avrai svapato, solo con quell'atom?
    e che liquidi principalmente?
    ha lavorato 40 giorni alternato con un altro (giro con due aromi).
    liquidi FA base tradizionale 36mg nico
    tagliata a 18 mg nico con 50%PG e 50%VG no H2O.
    Aromi raramente sino al 3% (olfatto molto sensibile), di norma 1,5%.
    Alimentazione massima usata (7, 8 ore la sera) 3,7V a 900MA.


    Citazione Originariamente Scritto da ournature Visualizza Messaggio
    bitnav, potresti provare a fare lo stesso trattamento (dargli fuoco!) a quei filamenti e vedere come si comportano?

    ho come l'impressione che quella fibra sia meno resistente di quella posta all'interno della resistenza.
    Fatto.
    Reagisce come la fibra di carbonio: diventa incandescente bianco, non fuma; dopo l'esposizione alla fiamma perde la resistenza iniziale e il colore.
    La fibra dove viene avvvolta la resistenza, invece, sembra di materiale differente ed era particolarmente rigida.
    Ad un tentativo di taglio trasversale ha ceduto longitudinalmente formando segmenti più sottili ma coesi, come "resinati"???

  10. #10
    Very Old Poster
    Shop Fisico
    Very Old Poster L'avatar di ournature
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    bologna
    Messaggi
    4,555
    P.Vaporizer
    Ovale Elips-C / Ego One

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da bitnav Visualizza Messaggio
    Fatto.
    Reagisce come la fibra di carbonio: diventa incandescente bianco, non fuma; dopo l'esposizione alla fiamma perde la resistenza iniziale e il colore.
    quindi non brucia o fonde o deteriora esattamente come la fibra dentro la resistenza?
    così per capire se escludere definitivamente che i saporacci che tanto ci fanno dannare con le pulizie non derivano dal bruciarsi di tali fibre ma dai residui incrostati e bruciacchiati dei liquidi...

Discussioni Simili

  1. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 03-02-2011, 11:57
  2. I materiali assorbenti per le cartucce
    Di DreamlikeMoon nel forum Discussioni Generali
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 16-09-2010, 16:30
  3. Quali materiali per trattenere il liquido?
    Di Chrom nel forum Discussioni Generali
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 11-05-2010, 14:37
  4. Garanzia e materiali di consumo
    Di Mafy nel forum Discussioni Generali
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 31-03-2010, 13:22
  5. Materiali per piccolo chimico...help plz!
    Di kanaglia nel forum E-Liquidi Mix e Ricette
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 06-03-2010, 12:04

Tag per Questa Discussione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •