Allora ragazzi, vedo sempre più persone affacciarsi al mondo dell' e.cig avendo comprato una "CATEGORIA" (come ho fatto io in passato)
cercherò di fare un po’ di chiarezza in un unico post in modo da non disperdere le informazioni assimilate da sino ad adesso per rendere più fluido il forum e aiutare i nuovi iscritti possessori della suddetta marca.
Anche perchè dopo 2 mesi la mia avventura con categoria si è definitivamente conclusa quindi metto nero su bianco prima che poi la mia memoria rimuova tutto.
Iniziamo a dire subito che la categoria fa parte delle mini e.cig quindi è normale avere prestazioni inferiori rispetto ad una 901 che fa parte di una categoria superiore (perdonatemi il gioco ci parole) specialmente sulla durata delle batterie, si dovrebbe confrontare con altre e cig mini e qui non posso darvi giudizi in merito, magari qualcuno lo farà più in la!
la mia esperienza personale è che in 3 giorni mi ha fatto smettere completamente di fumare sigarette analogiche e questa è stata una gran cosa, inizialmente non mi piaceva il gusto dei filtri (troppo dolce) ma la cosa è alquanto normale dato che il mio palato era abituato al gusto amarissimo delle 20 sigarette al giorno! (gusto che da fumatore cronico ho percepito amaro solo dopo aver smesso di fumare per una settimana)
mi sono forzato leggermente a farmi piacere il gusto, fumandolo per 48 ore mi è pure iniziato a piacere, anche se adesso preferisco di gran lunga gli aromi di FA o vaniglia e rum della paneangeli!
Analisi costi
è uno dei modelli che si trova su distribuzione nazionale (farmacia tabacchini, bar, ecc..)
il costo è medio alto 90€ circa per 2 e.cig complete e PCC (pacco ricaricante)
15€ per un vaporizzatore (atom) di ricambio
20€ una batteria (questo è abbastanza alto come prezzo)
5,90€ per 5 filtri contenere il liquido da vaporizzare (costo elevato)
di contro c'è la comodità di trovarli facilmente in città immediatamente e di non dover pagare le spese di spedizione, aspetto da non sottovalutare per chi inizia a svapare, dato che se muore improvvisamente l'atom o si finisce il liquido si ritorna alle analogiche.
Analisi hardware
-l'e.cig si presenta come aspetto a una sigaretta normale (anche questo fattore non è da prendere sottogamba per chi inizia) spesso il vizio è più per la gestualità che per altro. (comunque è molto soggettiva la cosa)
mi avessero detto 2 mesi fa che avrei dovuto girare con un cannone in bocca non so se sarei stato così propenso a farlo immediatamente senza problemi!
-l'atomizzatore, c'è chi lo definisce scarso, io personalmente dopo aver modificato i filtri, per svapare fuori e usandolo in dripping, quando svapavo a casa, posso definirlo un buon atom, un colpo non lo perdeva, specialmente in dripping mi sono sorpreso della quantità di fumo prodotta, meglio pure dei primi tiri del filtro originale, HIT è buono e gli aromi si sentono, anche cambiando spesso aroma senza lavare l'atom si distingue quasi subito il cambio di aroma.
-batterie, non ho capito che capienza avessero (mAh), ma credo poco dato le dimensioni ridotte, infatti non mi duravano nulla fumando di continuo le buttavo a terra in un ora (anche meno), il sensore di attivazione batteria è troppo sensibile, si attiva con niente, e questo può causare problemi all'atom perchè se si attiva la batteria ma non state tirando, l'atom si surriscalda e potrebbe morire prematuramente!
-PCC: in aiuto al fatto della poca durata delle batterie viene il PCC, che e veramente veloce nella ricarica delle stesse, circa un ora per batteria!
molto comodo e pratico da portare in giro, peccato per l'assenza di un accessorio che permetta di ricaricarlo via usb!
info sui PCC le potete trovare qui
-Filtri
hanno un costo veramente esagerato e se iniziate a prendere gusto con lo svapo vi renderete conto presto che non potrete andare avanti a comprare i loro filtri perchè spendereste tanto quanto se non di più di un pacchetto di sigarette al giorno, Quindi procederete con l'acquisto dei liquidi online per ricaricare voi i filtri! (vi consiglio di farlo al più presto)
Di contro sono comodi, inserisci e fumi senza stare a contatto con il liquido.
Non sono mai riuscito a riprodurre la durata dei loro filtri con le cartucce ricaricate da me.
i filtri con concentrazione di nicotina media a 4,8mg per filtro corrispondo a 16mg/ml di nicotina, non so come mai il conto non mi torni perchè la capienza del bicchierino completamente vuoto è di 0,3ml , con lanetta sarà pure meno!
Gli original (7,2) saranno un 24mg/ml per questo hanno un buon HIT.
I PROBLEMI
ma tutto quello che ho scritto sopra un nuovo svaper che ha appena acquisto l'e.cig lo sapeva già.
Passiamo ai problemi che si possono avere:
Uno dei più frequenti è che dopo i primi 5 tiri la sigaretta non riesce a fare più fumo o un fumo non soddisfacente.
Questo perchè o il filtro è scarico o si è fumato troppo velocemente avendo fatto asciugare la lanetta che sta a contatto con il vaporizzatore, ricordo che i tiri vanno sempre fatti dolcemente e prolungati e non decisi e corti come le sigarette normali.
E' comunque un problema noto a quasi tutte le e.cig pero' è evidente che in un bicchierino così piccolo si presenti maggiormente!
Per risolvere questo problema potete:
-aspettate 5 minuti che il liquido torni a bagnare la lanetta che sta a contatto con l'atom mettendola con il filtro rivolto verso l'alto! (snervante)
-svitare la batteria, otturare il filtro con un dito lasciando passare pochissima aria e tirare , come se stesse fumando, rimettere la batteria e provare a fumare. i tiri " a vuoto" dovrebbero permettere di far risalire velocemente il liquido verso l'atom. (scomodo perchè dopo un po’ il problema si ripresenta)
- modificare il bicchierino interno, MOD AFS approfondimenti Qui
vi metto la foto a 3 modifiche che ho realizzato
Da sinistra verso destra
AFS con la vite
bisogna trovare una vite dove la testa non otturi completamente il bicchierino altrimenti il liquido non sale, si è posizionata naturalmente in modo trasversale notando un incremento delle prestazioni (non si blocca quasi mai)
AFS con spillo
è stata la prima modifica che ho fatto , ho messo lo spillo un po’ troppo alto, andava messo leggermente più in basso e ogni tanto la lanetta faceva il giro e finiva sotto! (poteve essere realizzata meglio, infatti non l'ho usata più)
AFS con molla
tra le tre la migliore, fuma come quella con la vite, prima di trovare il giusto compromesso tra lanetta e molla ci ho messo un po’, la soluzione migliore è stato chiudere la spirale della molla in testa e mettere la lanetta sia sopra che di lato, come una L rovesciata, o se non riuscire ad inserire provate come una C, cioè mettendo un pezzo unico di lanetta sulla base (il meno possibile) lateralmente e in testa, dalla foto si dovrebbe notare!
la cosa bella di questa Mod e che quando il liquido era quasi finito spingevo con un graffetta il bicchierino interno dalla parte del buco dove si aspira a e.cig chiusa in modo da bagnare l'atom di quel poco di liquido che era rimasto!
la molla si restringeva spremendo la lanetta e poi tornava indietro da sola!
Se non si chiude la testa della molla dopo un paio di ricariche la lanetta si restringe scende dentro la molla, si comprime e il liquido non sale verso l'atom.
Considerate in fatto che in questo modo l'e.cig va meglio ma consumerete molto più liquido rispetto ai loro filtri!
-Il Dripping
stanco di prendere la boccetta, riempire la siringa e ricaricare il filtro, ultimamente ho deciso, per le svapate casalinghe, di andare solo in dripping e mi stupisco tuttora di quanto fumo produca al "piccolina" non ha nulla a che invidiare all'atom 901.
ecco una foto di come eseguivo il dripping, ho preso un copri cartomizer l'ho piazzato sulla scrivania, ci ho messo del liquido dentro, di tanto in tanto bagnavo l'atom e svapavo per tutto il pomeriggio senza dover ogni 5 minuti prendere la boccetta! molto comodo, se non avete il tappino che ho usato io procuratevi qualcosa di simile, ricordo che è meglio usare il filtro senza bicchierino interno e che l'atom non deve essere mai asciutto, altrimenti si rovina e dura meno.
per il dripping classico, quando si è fuori, consiglio di non spremere la boccetta da 5ml in quanto inzuppa troppo l'atom, basta rovesciare la boccetta, poggiare il contagocce sull'atom e aspettare 5 secondi, il liquido che gli serve per fumare se lo tira da solo, oppure passare il contagocce per tutta la superficie dell'atom tipo pennello per 2 volte.
Ricaricare i filtri
I loro filtri durano molto di più dei filtri ricaricati in casa, almeno io ho avuto questa sensazione, ma li ho fumati solo per una settimana poi ho subito comprato glicerolo e glicerina in farmacia e aroma paneangeli e sono andato avanti a ricariche aspettando i liquidi di FA
una volta che il filtro è finito vi consiglio di non modificarlo più di tanto ma di provare a ricaricarlo con una siringa da insulina da 1ml con ago, almeno 2 o 3 ricariche le fate, poi siete costretti a cambiare la lanetta e li iniziano le complicazioni, perchè il bicchierino è troppo piccolo e trovare la giusta armonia (quantità e compressione della lanetta) che c'è con il filtro precaricato è difficilissimo, troppa lanetta l'e.cig non tira o diventa durissima. troppo poca l'atom spinge la lanetta verso il basso e non tira più liquido, se lo ricaricate troppo inizierete a bere, anche tirando pianissimo, se lo ricaricate poco, state ogni 5 minuti a mettere gocce!
Per cercare di "bere" meno io ricaricavo con poco più di 0,2ml, usavo il beccuccio bianco che hanno i rivenditori categoria per le prove e mettevo pure un po’ di lanetta nello spazio che rimane tra il filtro e il bicchierino, quest'ultima la cambiavo spessissimo, perchè una volta che si inzuppava tornavo a bere!
C'è anche da dire che per ricaricare il filtro bisogna fare salire su il bicchierino interno con una graffetta ed è matematico trovarlo bagnato, quindi se non usate i guanti vi trovare le mani sempre a contatto con il liquido, quindi a meno ché il liquido sia a nicotina zero, dovreste stare li a mettere e togliere i guanti ad ogni ricarica, una paranoia assurda, per questo io le prove le eseguivo a zero di nicotina, (ricordo che i liquidi contenente nicotina a contatto con la pelle sono pericolosi)
Quindi si capisce come ricaricare un filtro che non contenga un bicchierino interno come la 510 o la 901 risulti più comodo e pratico!
Compatibilità
io non ho esperienza dirette in merito, ma c'è chi è riuscito a mettere tranquillamente un atom 510 sulle batterie categoria anche se è leggermente più largo, e viceversa!
Quindi se possedete una CATEGORIA e volete provare una e.cig più performante l'acquisto di una 510 risulterebbe interessante almeno per sfruttare Il PCC e le 2 batterie già acquistate, non sono compatibili invece i filtri!
http://img521.imageshack.us/img521/3...0categoria.jpg
qualche utente del forum ha notato la compatibilità con la rutoo (ma i ricambi rutoo sono più cari di "categoria")
lordbyron77 ha provato con i ricambi della kn4084 con scarsi risultati.
Assomiglia a una 808A o una 103 ma non so se realmente qualcuno abbia fatto la prova di compatibilità.
Conclusioni
è cara, si paga la comodità di trovare i ricambi i città e di non dover aspettare, con i consigli che ho dato sopra si riesce a fumarla in maniera decente ma di certo non la consiglierei ad uno svaper incallito come me che sta quasi tutto il giorno con l'e.cig in bocca (specialmente davanti al PC)
però è anche vero che conosco persone che hanno smesso di fumare completamente grazie a questo hardware, ma evidentemente svapano "CATEGORIA" molto poco, quindi fatti quei 5 o 6 tiri si sentono appagati e la ripongono nel PCC.
Se già avete comprato questo modello non preoccupatevi non sono soldi buttati, come si è sempre detto qui dentro, l'importante è iniziare a smettere di fumare o almeno a diminuire drasticamente non importa con quale hardware.
link utili di approfondimento dove si è in passato parlato di "CATEGORIA"
http://www.esigarettaportal.it/forum...categoria.html
Sigaretta "Categoria" - video recensione di lordbyron77
901 vs "Categoria - video recensione di lordbyron77
901 vs "Categoria recensione
Intellicig VS Categoria di joe
migliorare-le-prestazioni-della-categoria.html
--------------------------------------------------------------------------------------------------
Fine, cavolo che fatica, spero di essere stato di aiuto, per eventuali errori (molto probabile che ci siano) mandatemi un pm che correggo idem per eventuali aggiunte o dimenticanze!
mi permetto di consigliare che sarebbe opportuno concentrare tutte le domande e le risposte su categoria su questo topic in modo da rendere il forum più pulito e chiudere gli altri topic!
scusate se mi sono dilungato ma le cose da scrivere erano tante, per quello che manca vi rimando ad una attenta lettura del forum che trovate scritto praticamente tutto, oppure chiedete c'è sempre qualcuno pronto a rispondere, buone svapate!
Bye!
Segnalibri