Sigaretta Elettronica Volari
Pagina 1 di 18 1234567891011121314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 177

Discussione: Nicotina

  1. #1
    O-WK
    Guest

    Predefinito Nicotina

    Ho notato che molti di noi fanno una corsa spietata per calare il prima possibile questa sostanza, e vorrei fare delle riflessioni assieme a voi per capire se esiste un reale vantaggio a farlo o se non sia addirittura controproducente.
    Premetto che ovviamente sappiamo tutti che la nicotina fà male e bla bla bla, pero, c'è un pero', secondo me a volte ci dimentichiamo da dove veniamo (o stiamo venendo) e mi spiego meglio:

    - Assunto il fatto che la maggior parte di noi (se non la quasi totalità) è un fumatore (o ex fumatore) di analogiche, e fino ad ora ha assunto oltre la nicotina qualche migliaio vario di altre schifezze.
    - Assunto il fatto che probabilmente la nicotina che viene "vaporizzata" venga in realtà assorbita di meno rispetto ad una sigaretta normale (vedi il rapporto fda).
    - Assunto il fatto che per meglio apprezzare la esig si tende ad avere un dosaggio alto di questo componente (e non mi riferisco al bisogno dell'organismo in se, che in realtà credo sia la cosa minore, almeno per me) per apprezzare l'hit, che è fondamentale per un fumatore.
    - Assunto il fatto che con la sigaretta normale si pensava a fumare e basta senza ricariche di liquido, ricariche di batteria e altro.... mi domando

    1) Ha senso partire da subito, o comunque calare velocemente il dosaggio di questo componente?
    2) E' vero che attrezzi più performanti rendono lo stesso hit con dosaggi minori, ma quanto liquido fumiamo in più?
    3) Quanto davvero ci rilassiamo a caricare molteplici volte una cartuccia perchè viene esaurita velocemente data la potenza dell'attrezzo?
    4) Farà meno male fumarsi 8 ml di liquido a 18 mg o 3 ml di liquido a 36mg?

    Non so' ma secondo me questo voler scendere a tutti i costi subito e a qualunque costo alla fine, oltre a non farci apprezzare appieno il prodotto, rischia che poi, data la scarsa soddisfazione ci faccia ricercare il tradizionale ...
    Ultima modifica di O-WK; 30-09-2009 alle 13:43

  2. #2
    puck
    Guest

    Predefinito

    Io confermerei tutto quello che hai detto. Passate altre settimane dalle ultime discussioni qui sul forum al riguardo, ma rimango della stessa opinione. La nicotina assorbita secondo me resta pochina. Ultimamente però comincio a pensare che alcuni liquidi da 18 hanno lo stesso hit di altri da 36.
    Citazione Originariamente Scritto da O-WK Visualizza Messaggio
    Non so' ma secondo me questo voler scendere a tutti i costi subito a qualunque costo alla fine, oltre a non farci apprezzare appieno il prodotto, rischia che poi, data la scarsa soddisfazione ci faccia ricercare il tradizionale ...
    Giusta visione a mio avviso. Penso che, almeno inizialmente, sia inutile preoccuparsi della nicotina, nel modo più assoluto. Dopo qualche mese è anche possobile farci caso più attentamente, ma al momento non ho prove concrete che alti dosaggi di nicotina siano dannosi. Io personalmente non colgo grandi differenze a vapare tutto il giorno i 36mg o i 18mg.

  3. #3
    Senior Member L'avatar di kapnos
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    udine.it
    Messaggi
    449

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da O-WK Visualizza Messaggio
    1) Ha senso partire da subito, o comunque calare velocemente il dosaggio di questo componente?
    2) E' vero che attrezzi più performanti rendono lo stesso hit con dosaggi minori, ma quanto liquido fumiamo in più?
    3) Quanto davvero ci rilassiamo a caricare molteplici volte una cartuccia perchè viene esaurita velocemente data la potenza dell'attrezzo?
    4) Farà meno male fumarsi 8 ml di liquido a 18 mg o 3 ml di liquido a 36mg?
    Non so' ma secondo me questo voler scendere a tutti i costi subito e a qualunque costo alla fine, oltre a non farci apprezzare appieno il prodotto, rischia che poi, data la scarsa soddisfazione ci faccia ricercare il tradizionale ...
    Approvo. Senza contare che a questi dosaggi la nicotina può, forse, incidere negativamente solo in caso di preesistenti e gravi patologie.
    Ed è addirittura benefica per il mantenimento dell'attività sinaptica fino in tarda età.

    GG • SD • 901 • 401

  4. #4
    Esperto in Box Mod
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di ufo
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    10,693
    P.Vaporizer
    REO's all; SweetVV;BettiIII; EverVV; Dam'nVV; GGT

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da O-WK Visualizza Messaggio
    Ho notato che molti di noi fanno una corsa spietata per calare il prima possibile questa sostanza, e vorrei fare delle riflessioni assieme a voi per capire se esiste un reale vantaggio a farlo o se non sia addirittura controproducente.
    Premetto che ovviamente sappiamo tutti che la nicotina fà male e bla bla bla, pero, c'è un pero', secondo me a volte ci dimentichiamo da dove veniamo (o stiamo venendo) e mi spiego meglio:

    - Assunto il fatto che la maggior parte di noi (se non la quasi totalità) è un fumatore (o ex fumatore) di analogiche, e fino ad ora ha assunto oltre la nicotina qualche migliaio vario di altre schifezze.
    - Assunto il fatto che probabilmente la nicotina che viene "vaporizzata" venga in realtà assorbita di meno rispetto ad una sigaretta normale (vedi il rapporto fda).
    - Assunto il fatto che per meglio apprezzare la esig si tende ad avere un dosaggio alto di questo componente (e non mi riferisco al bisogno dell'organismo in se, che in realtà credo sia la cosa minore, almeno per me) per apprezzare l'hit, che è fondamentale per un fumatore.
    - Assunto il fatto che con la sigaretta normale si pensava a fumare e basta senza ricariche di liquido, ricariche di batteria e altro.... mi domando

    1) Ha senso partire da subito, o comunque calare velocemente il dosaggio di questo componente?
    2) E' vero che attrezzi più performanti rendono lo stesso hit con dosaggi minori, ma quanto liquido fumiamo in più?
    3) Quanto davvero ci rilassiamo a caricare molteplici volte una cartuccia perchè viene esaurita velocemente data la potenza dell'attrezzo?
    4) Farà meno male fumarsi 8 ml di liquido a 18 mg o 3 ml di liquido a 36mg?

    Non so' ma secondo me questo voler scendere a tutti i costi subito e a qualunque costo alla fine, oltre a non farci apprezzare appieno il prodotto, rischia che poi, data la scarsa soddisfazione ci faccia ricercare il tradizionale ...
    Sarei totalmente d'accordo con te se non fosse per un particolare che sto sperimentando sulla mia pelle.
    Da quando ha iniziato l'avventura con le e-sig, mi sono accorto che per avere le stesse soddisfazioni (anzi una "parvenza" di quelle sensazioni) ricavate da una vera sigaretta, sono stato costretto ad aumentare sempre più sia la gradazione che la quantità di nicotina, arrivando ad assumerne più del doppio di quella che era la mia razione quotidiana.

    Purtroppo a creare assuefazione ci vuole pochissimo, e voi lo sapete meglio di me!
    Mi è bastato, ad esempio, assaggiare per un paio di giorni liquidi da 20 e da 30mg, per sentirne immediatamente la mancanza non appena sono tornato al mio normale 10mg e tuttora non mi sono ancora stabilizzato e ne sento la mancanza.
    Ciò non toglie che, sia con quello da 10mg, sia con dosaggi superiori, per compensare la sigaretta tradizionale, ho notato come, fin da subito, ho avuto la necessità di usare l'e-cig molto più frequentemente rispetto a quanto fumassi con le normali.
    Risultato: mentre prima avevo un'oretta di pace tra una sigaretta e l'altra, ora mi sto accorgendo di come il mio organismo sia in costante crisi di astinenza.
    Spesso mi soffermo ad analizzare tale costante e crescente bisogno e mi viene il terrore di aver già innescato un processo senza ritorno e che aggraverei ulteriormente la situazione se mi abituassi a liquidi con nicotina ancora più elevata. Fumavo 20 sigarette al giorno, ma se ora abbandonassi l'e-cig, probabilmente non me ne basterebbero 40!
    Mi consolo pensando che ho ridotto l'assunzione delle sostanze cancerogene legate al tabacco, ma per raggiungere tale scopo ho dovuto "pagare un pedaggio" comunque oneroso: un aumento spropositato di nicotina.
    Forse non morirò di cancro, ma anche l'infarto non è una rosea prospettiva e, come ben sapete, essendo la nicotina un potente vasocostrittore, più se ne assume più il cuore fa fatica a pompare sangue in tubicini sempre più piccoli ed avviziti.
    Mi preoccupano anche le mie facoltà mentali. E' vero! La nicotina è uno stimolante del sistema nervoso e, come la caffeina, in dosi moderate apporta benefici. Ma con il tempo anche i nostri neuroni si abituano. A 10 anni mi svegliavo fresco e riposato tutte le mattine; ora se non faccio colazione con un paio di moke da 4 tutte per me, sto "rincoglionito" tutto il giorno.
    La nicotina (non ho bisogno di dirvelo) è ancora più subdola. Se inizialmente qualche dose aumenta attenzione, reattività e prontezza neuronale, dopo un pò il cervello si abitua ad essere stimolato artificialmente, tanto che per mantenere tali prestazioni bisogna costantmente aumentare la dose. Si arriva così, dopo anni, al tragico epilogo (come per il caffè): per avere le stesse capacità mentali di un non-fumatore dobbiamo alimentiare continuamente il sistema con belle inalazioni di droga, perchè, se non lo facessimo, avremmo prestazioni cerebrali da sfiorare la "demenza".
    Per il resto...viva l'e-cig!!! Mi sta dando una speranza di vittoria, ma sono un tantino preoccupato che la situazione mi sfugga di mano e che i costi possano superare i benefici.

  5. #5
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di yanez
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    1,226

    Predefinito

    mah, compari, che dire. trovo l'argomento più che importante. direi cruciale. incrociando questi ultimi post coi risultati del sondaggio di ieri, credo ci sia lo spazio o forse la necessità di arricchire i nostri argomenti.
    il 30% dei votanti ha iniziato l'ecig per smettere completamente di fumare che, unito al 36% dell' item successivo dice che 2/3 dei vapers sono tra il determinato e il possibilista rispetto allo smettere il vizio del fumo (in ogni forma direi). l'analisi è grossolana e non rigorosa ma è abbastanza eloquente. trovo che anch'io, ad un mese di smettometro, ho difficoltà a sentire con chiarezza la motivazione allo "smettere" che avvertivo qualche settimana addietro. faccio a questo punto due inviti:

    - ad esmox, se lo ritiene, di mettere questo argomento in evidenza

    - a tutto il forum, di non lasciar correre riflessioni come queste e postarle con passione in "esmoking e salute" oppure in "smettere di fumare"

    ciao a tutti.

    401 - VGO - scovolino t.

  6. #6
    puck
    Guest

    Predefinito

    Comunque, bene o non bene, male o non male, benino o non benino che faccia la nicotina, è giunta l'ora di avere una qualche idea più precisa e scientifica al riguardo. Solo per giusta e adeguata curiosità vitale. Attendete mio post al riguardo a breve (qualche giorno o settimana al massimo).

  7. #7
    O-WK
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ufo Visualizza Messaggio
    Da quando ha iniziato l'avventura con le e-sig, mi sono accorto che per avere le stesse soddisfazioni (anzi una "parvenza" di quelle sensazioni) ricavate da una vera sigaretta, sono stato costretto ad aumentare sempre più sia la gradazione che la quantità di nicotina, arrivando ad assumerne più del doppio di quella che era la mia razione quotidiana.
    Questo punto mi interessa molto e lo ritengo fondamentale ma non ho capito una cosa pertanto ti faccio due domande:

    1) Il rapporto di razione quotidiana lo fai paragonando ecig e tradizionale? Nel senso calcoli che prima fumavi 20 sigarette con 0,6 di nicotina e lo rapporti a quella della esig?
    2) La costrizione ad aumentare è intesa come, con la esig sono partito a 18 e mi appagava, dopo 3 giorni non mi appagava più e sono passato ad un eliquid a 24 e così via?

    Ti faccio queste domande perchè, per la mia modestissima opinione non si dovrebbe rapportare la nicotina delle analogiche alle tradizionali, ritengo che venga assorbita diversamente, o che comunque tutto l'insieme degli elementi presenti ad esempio in una Marlboro non si trovano assolutamente in 30 tirate di ecig a 36mg.
    Per quanto concerne invece la domanda numero 2 io questo fenomeno non lo riscontro, anzi sono partito con il 36mg (li ho al caffe e gusto marlboro) e dopo qualche giorno mi sono accorto che a fine serata ero come "ovattato" (passatemi il termine) ho così iniziato a scendere e ora mi ritrovo stabilmente che il mio top è diventato il 24mg, il 36 ad esempio sono due giorni che non lo fumo e vado alla grande, il 18 ancora lo sento molto leggerino ma comunque la situazione è stabile ma tendente al basso e non viceversa.

    Citazione Originariamente Scritto da ufo Visualizza Messaggio
    Purtroppo a creare assuefazione ci vuole pochissimo, e voi lo sapete meglio di me!
    Io credo (e qui sottolineo io in quanto è una mia personale convinzione) che il fenomeno dipendenza da nicotina sia largamente sopravalutato, imho il difficile allo smettere di fumare non è rappresentato dalla mancanza di questa sostanza, ma questa è solo una mia convinzione.

    Citazione Originariamente Scritto da ufo Visualizza Messaggio
    Mi è bastato, ad esempio, assaggiare per un paio di giorni liquidi da 20 e da 30mg, per sentirne immediatamente la mancanza non appena sono tornato al mio normale 10mg e tuttora non mi sono ancora stabilizzato e ne sento la mancanza.
    Mancanza di cosa, di hit o insoddisfazione generale?

    Citazione Originariamente Scritto da ufo Visualizza Messaggio
    Ciò non toglie che, sia con quello da 10mg, sia con dosaggi superiori, per compensare la sigaretta tradizionale, ho notato come, fin da subito, ho avuto la necessità di usare l'e-cig molto più frequentemente rispetto a quanto fumassi con le normali.
    Questo è vero, anche io ce l'ho sempre in mano ... la ecig

  8. #8
    O-WK
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da puck Visualizza Messaggio
    Comunque, bene o non bene, male o non male, benino o non benino che faccia la nicotina, è giunta l'ora di avere una qualche idea più precisa e scientifica al riguardo. Solo per giusta e adeguata curiosità vitale. Attendete mio post al riguardo a breve (qualche giorno o settimana al massimo).
    Sarebbe molto interessante!

  9. #9
    marfhi
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da O-WK Visualizza Messaggio
    Questo è vero, anche io ce l'ho sempre in mano ... la ecig
    Questo dipende dall'approccio con cui si e' arrivati ad ecig,io i primi giorni di e-cig ero una vaporiera inarrestabile,avevo sd sempre in bocca,od oggi non c'e paragone alcuno almeno il 50% in meno.
    io sono partito per smettere di fumare e questo faro' credo e spero nel minor tempo possibile.

  10. #10
    Member
    ESP User
    L'avatar di Ciskopa
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Monopoli (BA)
    Messaggi
    147

    Predefinito

    Questo è anche il mio obiettivo,come mi pare di aver detto,avevo iniziato con la ecig per curiosità,come palliativo ad una inconscia ma quanto mai orrenda ascesa di numero di tradizionali. "almeno riduco" ho pensato,per quanto possa essere una sostituta...
    Invece la ecig.. e vi parlo della peggiore in commercio.. si è rivelata un ottimo sostituto.
    Probabilmente sarò un fumatore da "chiacchera",della serie basta che hai un coso che cosa le cose in mano..
    Infatto ora svapo con i filtri esuriti,ricaricati da me,con glicerolo e cioccolata.
    Ho certo ancora filtri nuovi,per momenti di necessità,che uso davvero poco.
    Quindi posso sostenere che sto giocattolo mi porterà all'eliminazione delle tradizionali.
    Da quel giorno attivo lo smettometro.
    Ciao.

Discussioni Simili

  1. 0 nicotina ed Hit?
    Di falcondragon nel forum E-Liquidi Mix e Ricette
    Risposte: 56
    Ultimo Messaggio: 30-06-2013, 17:28
  2. 0 nicotina,troppa nicotina
    Di manch8 nel forum E-Liquidi Mix e Ricette
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 10-02-2013, 20:39
  3. Nicotina
    Di AngelicaTenenbaum nel forum Prime Esperienze e Consigli
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 20-11-2010, 14:01
  4. Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 26-10-2010, 10:51
  5. Nicotina
    Di Paponzizio nel forum Esmoking e Salute
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 12-03-2010, 16:32

Tag per Questa Discussione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •