Campa cavallo.
Finche' resterà una goccia di petrolio continueremo ad usarlo.
Poi come per magia usciranno dal cilindro tutte le alternative
"Lets just face facts, Reo's are the Apple of the vaping world! Every time a new one comes out you have to get it! It's like you have no control over it." Cit.
e' un progetto vecchio anzi vecchissimo che ogni tanto ritirano fuori sempre le solite persone. Secondo me e' una cosa che non ha nessuna convenienza. Mi spiego meglio, la macchina va ad aria compressa. L'aria compressa non la produco soffiando dentro il serbatoio ma la devo produrre con un compressore. Il quale 'e alimantato dall'elettricita. Dunque considerando l'efficenza di motore elettrico del 90% (un link a caso rendimento del motore elettrico) significa che per ogni wat di elettrita ricavo dal motore 0.9 watt di energia, tralascio l'efficienza del compressore perche non ho voglia di cercare dati e andiamo al motore ad aria compressa. Questo avra una efficenza che sara sicuramente inferiore al 100% per definizione, ammettiamo che funzioni come il motore elettrico e quindi una efficenza del 90% (ma immagino sia minore) quindi alla fine abbiamo che per ogni watt consumato ho 0.81 watt di lavoro. Non e' melgio a questo punto usare il watt iniziale direttamente nell motore elettrico, salvare un passaggio e no portarsi dietro serbatoi di aria compressa?
Quello che non capisco, è perchè gli danno delle forme così assurde
... e cmq sapete come si produce l'energia elettrica che deve fare da riserva? indovinate un po'!![]()
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara.
una linguaccia era poca
beh, l'idea della bombola di aria compressa ha i suoi vantaggi, primo il peso, le batterie non sono leggerissime, sicuramente più di una bombola. L'efficienza poi anche nel caricare le batterie non è il massimo e richiede parecchio tempo, in pratica si può velocizzare di più il tempo per fare il pieno se quell'energia la utilizzi in un compressore che ricarica una bombola piuttosto che caricare una batteria.
Ecco perchè in stazioni di rifornimento con appositi compressori, molto più grandi e potenti di quello installato nell'auto, si potrà ricaricare in pochi minuti, con quello installato a bordo dell'auto invece ci vorranno un paio d'ore, sempre meno di una ricarica completa di batterie.
gli altri vantaggi sono spiegati, l'aria compressa serve anche a raffreddare l'interno del veicolo al posto dell'aria condizionata, e non ci sono parti caldissime del motore, con l'elettrico invece hai comunque bisogno di raffreddamenti.
insomma l'elettrico va benissimo, ma ha i suoi svantaggi, l'idea della bombola d'aria compressa ne risolve alcuni, ma non tutti certamente.
bisognerà vedere quanto ci metteranno ad avere una diffusione capillare soprattutto per le stazioni di rifornimento, l'elettrico è in circolazione da anni ormai e io ancora non ho visto una sola stazione di rifornimento elettrica che ti permetta ad esempio di cambiare al volo le batterie.
poi ci sarebbe l'idrogeno, e anche lì se ne parla da anni, ma poi solo prototipi e belle idee.
insomma bisognerebbe che ci fosse un po' più di spinta ma a quanto pare l'idea generale è proprio quella che finchè c'è petrolio, usiamo quello.
...l'eventuale inquinamento, in caso di produzione con tecniche tradizionali, viene spostato nella fase di produzione dell'energia che serve a generare il vettore, ovvero l'aria compressa.
Motore ad aria compressa - Wikipedia
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara.
una linguaccia era poca
Non capisco perchè non menzionano il problema che affligge questo progetto da quando è nato: la condensa e la difficoltà di funzionamento a temperature invernali. 10 anni fa la provo quattroruote e il risultato fu una velocità massima minore di quella di un triciclo per bambini.
be per quanto riguarda la bombola non so le pressioni ma almeno guardando il mio compressore il 90% dle peso e' la bombola ed arriva solo a 8 atmosfere, immagino che per avere una autonomia decente ne servano un po di piu. Se raffreddi l'interno con l'aria riduci la tua autonomia. Non so se con l'elettrico hai bisogno di raffreddamenti, so per sicuro che con il motore ad aria compressa hai bisogno di riscaldamenti visto che l'aria espandendosi si raffreda. Mi ricordo circa 10 anni f aun test di 4ruote sulla eolo che duro circa 20-30 metri poi il motore si fermo' per il ghiaccio che si era formato.
L'idrogeno da quello che ne so no e' da venireper la semplice ragione che non riesci a contenerlo facilmente. Servono delle bombole particolarissime a spunga di metalli nobili almeno per quanto ne so'. L'unica e' produrlo in situ .
Secondo me l'unica alternativa valida e' l'elettrico specialmente in citta, ma deve cambiare il modo di vedere la macchina sia per gli utilizzatori che per i produttori, ossia invece di avere una macchina bella, 4 posti, aria condizionata etc etc metti di avere una macchina piccola, magari due posti niente accessori, che costi poco molto poco e che abia 10 km di autonomia cosi da poterci girare tranquillamente in citta. POi se ti devi muovere fuori citta allroa prendi un'altra macchina (non necessariamente di tua proprieta esclusiva) magari a benzina.
chiedo scusa per l'OT
Segnalibri