Ieri mi sono messo a fare i miei primi filtri per e-cig ma mi sono trovato di fronte ad un problema. Il filtro per cappe che ho trovato aveva uno spessore almeno doppio di quello che si vede nella videorecensione. Ed era anche molto più arioso. Per darvi un idea è alto esattamente la metà di una cartuccia 401 vogue senza il tappino in silicone che la chiude.
Impensabile con quelle dimensioni pensar edi farlo a S a D a H o dargli una qulsivoglia forma.
Ho provato a lavarlo e ho visto che NON trattiene l'acqua ma offre parecchia resistenza al suo passaggio un po come certe spugne ormai "esauste".
o provato con la dsg901 e con la 401.
In entrambi i casi il siistema è stato come "farcire il pollo" o come quando siete in campeggio e dovete mettere via il sacco a pelo alla svelta. In fatti il pezzo ritagliato era più lungo del bicchierino interno ma soprattutto più largo... farlo troppo stretto lo rendeva impossibile da maneggiare.
Allora ho strizzato tra le mani la lana e l'ho arrotolata come se volessi pulirmi un orecchio con un fazzoletto di carta, ho inserito la punta ottenuta nel bicchierino e poi con la graffetta ho cominciato a buttarlo dentro (meno di 1 minuto per farlo).
La lana è risultata leggermente pressata all'interno e sicuramente meno ariosa ma nella 901 ci ho messo più di 10 gocce prima di vedere il liquido in superficie e quando a smesso di fare fumo dopo qualche ora la lanetta era asciutta.
Nella vogue ho dovuto rifilare il filtrino una volta prima di ottenere la compressione corretta.
In pratica mooolto facile da fare come lavoro e buoni risultati da subito. Quello che ignoro è la durata. Fra l'altro si ricarica dall'alto senza problemi, beve tutte le gocce e se giri la cartuccia non ne cade manco una.
Qualcun altro una questi filtri per cappe "alti"? come si è trovato?
Segnalibri