Stavo cercando i vari contenuti di nicotina delle analogiche e mi sono imbattuto in questo articolo del corriere della sera un pò vecchiotto ma comunque a mio parere interessante ...forse lo conoscete già comunque per chi fosse interessato:
Un' indagine francese dimostra che il contenuto di nicotina e catrame indicato sui pacchetti di sigarette e' di molto inferiore a quello reale > Gli esperti italiani confermano: i metodi di misurazione usati sono superati > Vi aiutiamo a capirne qualcosa di piu':
Corriere salute.
Meno leggere di quanto dicono Un' indagine francese dimostra che il contenuto di nicotina e catrame indicato sui pacchetti di sigarette e' di molto inferiore a quello reale > Gli esperti italiani confermano: i metodi di misurazione usati sono superati > Vi aiutiamo a capirne qualcosa di piu' Sigarette vietate ai giovani: presto una scritta sui pacchetti potrebbe ricordare il divieto di vendita ai minorenni, mentre al Parlamento europeo e' stata presentata una proposta di legge per eliminare i distributori automatici. Intanto, dalla Francia arriva una notizia allarmate "Tabacco: i produttori vi ingannano!" titola la rivista dell' Istituto Nazionale del Consumo francese. I risultati di un' indagine di laboratorio dell' Istituto contestano alle case produttrici i valori di nicotina e catrame indicati sui pacchetti. Pochi sanno che i numeri riportati non sono riferiti all' effettivo contenuto della sigaretta, ma alla quantita' di sostanze tossiche inalate prodotte dalla combustione. Secondo la rivista francese i dati riportati sulle confezioni (uguali in tutti i Paesi Ue) sono ingannevoli, perche' utilizzano parametri "sbagliati" e non considerano il diverso modo in cui si fumano le sigarette erroneamente definite leggere. Le istruzioni fornite alla macchina "mangiafumo" per misurare la quantita' di sostanze tossiche assunte dall' organismo prevedono una boccata al minuto e un tempo di aspirazione di due secondi, pari a 35 ml di fumo. Questi parametri sono giudicati troppo diversi dalla realta' . I livelli di nicotina e catrame delle sigarette leggere e ultraleggere sono inoltre calcolati senza considerare che i fumatori bloccano con le dita e con le labbra una parte dei microscopici fori presenti nei filtri. Questi fori dovrebbero far aspirare piu' aria, diluendo cosi' le sostanze nocive presenti nel fumo. C' e' di piu' , nelle prove di simulazione non viene considerato che per una sigaretta normale bastano 12,5 boccate, mentre per le leggere si arriva a 15,5 e la quantita' di fumo aumenta del 37 % circa. Sulla base di queste critiche, la rivista ha ripetuto le analisi utilizzando standard fissati dall' Universita' del Massachusetts (una boccata ogni 30 secondi, tempo di aspirazione 2 secondi, quantitativo di fumo per ogni boccata 45 ml). Inoltre, per simulare l' ostruzione dei fori laterali, i ricercatori ne hanno chiuso la meta' . Le prove sono state effettuate su cinque marche (Marlboro, Royale, Stuyvesant, Winston e Gauloises) nella versione normale, leggera e ultraleggera. E i risultati sono significativi. Le sigarette normali comportano mediamente l' inalazione di un quantitativo di catrame e nicotina doppio rispetto a quanto indicato sul pacchetto. Per le leggere i valori crescono da 2,5 a 3 volte, mentre per le ultra leggere la nicotina va moltiplicata per 4 e il catrame per 7. Paradossalmente i fumatori di Marlboro Lights inalerebbero piu' nicotina di quanto risulta scritto sulle Marlboro normali. Per le Stuyvesant ultraleggere il quantitativo di catrame sarebbe superiore di quasi 8 volte rispetto a quanto dichiarato, mentre per le Royale si arriva a 11 volte. "Le conclusioni francesi sono logiche" spiega Carlo La Vecchia, responsabile del Dipartimento di epidemiologia dell' Istituto Mario Negri di Milano. "I fumatori aprirano da ogni sigaretta il quantitativo di nicotina necessario a soddisfare il fabbisogno dell' organismo in crisi di astinenza. Questa quantita' e' di circa 1 mg e si raggiunge dopo avere fumato una sigaretta normale. Chi sceglie le sigarette "leggere" tende ad assumere lo stesso quantitativo di nicotina, per cui aspira con maggiore intensita' e fa lievitare i quantitativi di catrame rispetto a quelli dichiarati. La prova effettuata chiudendo parzialmente i buchi del filtro simula meglio il modo di fumare". "La metodica internazionale utilizzata per valutare nicotina e catrame - precisano all' Istituto Superiore di Sanita' - risale a 20 anni fa e andrebbe aggiornata. La legge prevede la formazione di un comitato per gli adeguamenti, ma la revisione non e' avvenuta". servizio di Roberto La Pira ----------------------------------------------------------------- Corriere salute. Danni ridotti? Fanno male come le "forti" Fumare sigarette a minor contenuto di nicotina e catrame riduce i rischi? "No - ribadisce il ricercatore Carlo La Vecchia dell' Istituto Mario Negri -. Il termine leggero e' improprio e ingannevole. Al di sotto dei 10 milligrammi di condensato (catrame) e di 1 milligrammo di nicotina, le differenze, rispetto alle sigarette piu' forti, si notano piu' nel tipo di danno che non nella quantita' . Il motivo sta nel fatto che il fumatore deve ingerire un milligrammo di nicotina per soddisfare la sua astinenza e cosi' aspirera' in modo piu' forte e prolungato la sigaretta che ne contiene di meno. Le sostanze cancerogene, in questo caso, non si fermano in gola o nei bronchi - come con le sigarette piu' forti - ma finiscono negli alveoli polmonari, provocando adenocarcinomi, neoplasie che hanno comunque una prognosi infausta, come i tumori del polmone. Risentono meno danni la bocca, faringe e laringe, perche' il fumo staziona poco in questa zona. Effetti cancerogeni, invece, sussistono per pancreas, vescica e rene". Per quanto riguarda le malattie cardiovascolari, secondo lo studio "Gissi" del ' 93, condotto dal Mario Negri, non ci sarebbero differenze sostanziali tra sigarette leggere e forti, mentre uno studio inglese segnala una riduzione del 10 per cento delle malattie cardiovascolari a favore delle sigarette leggere.
Scusate la lungaggine ma non posso postare il link diretto!!
Ciao a tutti e buona giornata!!
Segnalibri