Sarò monotono … sarò fissato … tuttavia se i CE2 vanno ancora di moda (vedi phantom e similari) un motivo c’è.
Il motivo principale è che un CE2 è economico, duraturo, poco stressante per la batteria e, soprattutto, costante nell’utilizzo se usato a modo.
Un CE2 non vincerà nessuna battaglia con altri sistemi sul fronte di hit e aroma, forse se la giocherà con la quantità di vapore e la temperatura dell’aria, ma su hit e aroma paga un pò ma è bilanciato in tutti i suoi aspetti.
Probabilmente il più bilanciato.
Dopo questa carrellata di considerazioni + o – utili vi voglio presentare l’ultimo prototipo di mc tank che mi sono costruito.
Avrei dovuto realizzare una versione 2.1 ma sono saltato alla 2.2 direttamente.
La versione 2.2 è realizzata come la 2.0 da un corpo centrale, in alluminio, che presenta 2 novità:
- non c’è più l’asola per l’oring in alto e quindi è più stretto di circa 1 mm per cosi permettere una maggiore capienza generale;
- sotto non c’è più lo spazio per il delrin ma al suo posto, ed è forse questa la novità + interessante e funzionale in termini di praticità, ho deciso di usare come anello di incastro un pezzo del tubetto originale dei clearomizer, quello in policarbonato (mi sembra sia policarbonato, magari mi sbaglio).
L’altra novità appunto risiete nel tappo superiore che, chiaramente, ospita un’oring interna atta alla sigillatura del tank. E’ la prima volta che realizzo una mod con un oring interno, tra l’altro con un utensile realizzato a mano con il dremmel perché uno ad hoc mi costava un capitale …
Ecco i pezzi di cui è composto.
1) Il corpo centrale:
2) il tappo superiore:
3) Il solito plexyglass 16×20:
A questo punto vedete il corpo del clearomizer tagliato ad hoc (basta infilarlo dentro l’asola e tagliarlo al pari) e il risultato del dopo montaggio:
La carica come al solito avviene dall’alto, ma avendo ristretto il tubetto centrale adesso è una passeggiata dato che abbiamo molto spazio:
Alla fine viene cosi, come l’altro poiché l’impatto estetico è il medesimo:
Da sotto ovviamente non ci sono perdite. L’inserimento del corpo del clear offre un bel contrasto sicuramente inferiore al delrin, poiché il materiale è più malleabile.
Per il resto, ora lo testo e vedo come si comporta ma non mi aspetto sorprese.
Segnalibri