Premessa:
questa è la prima mini bogger box che giunge in italia....
questa è la mia prima box,.....
....... spero di essere all'altezza nel trasmettervi le mie impressioni...
Immagini: scusate ma non ho qui una digitale decente e non sono riuscito a caricare su imageshack
Primi contatti....
quando richiesi la box a Marcus (inizi gennaio 2012) non c'era ancora nel sito il legno che avevo chiesto (pink evory) ma mandandogli una mail con il link del database dei wood mi ha risposto subito con entusiasmo e in maniera affermativa (ai tempi non era ancora possibile effettuare ordini in quanto aveva problemi nell'accettare carte di credito...)
Successivamente mi contattò in quanto era dubbioso sul produrre la mini (benchè avesse le foto di quelle non "feeding") in quanto mi diceva che le misure erano molto simili alla sorella maggiore (la standard) e non era riuscito a farne una più piccola come era nelle sue intenzioni; originariamente lui aveva in mente di mettere come batteria una 18350. Gli ho quindi detto: guarda che se utilizzi una 18500 e comunque la box è più piccola della standard la prendo lo stesso.....(morale: nel dubbio ne ho ordinate una mini e una standard)
Confezione
Inclusa nella confezione troviamo la box, una boccetta di ricambio, un sacchettino in velluto.
Dimensioni
Altezza: Bogger Standard = 100 mm Mini = 81 mm
Larghezza: Bogger Standard = 47 mm Mini = 47 mm
Spessore : Bogger Standard = 28 mm Mini = 28 mm
Peso:
non possiedo una bilancia
Finiture e assemblaggio.
La box è costruita con 4 pezzi di legno: la parte superiore, quella inferiore, lo sportellino ed il corpo che è stato ricavato da un unico pezzo.
Nonostante dalle foto possa sembrare che siano stati utilizzati legni differenti per la parte superiore ed inferiore rispetto al corpo, in realtà è lo stesso legno che ha delle differenti sfumature.
La solidità della box è impressionante.....nessuno scricchiolio ....sembra un cubetto di porfido....
Il legno è stato perfettamente levigato e tirato a lucido, non c'è nessuna imperfezione. I bordi sono tutti perfettamente arrotondati e lo sportellino si incassa perfettamente nel corpo. L'allineamento dello sportellino con la box è di precisione millimetrica; la finestrella per lo squonk è perfetta: levigata, arrotondata e lucidata. Sinceramente è qui che si vede che Marcus mette passione nei suoi prodotti, un prodotto artigianale rifito in maniera maniacale.
Un'appunto va fatto allo sportellino: di gran fattura e tutto perfettamente laccato; la chiusura del medesimo risulta, con la box nuova di pacca, difficoltosa in quanto il profilo superiore ed inferiore vanno a sfregare contro il profilo interno del corpo della box stessa.
Questo è dovuto al fatto che probabilmente le misure sono state prese prima della laccatura; quest'ultima ha creato spessore e rende quindi difficoltoso l'inserimento dello sportello.
Dopo un pò di volte il tutto si assesta ma la laccatura sul lato superiore ed inferiore dello sportellino (cioè sullo spessore) viene un pò a mancare.
Sembrerà una sciocchezza ma non sono ancora riuscito ad aprire lo sportellino del suo fratello maggiore....
Interni
Gli interni sono molto curati, opportunamente levigati e laccati. I cavi sono quasi invisibili e passano su un bordo interno.
La colla del connettore poteva essere data un pochino meglio...ma anche qui stiamo parlando di inezie...
Nessun segno di colla utilizzata per l'accoppiamento delle parti in legno.
Boccetta
La boccetta è da 3ml e risulta molto "dura" da aprire per riempirla di liquido.
E' dotata di cannuccia di pescaggio che termina alla base della boccetta. Il suo utilizzo è reso "perfettibile" dalla sua conformazione (vedi dopo)
Batterie
La AW IMR utilizzata da 1100 mAh entra senza alcuno sforzo e la molla risulta fare il suo dovere egregiamente. Rimane ca. 1cm di spazio, quindi rimane la possibilità di utilizzare eventualmente una coppia di batterie per andare a 6v.
Pulsante di attivazione
Il pulsante è esteticamente molto bello, acciaio spazzolato.
Su questa box però risulta essere esteticamente un po'...invadente considerando le proporzioni generali.
Ad ogni modo il suo funzionamento risulta impeccabile, molto morbido da premere;la sua escursione risulta abbastanza breve
ed omogenea, senza alcuno scatto (sembra di premere la gommapiuma per intenderci).
Alimentazione feeding
Squonkare con l'accesso angolare alla box non crea problemi, sia per destri che mancini. L'unica accortezza rimane quella di pigiare più sul fondo della boccetta perchè più "morbida". Poco più in alto la boccetta si rimpicciolisce (collo della boccetta) e questo crea qualche problema se non si affonda il polpastrello il più in basso possibile. Questo rimane un aspetto da tenere in considerazione...
L'alimentazione in se dovrebbe essere analoga a quella del REO (che purtroppo non possiedo) tuttavia è molto facile pompare troppo liquido in quanto il canale di alimentazione mi sembra di generose dimensioni.
Con il 306 la media di squonkata è (almeno) ogni 7-8 tiri; una pressione "eccessiva" porta alla trasudazione del liquido ma comunque il catch fa sempre il suo lavoro; il liquido in eccesso viene comunque "riaspirato" dalla boccetta.
Questo comunque lo si paga con il gorgoglio e 2-3 tiri da "sacrificare".
Tuttavia consiglio l'uso di uno shield sia per un discorso di pulizia del catch sia perchè l'aspirazione risulta un po' più dura e più soddisfacente.
Lo shield si incastra senza problemi nel catch (ricordarsi di utilizzare un extension).
Prove 3.7 con atom 306
Liquidi utilizzati:
regular tab ELR (18 mg/ml)
ozone FA (18 mg/ml)
Batterie: AW IMR 18490
Ho provato con atom 306 da 1.5 sia il Cisco che con l'originale Joytech.
Con il Joy il vapore è sicuramente più caldo rispetto al cisco; il cisco dalla sua sembra però essere più "tagliente" nel rilascio del gusto nel senso che l'aroma sembra essere molto delineato a scapito di una "omogeneità" dell'aroma.
Probabilmente questo è dovuto al calore restituito dall'atom che nel joy essendo più elevato rende più omogeneo il gusto ma forse meno "sincero". Ad occhio (per così dire) sembrerebbe che per i liquidi provati l'aumento di 0.5%-1% dell'aroma ristabilsca in un certo senso la "parità" tra i due atom (non me ne vogliano i "veterani"amanti del cisco ma queste sono le mie "umili" impressioni).
Tenendo conto la differenza di prezzo qualche riflessione potrebbe essere fatta... (4.2 $ il joyetech originale, il doppio il cisco).
Un'altro aspetto interessante è l'utilizzo di DT.
Il DT di vaporage (quello completamente in acciaio) restituisce il gusto in maniera uguale a quello in derlin (Universal della Cherry Vape) a patto che quest'ultimo sia stato adeguatamente lavato (io l'ho lasciato in acqua del rubinetto con un po' di bicarbonato per un'intera notte).
Esteticamente il Vaporage è più bello ma non va con il drip shield.
Conclusioni
La box risulta avere una grande finitura e solidità; le dimensioni sono ottime per lo svapo in incognito in quanto è perfettamente "impalmabile" e la sensazione di avere il legno in mano rafforza l'idea di possedere qualcosa di particolare ed unico.
Senza dubbio rimane una ottima scelta per lo svapo outdoor e mediamente si riesce (almeno per i vapers meno esigenti) a fare tranquillamente la giornata, o meglio ad esaurire i 3ml a disposizione.
Rimangono a mio avviso alcuni punti migliorabili che però non inficiano la bontà prestazionale della box:
- il catch in derlin (che fa comunque bene il suo lavoro) : in acciaio sarebbe più bello e più....armonico con il pulasnte steel
- mancanza di un interruttore on-off
- la boccetta da 3ml potrebbe essere più funzionale ovvero potrebbe essere sostituita con una più capiente e la cui parte più superiore sia "squonkabile"
- l'apertura dello sportellino è veramente dura (aspettiamo la normale usura...)
Da un punto di vista prestazionale il suo lavoro lo fa egregiamente.
Consiglio vivamente l'acquisto agli amanti del genere in quanto non mi sembra abbia da invidiare nulla rispetto a box più blasonate anche in relazione dell'ottimo rapporto qualità/prezzo.A volte riteniamo che un prodotto sia migliore di un altro solo perchè più esclusivo e ci dobbiamo mettere in coda...
Chi passa come me da un BB ad un "form factor" differente comunque potrebbe venire le prime volte la fisima di dire "cavolo...sto succhiando da una scatoletta"...
PRO
Solidità e finiture
Dimensioni
Rapporto qualità/prezzo elevatissimo
CONTRO
Assenza di tasto on-off
Boccetta scomoda da utilizzare
Segnalibri