Qualcuno ha dati precisi sulla dimensione delle particelle di liquido prodotte dai vari atomizzatori? Sarebbe interessante per sapere in quale parte del sistema respiratorio vanno a fermarsi
Qualcuno ha dati precisi sulla dimensione delle particelle di liquido prodotte dai vari atomizzatori? Sarebbe interessante per sapere in quale parte del sistema respiratorio vanno a fermarsi
ricordo questo post che ne parlava http://www.esigarettaportal.it/forum...i-polmoni.html
...vedi se ti soddisfa, fa parte sempre delle recensioni sulla salute![]()
grazie Fumetta, era interessante anche se non mi riferivo a quell'aspetto.
Mi interessava sapere se c'è qualche modo di avere dati precisi sulle dimensioni delle particelle (che probabilmente cambiano a seconda dell'attrezzo usato), perché come quelle prodotte da una macchina per aerosol, se sono molto piccole non si fermano nella gola e trachea, se invece sono un po' più grandi sì. Allora mi chiedevo se questo possa influire non tanto sulla salute (anche quello eventualmente) quanto sugli effetti percepiti, come l'hit ad esempio.
Mi è venuto in mente mentre leggevo un confronto tra la 901 e la Janty kissbox in cui se non erro si diceva che quest'ultima produce una nebbia molto più "sottile" e in gola non si sente quasi...
Vabbè io ve l'ho detto, però mi sa che qui la cosa non trova molto interesse.
Pazienza!
La cosa è invece interessantissima, ma di difficile valutazione, penso.
Misurare le dimensioni delle microgoccioline contenute nella nebbia/aerosol è probabilmente possibile solamente con metodi ottici (e non per filtrazione, come per il particolato) per ovvi motivi. Le dimensioni sono comprese fra 1 e 10 micron (milionsimi di millimetro) per poter "galleggiare" nell'aria e anche i metodi ottici devono essere particolarmente sofisticati (basati su tecnologie laser). Non so se alla Janty abbiano svolto misure specifiche (forse sì) o si siano basati solamente sulle sensazioni... della loro gola.
Il diametro medio (non tutte le particelle avranno lo stesso diametro ma saranno distribuite intorno ad un valore medio) è probabile che vari fra i diversi atom per effetto della "violenza dell'evaporazione" ma dipende anche e fortemente dalla temperatura di produzione (più è alta più saranno piccole, perchè la sostanza ha più difficoltà a condensare in goccioline) e dalle condizioni (temperatura e umidità) dell'aria di miscelazione che aspiriamo.
Una valutazione penso sia molto difficile, a meno di non avere 3 laser a disposizione per fare una particolare misura che si chiama PDPA (Phase Doppler Particle Analysis).
In ogni caso, trattandosi di particelle "umide" ho l'impressione che, anche per dimensioni prossime al micron (dimensioni per le quali le solide arriverebbero oltre i bronchi fino agli alveoli), tendono più facilmente ad aderire alle superfici del nostro apparato respiratorio e, sempre mia ipotesi, percentualmente ne arriveranno in profondità di meno rispetto al particolato solido di pari diametro.
Penso anch'io che il "tanto desiderato hit" dipenda da quante particelle di un certo tipo (maggior contenuto di nicotina?) tendono a fermarsi a livello della della laringe (?), quindi più sono grandi hit maggiore?!?
Praticamente non ti ho risposto, ho detto un sacco di cose inutili, ma abbiamo passato 5 minuti del nostro tempo, io a scrivere e tu a leggere!![]()
è già un dato perché gli studi sull'aerosol terapia, che secondo me è paragonabile perché si tratta ugualmente di gocce di liquido, dimostrano che per arrivare in profondità le particelle devono essere di diametro inferiore a 5 micron, mentre per trattare adeguatamente le vie aeree superiori (naso-gola) devono avere dimensioni superiori ai 10 micron.
Quindi più particelle vicine al limite massimo si produrranno e più tenderanno a fermarsi in gola. Mentre quelle molto piccole, e questo è scientificamente dimostrato, non ci si fermano proprio, ma vanno direttamente giù. E infatti è per questo che è stato appurato che l'aerosol per le vie aeree superiori non serve a nulla, mentre è molto più efficace la doccia nasale che produce particelle molto più grandi.
Però a quanto pare dagli studi sull'aerosol, come ho detto prima, anche per le particelle liquide le dimensioni inferiori a 5 micron sono tali da andare in profondità più che fermarsi in alto. Quindi viva le particelle grandi!
Beh dai però qualcosina è saltata fuori, anche se di certo nessuno si prenderà la briga di fare una misurazione accurata e per giunta per ogni atomizzatore... Però alla sensazione di hit possiamo aggiungere come dato, sempre empirico, la percezione di una nebbia più o meno sottile...
Secondo te provare a vaporizzare i liquidi della esig con un'ampolla per aerosol (particelle piccole) e con una per doccia nasale (particelle grandi) e sentire la differenza potrebbe fornire qualche dato? (Pur sempre empirico). Io ci provo![]()
Il processo di "atomizzazione" (diciamo meglio: nebulizzazione...) del liquido è diverso.
Nel caso dell'ampolla per aerosol e per lo spray si tratta di processi meccanici (ultrasuoni o ugello con getto in pressione). La nebulizzazione dipende, fra le altre cose, da una proprietà del liquido (o meglio del liquido immerso in un altro fluido, nel nostro caso l'aria) che si chiama tensione superficiale: in genere maggiore è la tensione superficiale, maggiori sono le dimensioni delle goccioline.
Il glicerolo ha una tensione superficiale poco superiore a quella dell'acqua, il glicole propilenico ha una tensione superficiale pari alla metà (e quindi dovrebbe generare gocce più piccole a parità di "sollecitazione").
Nelle nebbie "termiche" il fenomeno di produzione delle gocce è diverso: del vapore condensa intorno a dei nuclei di condensazione (molecola gassosa, impurità, etc...) ma l'effetto della tensione superficiale è lo stesso. Il fatto è che la tensione superficiale in genere diminuisce con la temperatura e quindi, fluidi più caldi dovrebbero produrre gocce più piccole (meccanicamente) ma la condensazione (crescita della goccia) è ostacolata dall'aumento di temperatura del liquido.
Insomma, i due metodi di nebulizzazione non sono facilmente comparabili ma facci sapere come vanno le tue prove!![]()
Ultima modifica di giangi; 22-02-2010 alle 16:32
Segnalibri