Ciao a tutti!
Non avendo trovato col tasto cerca chiedo lumi! ho notato che nei clearomizer c'è una saldatura... E' stagno? E' nocivo per la salute?
Ciao a tutti!
Non avendo trovato col tasto cerca chiedo lumi! ho notato che nei clearomizer c'è una saldatura... E' stagno? E' nocivo per la salute?
queste info puo' solo dartele (e deve!) il costruttore o l'importatore che hanno l'onere della c hiarezza e certificazione... se li hai presi in EU... altrimenti prova a chiedere ... ma dubito in risposte coerenti ed affidabili...
M403 Evo black,M401 Vogue,KR808D-1,DSe901,KR808 VOGUE
Dse 510,Tornado,SD black,2-Camelon,1-999,3-Dse 601 e-pipe,1-637,1-BB,2-GGTS, 1-GGTS2010, 1-GGSLIM,2-OMEGA, SILVER BULLET , THE ALFA,The Boge Revolution V2 ,2 lavatube ,lavatube slim, provary v1,provary v2, reo grand,2 hatch mini, 1 hatch longSDSE Creator
8.280€ di spesaaa!
li ho presi a pochi km da casa mia... in un negozio "fisico". Insomma... qui in Italia!queste info puo' solo dartele (e deve!) il costruttore o l'importatore che hanno l'onere della c hiarezza e certificazione... se li hai presi in EU...
Li ho acquistati sfusi. Quindi non ho nessuna scatoletta... Nulla che possa riportarmi al produttore. In ogni caso sono venduti nella classica scatoletta nera con scritto "CE2" in cui vendono anche gli altri ceramici tra cui i cartom.
In ogni caso non penso serva a qualcosa chiedere al produttore perchè se li commercializzano sicuramente diranno che è tutto sicuro in quanto sono classificati come sicuri immagino. Ma come tutti ben sappiamo ci sono ancora tanti dubbi su materiali che vengono commercializzati ma dei quali in pratica si sa poco e niente (stavo proprio leggendo i post sulla presunta pericolosità della wick...)
domanda legittima secondo me e non riguarda solo i clearomizer purtroppo, anche io me lo sono chiesto piu' volte ma poi ho rimosso sta cosa perche' saldature e colle stanno praticamente dappertutto o quasi, e dovrei rinunciare a svapare.
forse questo è positivo, nel senso che magari è materiale meno propenso a dissolversi..io cmq non ne capisco, ipotesi su cosa possa essere?
esatto! immagino sia una cosa comune a tutti i ce2... Quindi se non dimentico nulla clearo, phantom e cartom ceramici.domanda legittima secondo me e non riguarda solo i clearomizer purtroppo, anche io me lo sono chiesto piu' volte ma poi ho rimosso sta cosa perche' saldature e colle stanno praticamente dappertutto o quasi, e dovrei rinunciare a svapare.
grandissimo! mi accodo a tilt... cosa sarà mai?ho provato a dissaldare uno dei cavetti per riavvolgere la resistenza alla wick... ti assicuro che non è stagno (con il saldatore non si è nemmeno ammorbidito!)
Dalla lucentezza che ha, ipotizzo una legha di piombo e stagno?a questo punto spero che qualcuno mi smentisca
, comunque le normative europee già da tempo hanno eliminato il piombo dal componente per saldare, la lega utilizzata nelle saldature a stagno fino all'entrata in vigore della normativa RoHS, era una lega stagno-piombo con composizione percentuale pari al 60-63 % di stagno e al 30-37 % di piombo, con temperature di fusione che si aggirano intorno ai 200 °C .
Con l'applicazione della normativa è necessario ricorrere a leghe esenti da piombo, quelle più comuni sono:
leghe di Stagno (Sn), Argento (Ag), Rame (Cu).
Questo per quanto riguarda l'europa, ma la Cina non sò![]()
Il fatto che non sia malleabile, vuol dire che è una lega di stagno (?) Ag? Cu?
Edit: se fosse malleabile sarebbe più preoccupante, infatti il punto di fusione delle nuove leghe è più alto di circa quaranta gradi centigradi e, allo stato fuso, si presentano meno "scorrevoli", avendo una maggiore tensione superficiale: ciò porta quindi la lega a non distendersi in maniera completa aumentando il rischio di tombstoning, cioè di sollevamento.
La temperatura maggiore comporta l'adozione di misure per mantenere l'integrità di alcuni componenti comuni ed elettronici.
La saldatura finale ha un aspetto opaco invece di quello lucido delle saldature effettuate con la vecchia lega al Pb.
La saldatura dei tuoi clearomizer è lucida?
Ultima modifica di tonids7; 28-02-2012 alle 22:59
è lucida imho...La saldatura dei tuoi clearomizer è lucida?
in ogni caso linko questa pagina sui clear:
Clearomizer, CE2 Clearomizer for Joye510 Tank and EGO kit, hot sell Clearomizer, CE2 Clearomizer for Joye510 Tank and EGO kit product from Kingcreat Electronics Co., Ltd.
c'è scritto "Certificates : ROHS and CE, SGS"
quindi è "pb free" a quanto pare...
edit da wiki:
quindi non è detto sia esente da piombo... giusto?La RoHS è spesso chiamata direttiva Pb-free o Lead-free (cioè "esente da piombo") ma pone dei vincoli sull'uso delle seguenti sei sostanze:
Piombo
Mercurio
Cadmio
Cromo esavalente (Cromo VI)
Bifenili polibromurati (PBB)
Etere di difenile polibromurato (PBDE).
Il piombo è usato nella saldatura dei componenti sui circuiti stampati (le leghe comunemente usate contengono 40% piombo / 60% stagno).
Il mercurio viene utilizzato in particolari termostati e lampade a scarica di mercurio.
Il cadmio si utilizza nelle batterie ricaricabili, come protezione alla corrosione ed usura di componenti metallici e in alcuni casi come pigmento o stabilizzante in vernici.
Il cromo esavalente viene usato in trattamenti di cromatura e nella passivazione della zincatura elettrolitica, su componenti ferrosi e non ferrosi, per evitare la corrosione e l’usura delle superfici. Da ricordare che il cromo esavalente è un agente cancerogeno.
I bifenili polibromurati (PBB) ed eteri di difenile polibromurati (PBDE) sono aggiunti ai polimeri plastici per ottenere proprietà ignifughe.
Segnalibri