Certo che c'è il rischio che si sprigioni acroleina, infatti bisognerebbe seguire attentamente i consigli del produttore di eliquid e AROMI riguardo la %/ml quando ci si appresta a fare il piccolo chimico.
Certo che c'è il rischio che si sprigioni acroleina, infatti bisognerebbe seguire attentamente i consigli del produttore di eliquid e AROMI riguardo la %/ml quando ci si appresta a fare il piccolo chimico.
[MENTION=384]Lonegunman[/MENTION] che significa dire cazzate? Prendi un produttore famoso FA ad esempio, vai nella loro sezione dedicata agli aromi per svapare. Ti dicono e scritto in chiare lettere che la percentuale da utilizzare è il 2 o al max 3% Adesso te che non dici mai cazzate... mi vuoi spiegare qual è il motivo di tale limite? Lo sai di cosa è composta un'aroma? Credo di no. Te lo dico io, almeno una trentina di sostanze. Adesso hai capito? O vuoi dire che non ci sia nessun problema a mettere il 30-40% di aroma per un liquido da svapare???? Comprì?
Non ricordo se hai studiato chimica... Sono IT come sempre!!!
Nell'aroma fragola: amil-acetato, amil-butirrato, amil-valerato, anetolo, anisil-formiato, benzil-acetato, benzile-isobutirrato, acido butirrico, cinnamil-isobutirrato, cinnamil-valerato, olio essenziale di cognac, diacetile, dipropil-chetone, etil-acetato, etil-amilchetone, etil-butirrato, etil-cinnamato, etil-eptanoato, etil-eptilato, etil-iactato, etil-metilfenilglucidato, etil-nitrato, etil-propionato, etil-valerato, eliotropina, idrossifenilP2-butanone (soluzione al 10% in alcol), alfa-ionone, isobutil-antranilato, isobutil-butirrato, olio essenziale di limone, maltolo, 4-metilacetofenone, metil-antranilato, metil-benzoato, metil-cinnamato, carbonato di metil-eptina, metil-naftilchetone, metilsalicilato, olio essenziale di menta, olio essenziale di neroli, nerolina, neril-isobutirrato, burro di giaggiolo, alcol fenetilico, etere di rum, gamma-undecalattone, vanillina". (tratto dal libro "Fast Food Nation" di Eric Schlosser)
Adesso prova a fare 1+1 ma se ti riesce difficile, come sempre, ti do' anche il risultato...
anzi facciamo così per evitarmi un ban inutile. Chiedi ad FA o a Luciano se c'è il RISCHIO di quello sto parlando se leggi bene, che si possa sprigionare acroleina dai loro aromi, così continui con loro la discussione...
scusa so che non e' per me, non riesco a trattenermi, con questo ragionamento non solo l'acroleina ti tiro fuori ma tutto quello che vuoi, non basta scrivere 20 formule e dire che si forma acroleina. Tanto per riportare il ragionamento suibinari di prima, si parla di liquidi che contengono VG e PG per la magior parte di cui uno il VG e' una fonte di acroleina ed e' stato ampiamente discusso che la risposta sembra essere no, e uno si dovrebbe preoccupare se dal metil-naftilchetone si puo formare acroleina? (cosa impossibile tra parentesi). Magari una infarinatura di chimica organica prima di parlare?![]()
scusa, ma non riesco a trattenermi, chi ha scritto che si forma acroleina? Si sta parlando di un'altra cosa e cioè se esiste il rischio. Comprì?
Segnalibri