Sigaretta Elettronica Volari
Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22

Discussione: Il fumo di terza mano Resta per un mese e «avvelena» le stanze

  1. #1
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Lonegunman
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    15,467

    Predefinito Il fumo di terza mano Resta per un mese e «avvelena» le stanze

    non è strettamente legata alla e-sig, riguarda la nicotina in sospensione delle analogiche ma potrebbe interessare anche le esig

    Corriere della sera - venerdì 12/02/2010

    Il fumo di terza mano Resta per un mese e «avvelena» le stanze

    La nicotina si combina con l’inquinamento

    MILANO— Non solo fa male fumare, non solo fa male vivere vicino a chi fuma, ma fa male anche stare in una stanza o in un’automobile dove qualcuno ha fumato il giorno prima, la settimana prima o addirittura il mese prima. Anche il fumo di terza mano può provocare danni alla salute, come hanno appena dimostrato ricercatori californiani di Berkeley, guidati da Hugo Destaillats, con uno studio pubblicato su «Pnas». Quando il tabacco brucia, la nicotina si trasforma in vapore e viene facilmente assorbita dalle tappezzerie, dalla moquette, dalle tende, dai mobili e vi rimane a lungo. Risultato: una gran puzza difficile da mandar via, ma, peggio ancora, un nuovo rischio per i non fumatori.

    La nicotina dà dipendenza, ma non è considerata tossica in senso stretto; quando però si combina con l’acido nitroso, un inquinante ambientale prodotto soprattutto dalle apparecchiature a gas, dà origine a composti chiamati Tsna, cioè nitrosammine specifiche del tabacco, diverse da quelle presenti nel fumo di prima mano, ma ugualmente cancerogene. I ricercatori lo hanno dimostrato con un test di laboratorio dove hanno utilizzato, come modello di materiale indoor, superfici di cellulosa esposte a acido nitroso, evidenziando un aumento fino a dieci volte delle quantità di nitrosammine che si possono formare.

    Non contenti, gli studiosi hanno ripetuto l’esperimento nelle cabine dei camion di forti fumatori: i motori, infatti, producono acido nitroso che finisce poi nell’abitacolo. E hanno trovato anche qui elevati livelli di Tsna su tutte le superfici. A questo punto la soluzione, per i dipendenti dalla sigaretta, potrebbe essere quella di fumare all’aperto. Certo, sempre meglio che al chiuso, ma nemmeno così si eliminano i rischi. Perché la nicotina impregna i vestiti e la pelle del fumatore: uscita dalla porta, rientra dalla finestra, continuando a inquinare.

    «Il rischio maggiore — ha commentato Lara Gundel, uno degli autori dello studio — è per i bambini. La nicotina finisce sulla loro pelle, basta tenerli in braccio». Le nitrosammine, una volta inalate, ingerite o assorbite attraverso la pelle, possono essere estremamente pericolose. Per mettersi al riparo non rimane altro che «bonificare» gli ambienti dove si è fumato a lungo, lavando tende, togliendo moquette e cambiando fodera ai divani.

    Ma non tutti sono d’accordo con questi allarmi, soprattutto, come è prevedibile, la lobby dei fumatori. Che commenta, per voce di Simon Clark del gruppo inglese Forest: «È la dose che fa diventare veleno un veleno e non c’è evidenza che l’esposizione a piccole quantità, come quelle di cui parla la ricerca, siano dannose».
    sarei sicuramente indisciplinato se il mio ruolo lo concedesse

  2. #2

    Predefinito

    Vedi un pò questa si che mi e nuova ! Ancora più contento che non fumo più sarà ora che proibiscano le analogiche !



  3. #3
    Junior Member
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    10

    Predefinito

    L'articolo non è completo, in questa ricerca si dice anche che le sigarette elettroniche con nicotina, da questo punto di vista, sono dannose tanto quanto le analogiche.

  4. #4

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MauPA Visualizza Messaggio
    L'articolo non è completo, in questa ricerca si dice anche che le sigarette elettroniche con nicotina, da questo punto di vista, sono dannose tanto quanto le analogiche.
    Ecco, stanno cercando di spostare l'attenzione sulla nicotina dando a lei la responsabilità di tutti i mali del fumo (il catrame non fà nulla! )... poi, equiparano la e-sig alle analogiche, visto che contengono nicotina... capito i furbi?
    E il bello è che gli altri si fanno autogol...

    Bah, l'impressione che si stiano arrampicando sugli specchi è sempre più reale!

  5. #5
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Lonegunman
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    15,467

    Predefinito

    l'articolo non parla delle e-cigs con nicotina e quasi sicuramente nemmeno lo studio fatto ... l'ho postato come spunto di riflessione sulla nicotina espirata
    sarei sicuramente indisciplinato se il mio ruolo lo concedesse

  6. #6
    Junior Member
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    10

    Predefinito

    Questo è l'articolo che avevo trovato:

    oggiscienza.wordpress.com/2010/02/09/fumatori-di-terza-mano/

    Riporto il testo:


    L’allarme arriva dagli USA. L’odore di nicotina che impregna abiti, appartamenti e automobili è cancerogeno per chi lo respira. I bimbi sono i più esposti al rischio.

    CRONACA – Chi fuma tende a non farci più caso, ma chi non fuma sa quanto sia forte quel tanfo che le sigarette lasciano addosso, sulla pelle e sui vestiti, o negli ambienti chiusi, in casa, in ufficio, in ascensore, in automobile. Un nuovo filone di ricerche sta accumulando prove che questo odore residuo di nicotina, capace di impregnare le superfici per giorni e settimane, sia cancerogeno per chi lo respira. Negli Stati Uniti, uno dei paesi più anti-tabagisti del mondo, è già stato coniato un nome per questa forma di inalazione indiretta del tabacco: lo chiamano “fumo di terza mano”.

    I motivi per cui preoccuparsi li rivela uno studio multicentrico guidato dai ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory. Lo studio spiega che la nicotina rilasciata da una boccata di sigaretta reagisce nell’aria con una sostanza che si trova frequentemente negli ambienti chiusi, l’acido nitroso, innescando una reazione chimica che produce un composto altamente nocivo noto come nitrosammina cancerogenica specifica del tabacco, o Tnsa. “Le Tnsa sono tra i più potenti e diffusi composti cancerogeni presenti nel tabacco non bruciato e nel fumo di tabacco”, spiega Hugo Destaillats, chimico del Berkeley Lab.

    I test di laboratorio hanno simulato le condizioni di un appartamento di un forte fumatore. Un materiale campione, una lastra di cellulosa, è stato esposto per tre ore al fumo di sigaretta in presenza di concentrazioni ragionevolmente alte di acido nitroso. Alla fine dell’esperimento la lastra aveva assorbito concentrazioni di Tnsa, prodotte nella reazione chimica, 10 volte superiori rispetto all’inizio. È quello che succede virtualmente a tutte le superfici di casa: pareti, pavimenti, tappeti, tende, mobili. Ogni cosa può assorbire e trattenere questi composti velenosi. Anche le automobili dei tabagisti sono ambienti insalubri. Mentre in un appartamento le principali fonti di acido nitroso sono gli elettrodomestici a gas, in macchina il reagente chimico proviene dal motore e si infiltra nell’abitacolo.

    “I nostri risultati indicano che il fumo di terza mano rappresenta un considerevole pericolo per la salute che può essere veicolato attraverso il contatto epidermico, l’inalazione di polvere o l’ingestione di particelle tossiche”, afferma Mohamad Sleiman, primo autore dello studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas). L’allarme riguarda soprattutto i bambini che entrano in contatto con queste particelle giocando, maneggiando oggetti e andando in braccio a persone con abiti impregnati di fumo. I pediatri mettono in guardia di non lasciare i più piccoli in stanze dove si sente odore di fumo o dove qualcuno ha fumato uno o due giorni prima.

    Aprire la finestra non è sufficiente ad azzerare i rischi del fumo di terza mano. Meglio uscire in balcone per accendersi la sigaretta, anche se neache questa soluzione elimina del tutto il problema. “Le particelle residue di nicotina si attaccano alla pelle e ai vestiti del fumatore e vengono trascinate in casa quando questi rientra, diffondendosi dappertutto”, dicono gli scienziati Usa. Le sigarette elettroniche, da questo punto di vista, presentano gli stessi rischi di quelle di tabacco.

    In America è ormai scattato l’allarme per il fumo di terza mano, che si teme possa rivelarsi altrettantanto nocivo del fumo passivo, a lungo sottovalutato e poi rivelatosi dannoso come quello attivo. Sono in corso altri studi per indagare il fenomeno, e molti ancora seguiranno. Intanto, c’è già chi valuta rimedi per garantire ambienti con il bollino “100% smoke free”, per esempio il ricambio dell’arredamento laddove vi sia stata negli anni precedenti un’esposizione massiccia alle sigarette. La vita dei fumatori si annuncia sempre più difficile.

  7. #7
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Lonegunman
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    15,467

    Predefinito

    ottimo e direi che questa è almeno per l'italia la "fonte primaria" da cui ha attinto il corriere ... ho letto il giornale stamattina senza preoccuparmi di verificare la notizia, non toccando direttamente la esig l'avevo dato solo come spunto di riflessione, sarebbe curioso vedere se quello in grassetto è una considerazione del redattore (e che è stessa considerazione che ho fatto io) o fa parte dello studio

    ps. fa parte dello studio

    fonte primaria: http://newscenter.lbl.gov/feature-st...rd-hand-smoke/

    Co-author James Pankow points out that the results of this study should raise concerns about the purported safety of electronic cigarettes. Also known as “e-cigarettes,” electronic cigarettes claim to provide the “smoking experience,” but without the risks of cancer. A battery-powered vaporizer inside the tube of a plastic cigarette turns a solution of nicotine into a smoky mist that can be inhaled and exhaled like tobacco smoke. Since no flame is required to ignite the e-cigarette and there is no tobacco or combustion, e-cigarettes are not restricted by anti-smoking laws.
    Ultima modifica di Lonegunman; 12-02-2010 alle 20:55
    sarei sicuramente indisciplinato se il mio ruolo lo concedesse

  8. #8

    Predefinito

    Comunque, scritto o non scritto, detto o non detto... è chiaro che è lì che vogliono andare a finire... non credi?

  9. #9
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Grosseto-Siena
    Messaggi
    222

    Predefinito

    che la nicotina si attacca ovunque l'avevo notato anche io durante l'ultima imbiancata alle pareti del salotto dove avevamo fumato per tre anni in combine con mia moglie; sopra lampade e lampadario (lampadine alogene caldissime) macchie giallo scuro non presenti su muri e pareti delle altre stanze con lo stesso tipo di lampade

    HW: 510 - 901 - 808D-1 - Little Gem - Torchmod Autocostruita Video ricarica CARTOM


  10. #10
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Grosseto-Siena
    Messaggi
    222

    Predefinito

    2 3d odierni (nicotina non assorbita con e-sig e questo 3d) messi insieme potrebbero spingermi al prossimo passo: 0 nicotina

    vedremo

    HW: 510 - 901 - 808D-1 - Little Gem - Torchmod Autocostruita Video ricarica CARTOM


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Libia: sara' la terza guerra mondiale?
    Di Skywalker nel forum Costume e Società
    Risposte: 45
    Ultimo Messaggio: 26-03-2011, 00:06
  2. Seconda chance, anzi terza.
    Di Lucy nel forum Prime Esperienze e Consigli
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 07-11-2010, 18:22
  3. Terza settimana, e non sentirla..
    Di scrondo nel forum Testimonianze
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 23-10-2010, 03:25
  4. L'aroma che si usaper e-sig resta impregnata nei vestiti?
    Di Desaparecido nel forum Prime Esperienze e Consigli
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 17-03-2010, 14:57
  5. La mia terza esig
    Di lucacat nel forum Prime Esperienze e Consigli
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 21-02-2010, 02:36

Tag per Questa Discussione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •