Sigaretta Elettronica Volari
Pagina 1 di 26 1234567891011121314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 255

Discussione: Nicotina, Sovradosaggio e Sigaretta elettronica

  1. #1
    Administrator
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Esmox
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Trapani, Italy
    Messaggi
    2,006

    Predefinito Nicotina, Sovradosaggio e Sigaretta elettronica

    Introduzione

    Questo è un argomento estremamente importante,affronteremo un po più dettatagliamente l'argomento nicotina nelle sigarette elettroniche

    In genere,quando passiamo alla sigaretta elettronica,ci poniamo il problema di quante cartucce dobbiamo utilizzare, di quanta nicotina contengono e di quante sigarette equivalgono.

    Le prime volte infatti io stesso,preso dall'entusiasmo della sigaretta elettronica ho fumato per tutto il giorno cartucce ad alta concentrazione di nicotina (18 mg e avevo solo queste), accusando sintomi di sovradosaggio,un po di mal di testa.

    Nulla di grave quindi,ma da quel giorno ho capito che potevano possono sorgere controindicazioni.

    Vediamo un po di capire come fare per evitare sovradosaggi.

    Analisi Cartuccia

    Alcune aziende pubblicizzando il prodotto,dichiarano che una cartuccia equivale a circa un pacchetto di sigarette (20 sigarette)

    Questo è falso se si considera il numero di inalazioni che si possono fare.Il 90 % dei fumatori di sigarette elettroniche (compreso me) potranno con franchezza affermare che una cartuccia,realmente non dura piu di 7-10 sigarette vere (circa 100 /120 inalazioni).

    Infatti,se dividiamo 100 inalazioni diviso 15 (il numero di inalazioni tipiche di una sigaretta vera) verrà fuori 6,67 .

    Ovviamente dipende dal modello,infatti per esempio la " Pen style" (quella piu grossa per intenderci) ha una cartuccia più grossa e dura un po di più.

    Confrontiamo invece il contenuto di nicotina:
    Un pacchetto tipico di sigarette contiene circa 14 mg di nicotina (0.7 mg * 20 ) e una cartuccia di sigaretta elettronica con medio contenuto di nicotina circa 7-10 mg.
    Quindi praticamente la metà di un pacchetto vero o un po di più.


    Attenzione:

    Questi valori si intendono solo per i venditori di sigarette elettroniche internazionali perchè le aziende italiane dichiarano valori di nicotina diversi e molti sono da verificare.

    Come faccio a capire quanta nicotina devo assumere?

    Come esempio posto la mia esperienza maturata in questo mese e mezzo di sigaretta elettronica,sperando che possa essere utile.

    Io fumavo circa 15 sigarette al giorno,con 0,5 mg di nicotina a sigaretta (0,5mg * 15)
    Il mio corpo quindi,era abituato ad assumere circa 7,5 mg di nicotina al giorno.

    Quindi,per prima cosa,per non sbagliare,dovete individuare il vostro livello di nicotina a cui siete abituati.

    Dopodiche ho comprato un liquido con concentrazione bassa 10 mg/ ml.

    Ho ricaricato le cartucce con 5-6 goccie,equivalente di 0.2 ml
    (0,3 è invece una cartuccia nuova) quindi 2 mg di nicotina a cartuccia.
    Ne parlerò bene in un thread specifico l'argomento della rigenerazione, una cartuccia gia usata raramente si puo ricaricare al 100 %.

    Fumavo in genere 3-4 cartucce al giorno,4 cartucce x 2 mg = 8 mg di nicotina.
    Quindi inconsapevolmente sono rientrato nella quantita di nicotina necessaria per me.

    Cosi facendo ho eliminato completamente il mio desiderio di fumarmi una sigaretta vera.
    Oggi addirittura non ho nemmeno desiderio di fumarmi la sigaretta elettronica,è diventato solo un passatempo davanti al pc (nonostante ci sia dentro la nicotina)



    Conclusioni Realistiche

    In realtà questo e' un calcolo solo teorico e inattendibile,non sappiamo quale è la differenza di assorbimento di nicotina tra fumo e vapore.

    L'unica cosa che posso affermare con sicurezza è che oggi sto meglio e ho smesso di fumare,ho rismarmiato un mare di soldi e sono contento
    Non ho avuto altri strani sintomi,esclusa quella volta che ho esagerato.

    Vi aggiungo un'ulteriore informazione:

    Avevo letto,da un forum americano che tramite il vapore si assume una quantità di nicotina parti a 1 / 7 rispetto al fumo vero.
    Ovviamente è poco attendibile,ma se questo fosse vero,tutti questi calcoli sarebbero chiacchiere e quindi sarebbe necessario rivalutare tutto il mio ragionamento.

    Un saluto da Esmox



    Collegamenti utili: GUIDA per nuovi utenti e informazioni di base - Rivenditori Aromi ed E-liquids - Rivenditori in generale e loro tempistiche di spedizione
    "Due sono i limiti dell'uomo che non potrà mai superare:Quelli che si impone e il tempo"

  2. #2
    Senior Member
    ESP User
    L'avatar di astalepro
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Viareggio
    Messaggi
    327
    P.Vaporizer
    Ego

    Predefinito

    Bell'intervento...
    Comunque il primo sintomo da sovraddosaggio di nicotina è la nausea. Verissimo il fatto che quello che scrivono riguardo al fatto che una ricarica dura l'equivalente di 20 o più sigarette è fantascienza. Personalmente per come fumavo io direi che una ricarica equivale a 5-6 sigarette al massimo
    siamo come falene,
    alla ricerca disperata
    di una luce abbagliante.

    Come le falene,,,
    Rimaniamo uccisi dalla nostra aspirazione.

    Daniele Lazzarini




  3. #3

    Predefinito

    Confrontiamo invece il contenuto di nicotina:
    Un pacchetto tipico di sigarette contiene circa 14 mg di nicotina (0.7 mg * 20 ) e una cartuccia di sigaretta elettronica con medio contenuto di nicotina circa 7-10 mg.
    Quindi praticamente la metà di un pacchetto vero o un po di più.
    Ciao a tutti,
    aggiungo alcune importanti considerazioni sull'argomento molto delicato che Esmox ha affrontrato. Verissimo il fatto delle durate delle ricariche che
    con 0,3 ml di liquido non si và oltre le 100-120 inalazioni seppur ci possa essere qualche differenza tra il come si aspira, l'efficienza del gruppo batteria-vaporizzatore.
    La nostra esperienza con l'Università ci ha portato dapprima ad analizzare
    i contenuti del liquido proveniente dalla Cina (e-cigs) che purtroppo dava concentrazioni di nicotina molto più alte del dichiarato e che cosa più grave
    allorquando si dichiarava nicotina 0 o NO NICOTINA se ne trovavano circa 2mg/1ml......non mi spiego davvero il perchè lo abbiano fatto!!!

    Una volta formulato il liquido per la Nicotina si è ragionato in questo modo:

    -Il chimico dell'Università ha stimato che un fumatore medio fuma 20
    sigarette al giorno che quindi assuma a seconda del tipo di sigaretta (0,8 mg x 20) 16 mg di nicotina. Di questa parte hanno calcolato sommariamante che solo una parte intorno al 20-30% venga effettivamente assorbita dall'organismo poichè con la combustione se ne và almeno il 60%.
    Da qui il calcolo che quindi un fumatore assume con un pacchetto circa
    5 mg di nicotina.

    -Il processo di vaporizzazione nella sigaretta elettronica seppur presenti
    inummerevoli vantaggi su tutti gli altri aspetti sull'assunzione di nicotina
    è diciamo più pericoloso in quanto la sostanza arriva in percentuali vicine
    al 90% all'organismo. Questo non solo per la mancanza del processo di
    combustione.
    Nelle nostre ricariche classiche (0,4 ml) vi è un contenuto di nicotina
    inferiore ad 1 mg per ciascuna ricarica che diventano 2,5 mg per un 1ml di
    liquido . Le nostre ricariche "evolution" che hanno il vaporizzatore
    incorporato contengono 1ml di liquido e circa 2,5 mg di nicotina.

    Si è ragionato in modo molto prudenziale senza cioè sottovalutare gli effetti
    della nicotina che comunque rimane un componente tossico. Prima del mal di testa o la nausea che può generare in soggetti sani, c'è da tener presenti di coloro che soffrono di malattie cardiovascolari e la nicotina si comporta da vasocostrittore aumentanto cioè la pressione sanguigna.
    Soltanto su richiesta da parte dell'Istituto Oncologico Europeo abbiamo creato
    del liquido con più alte concentrazioni di nicotina che loro danno ai malati
    o ex-malati di cancro al polmone derivante dal fumo tradizionale.
    Evitate concentrazioni di nicotina troppo alte e se potete prendete subito dopo liquido con nicotina zero. Ci sono molti gusti disponibili e molto buoni
    come la menta il caffè la vaniglia il whisky ( non diventate alcolisti però!!!) il melone ( a me piace moltissimo) e tanti altri. Cercate di spostare la vostra
    attenzione su quelli piuttosto che su quel sapore o pizzicorio della nicotina.

    A presto

  4. #4
    puck
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ariaecigarettes Visualizza Messaggio
    Il chimico dell'Università ha stimato che un fumatore medio fuma 20
    sigarette al giorno che quindi assuma a seconda del tipo di sigaretta (0,8 mg x 20) 16 mg di nicotina. Di questa parte hanno calcolato sommariamante che solo una parte intorno al 20-30% venga effettivamente assorbita dall'organismo poichè con la combustione se ne và almeno il 60%.
    Da qui il calcolo che quindi un fumatore assume con un pacchetto circa
    5 mg di nicotina.

    A presto
    Ciao Aria, non so da dove sono partiti i Vostri studi, ma per quanto ne so il contenuto di ogni sigaretta analogica tradizionale con indicato sul pacchetto 0,8 mg ha un contenuto per sigaretta molto superiore. Qullo 0,8mg sta ad indicare circa quanta nicotina viene assorbita. In realtà ogni sigaretta contiene circa 10 mg di nicotina se non di più... a Voi on risulta così?

  5. #5
    puck
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ariaecigarettes Visualizza Messaggio

    -Il processo di vaporizzazione nella sigaretta elettronica seppur presenti
    inummerevoli vantaggi su tutti gli altri aspetti sull'assunzione di nicotina
    è diciamo più pericoloso in quanto la sostanza arriva in percentuali vicine
    al 90% all'organismo.
    Il 90% pare un po' altino... scusa, ma tutto il vapore che si butta fuori? Secondo me se si assorbe il 50% è già tanto...

  6. #6
    puck
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ariaecigarettes Visualizza Messaggio
    La nostra esperienza con l'Università ci ha portato dapprima ad analizzare
    i contenuti del liquido proveniente dalla Cina (e-cigs) che purtroppo dava concentrazioni di nicotina molto più alte del dichiarato e che cosa più grave
    allorquando si dichiarava nicotina 0 o NO NICOTINA se ne trovavano circa 2mg/1ml......non mi spiego davvero il perchè lo abbiano fatto!!!
    Scusa, ma vuoi dire che le cartucce che vendete non provengono dalla Cina? Intendi dire che acqusitate le cartucce e le riempite con liquido prodotto da Voi qui in Italia?

  7. #7

    Predefinito

    Ciao Aria, non so da dove sono partiti i Vostri studi, ma per quanto ne so il contenuto di ogni sigaretta analogica tradizionale con indicato sul pacchetto 0,8 mg ha un contenuto per sigaretta molto superiore. Qullo 0,8mg sta ad indicare circa quanta nicotina viene assorbita. In realtà ogni sigaretta contiene circa 10 mg di nicotina se non di più... a Voi on risulta così?
    Ciao Puck,
    io ti riporto quelle che è stata la nostra esperienza e le valutazioni espresse
    dagli studi dell'Università che ha stilato una relazione che puoi trovare sul nostro sito nella sezione "Certificazioni" ....se hanno sbagliato non saprei davvero. So' per certo che si sono mostrati molto prudenti e addirittura non volevano metterci per niente la nicotina nel liquido per ottenere un prodotto
    completamente atossico.Poi l'esigenza mostrata dai fumatori di assumerne almeno una certa quantità ci ha portato ad inserirla.

    Il 90% pare un po' altino... scusa, ma tutto il vapore che si butta fuori? Secondo me se si assorbe il 50% è già tanto...
    I discorsi su questo aspetto si incentravano sul fatto della maggiore assorbibilità da parte delle pareti della bocca (fino ai polmoni in caso si "respiri")
    del vapore generato dalla sigaretta elettronica.
    La dose letale LD50 è 50 mg per un uomo medio adulto assunta in una sola volta credo che la nicotina per ogni sigaretta tradizionale dichiarata sia solo quella presente prima di bruciare. Se come dici 0,8 mg per ogni sigaretta dovrebbe essere quella assunta mi pare un valore molto alto. Di più non so' dirti.....

    Scusa, ma vuoi dire che le cartucce che vendete non provengono dalla Cina? Intendi dire che acqusitate le cartucce e le riempite con liquido prodotto da Voi qui in Italia?
    Si abbiamo costruito dei macchinari per riempirle in automatico qui in Italia
    all'interno di un laboratorio chimico già esistente. Ci arrivano dalla Cina le ricariche vuote in taluni casi anche non assemblate e procediamo a riempirle con il nostro liquido. I costi sono molto più alti che farle riempire in Cina però in questo modo siamo sicuri che sono rispettate le norme igeniche. Loro lavorano manualmente facendo uso di microdosatori collegati con delle siringhe. In genere hanno a disposizione molto personale.
    Stiamo progettando anche una macchina in grado di creare e riempire la ricarica in un unico passaggio. Pian piano vogliamo staccarci dai cinesi per fare interemente il prodotto in Italia se come pensiamo in futuro ci sarà una crescita del mercato.


    A presto
    Ultima modifica di Ariaecigarettes; 25-07-2009 alle 12:33

  8. #8
    Administrator
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Esmox
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Trapani, Italy
    Messaggi
    2,006

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ariaecigarettes Visualizza Messaggio

    -Il chimico dell'Università ha stimato che un fumatore medio fuma 20
    sigarette al giorno che quindi assuma a seconda del tipo di sigaretta (0,8 mg x 20) 16 mg di nicotina. Di questa parte hanno calcolato sommariamante che solo una parte intorno al 20-30% venga effettivamente assorbita dall'organismo poichè con la combustione se ne và almeno il 60%.
    Da qui il calcolo che quindi un fumatore assume con un pacchetto circa
    5 mg di nicotina.
    Questo è sicuramente incorretto,ho cercato su internet molte informazioni e sembra che il valore scritto nel pacchetto indica proprio la quantità assorbita e non quella contenuta nel tabacco.

    Dalla fonte di Wikipedia:
    La nicotina è uno dei principali componenti del tabacco, cui conferisce aroma e sapore; viene per la maggior parte eliminata nell'aria, mentre una piccola quantità arriva ai polmoni, dai quali viene parzialmente assorbita, generalmente in ragione da un quindicesimo ad un ventesimo della quantità di nicotina presente nel fumo inspirato, per un totale compreso tra 1 e 2 milligrammi per ogni sigaretta fumata.

    I discorsi su questo aspetto si incentravano sul fatto della maggiore assorbibilità da parte delle pareti della bocca (fino ai polmoni in caso si "respiri")
    del vapore generato dalla sigaretta elettronica.
    La dose letale LD50 è 50 mg per un uomo medio adulto assunta in una sola volta credo che la nicotina per ogni sigaretta tradizionale dichiarata sia solo quella presente prima di bruciare. Se come dici 0,8 mg per ogni sigaretta dovrebbe essere quella assunta mi pare un valore molto alto. Di più non so' dirti.....
    0,8 quindi è il valore di nicotina assorbito.
    Sembra altissimo ed infatti lo è,tuttavia noi possiamo fumare anche per 24 ore su 24, senza nessun problema "grave" derivante dalla nicotina,perche il nostro corpo, in 30-60 minuti attiva il processo che porta a metabolizzare la nicotina e a trasformarla in cotinina (una sostanza atossica)
    Per questa ragione i fumatori accaniti non rischiano la morte giornaliera.

    -Il processo di vaporizzazione nella sigaretta elettronica seppur presenti
    inummerevoli vantaggi su tutti gli altri aspetti sull'assunzione di nicotina
    è diciamo più pericoloso in quanto la sostanza arriva in percentuali vicine
    al 90% all'organismo. Questo non solo per la mancanza del processo di
    combustione.
    Questa secondo me è la cosa piu interessante da capire,quanta ne viene assorbita rispetto alla sigaretta vera?
    Quindi secondo il vostro studio con la sigaretta elettronica si assorbe più nicotina?
    Che test avete fatto?

    Collegamenti utili: GUIDA per nuovi utenti e informazioni di base - Rivenditori Aromi ed E-liquids - Rivenditori in generale e loro tempistiche di spedizione
    "Due sono i limiti dell'uomo che non potrà mai superare:Quelli che si impone e il tempo"

  9. #9
    puck
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da esmox Visualizza Messaggio

    Questa secondo me è la cosa piu interessante da capire,quanta ne viene assorbita rispetto alla sigaretta vera?
    Quindi secondo il vostro studio con la sigaretta elettronica si assorbe più nicotina?
    Che test avete fatto?
    ...allora esmox abbiamo evidentemente le stesse informazioni e i conti tornano...! Secondo me, prove sulla mia pelle intendo, e secondo anche quanto letto / sentito in giro... con le e-cigs alla fine di nicotina se ne assorbe molta meno. Ciò spiega anche perchè si sono spinti a fre la 3,6%: perchè i fumatori quelli *****si (nel senso che fumavano tanto come me) con 1,8% passano tutto il giorno con la e-cig in bocca cercando di avere la stessa nicotina che avevano prima con le analogiche!
    Ho appena fatto due conti in base anche al nuovo report dell'FDA (che secondo me è tutta una vaccata ma questo è un altro dicorso)... sostengono che in ogni puff (partendo da cartuccia 1,8%) siano presenti 0.035 mg di nicotina... Se ogni sigaretta sono 15 puffs, ogni sigaretta equivalente sono 0.035 x 15 = 0.525 mg; e questo è tutto il vapore prodotto; considerando che secondo me di vapore se ne butta poi fuori molto e restando comunque prudenti, facciamo il 50% di assorbito e abbiamo circa 0.26mg per "sigaretta". Rispetto a 0.8 di una sigaretta tradizionale (che secondo me è quello assorbito) siamo molto molto molto sotto.
    E questo spiegherebbe appunto perchè l'heavy smoker si spinge fino a 3,6%: come logica regge e secondo me è abbastanza verosimile come cosa; e lo dice anche l'FDA; l'FDA usa laboratori veri, penso...
    Non ho mai provato le cartucce aria, ma secondo me i conti non tornano... a quei livelli avere la nicotina oppure no a mio parere non si sente neanche, tanto vale eliminarla del tutto.
    Scusa Aria, ma la descrizione del prodotto:

    Filtri Ricarica Evolution
    DISPONIBILE GUSTO MENTA
    DATI TECNICI:
    Liquido Ricarica Evolution: 1 gr.
    Aspirazioni per Ricarica: 400/500

    1 gr cosa sta a significare!?

  10. #10

    Predefinito

    Filtri Ricarica Evolution
    DISPONIBILE GUSTO MENTA
    DATI TECNICI:
    Liquido Ricarica Evolution: 1 gr.
    Aspirazioni per Ricarica: 400/500

    1 gr cosa sta a significare!?
    Ciao ragazzi,
    dunque 1 gr indica il contenuto di liquido all'interno della ricarica Evolution che è più capiente. Più o meno 1 grammo equivale ad 1ml. E' un filtro con vaporizzatore incorporato (non si possono dividere) che ha una capienza doppia o tripla rispetto alle normali ricariche di quelle dimensioni.
    Abbiamo provato anche a metterne di più ma ci sono problemi con il tiraggio
    iniziale che sembra un po' difficoltoso.
    Tornando alla nicotina come già detto io vi riporto quelle che all'incirca un anno or sono dicevano nel momento di formulare il liquido. Come già detto
    non volevano inserire nicotina per nulla. Non so se siano stati fin troppo prudenti nei loro calcoli però sono quelli da me appena enunciati.
    In effetti l'Istituto Oncologico ci ha richiesto ricariche con più alto grado di nicotina in sostituzione di una sorta di stecchette (tipo quelle del gelato) che danno ai malati o ex malati di cancro accaniti fumatori.

    In ogni caso potete leggere la relazione del chimico dell'Università Dottor Pellegrino nella sezione Certificazioni...aprendo il file .pdf in fondo alla pagina:

    Posto il link in caso non si possa fare Esmox toglilo pure:

    Relazione Liquido

    Le valutazioni sono state effettuate ipotizzando un uso intensivo del prodotto (più ricariche al giorno) ed in considerazione di malattie contestuali che il fumatore è consapevole di avere o molto più spesso inconsapevole di avere.

    Di più ragazzi non so' dirvi.

    Non ho mai provato le cartucce aria, ma secondo me i conti non tornano... a quei livelli avere la nicotina oppure no a mio parere non si sente neanche, tanto vale eliminarla del tutto.
    Scusa Aria, ma la descrizione del prodotto:
    In effetti la sigaretta è un po' leggera rispetto ai liquidi cinesi sotto l'aspetto nicotina e si sente. Te lo dico con certezza poichè quando arrivò la prima volta il campione dalla Cina della Pipa elettronica che ha un tiraggio notevole
    aveva montato una cartuccia con 16mg di nicotina.
    Io preso dalla foga e senza farci caso tirai subito e rimasi letteralmente senza fiato!!!!
    L'unica volta che con la nostra sigaretta ho sentito gli effetti della nicotina è stato alla Fiera dell'Elettronica di Bastia (siamo in Umbria) dove per mostrare
    ai visitatori la sigaretta fumai per circa 9 ore al giorno per 2 giorni. Era sabato e domenica. Nella notte tra domenica e lunedì accusai mal di testa e nausea davvero molto forti. Per giorni non toccai più la sigaretta elettronica.

    In futuro pensiamo effetti di toglierla del tutto così da non essere
    accusati di sostituire vecchie dipendenze con altre uguali screditando così il prodotto sigaretta elettronica. Questò avverrà non appena avremo ultimato tutti gli aromi. Crediamo infatti che la sigaretta elettronica non debba essere vista soltanto come sostituto meno dannoso della sigaretta tradizionale ma
    una sorta di nuovo strumento per gustare nuovi aromi. Quindi un prodotto destinato anche ai non fumatori che per fortuna non sono interessati alla nicotina e del sapore di tabacco.

    A presto

Discussioni Simili

  1. Sigaretta elettronica in tv....
    Di elkiss nel forum Costume e Società
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 01-06-2011, 21:08
  2. problema con sigaretta elettronica alla nicotina
    Di torinese24 nel forum Discussioni Generali
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 17-05-2011, 19:54
  3. La sigaretta elettronica fa più male della sigaretta?
    Di Allanom nel forum Discussioni Generali
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 22-11-2010, 19:36
  4. Sigaretta Elettronica ZERO
    Di JLIPPO nel forum Discussioni Generali
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 21-09-2010, 00:19

Tag per Questa Discussione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •