Introduzione
Questo è un argomento estremamente importante,affronteremo un po più dettatagliamente l'argomento nicotina nelle sigarette elettroniche
In genere,quando passiamo alla sigaretta elettronica,ci poniamo il problema di quante cartucce dobbiamo utilizzare, di quanta nicotina contengono e di quante sigarette equivalgono.
Le prime volte infatti io stesso,preso dall'entusiasmo della sigaretta elettronica ho fumato per tutto il giorno cartucce ad alta concentrazione di nicotina (18 mg e avevo solo queste), accusando sintomi di sovradosaggio,un po di mal di testa.
Nulla di grave quindi,ma da quel giorno ho capito che potevano possono sorgere controindicazioni.
Vediamo un po di capire come fare per evitare sovradosaggi.
Analisi Cartuccia
Alcune aziende pubblicizzando il prodotto,dichiarano che una cartuccia equivale a circa un pacchetto di sigarette (20 sigarette)
Questo è falso se si considera il numero di inalazioni che si possono fare.Il 90 % dei fumatori di sigarette elettroniche (compreso me) potranno con franchezza affermare che una cartuccia,realmente non dura piu di 7-10 sigarette vere (circa 100 /120 inalazioni).
Infatti,se dividiamo 100 inalazioni diviso 15 (il numero di inalazioni tipiche di una sigaretta vera) verrà fuori 6,67 .
Ovviamente dipende dal modello,infatti per esempio la " Pen style" (quella piu grossa per intenderci) ha una cartuccia più grossa e dura un po di più.
Confrontiamo invece il contenuto di nicotina:
Un pacchetto tipico di sigarette contiene circa 14 mg di nicotina (0.7 mg * 20 ) e una cartuccia di sigaretta elettronica con medio contenuto di nicotina circa 7-10 mg.
Quindi praticamente la metà di un pacchetto vero o un po di più.
Attenzione:
Questi valori si intendono solo per i venditori di sigarette elettroniche internazionali perchè le aziende italiane dichiarano valori di nicotina diversi e molti sono da verificare.
Come faccio a capire quanta nicotina devo assumere?
Come esempio posto la mia esperienza maturata in questo mese e mezzo di sigaretta elettronica,sperando che possa essere utile.
Io fumavo circa 15 sigarette al giorno,con 0,5 mg di nicotina a sigaretta (0,5mg * 15)
Il mio corpo quindi,era abituato ad assumere circa 7,5 mg di nicotina al giorno.
Quindi,per prima cosa,per non sbagliare,dovete individuare il vostro livello di nicotina a cui siete abituati.
Dopodiche ho comprato un liquido con concentrazione bassa 10 mg/ ml.
Ho ricaricato le cartucce con 5-6 goccie,equivalente di 0.2 ml (0,3 è invece una cartuccia nuova) quindi 2 mg di nicotina a cartuccia.
Ne parlerò bene in un thread specifico l'argomento della rigenerazione, una cartuccia gia usata raramente si puo ricaricare al 100 %.
Fumavo in genere 3-4 cartucce al giorno,4 cartucce x 2 mg = 8 mg di nicotina.
Quindi inconsapevolmente sono rientrato nella quantita di nicotina necessaria per me.
Cosi facendo ho eliminato completamente il mio desiderio di fumarmi una sigaretta vera.
Oggi addirittura non ho nemmeno desiderio di fumarmi la sigaretta elettronica,è diventato solo un passatempo davanti al pc(nonostante ci sia dentro la nicotina)
Conclusioni Realistiche
In realtà questo e' un calcolo solo teorico e inattendibile,non sappiamo quale è la differenza di assorbimento di nicotina tra fumo e vapore.
L'unica cosa che posso affermare con sicurezza è che oggi sto meglio e ho smesso di fumare,ho rismarmiato un mare di soldi e sono contento
Non ho avuto altri strani sintomi,esclusa quella volta che ho esagerato.
Vi aggiungo un'ulteriore informazione:
Avevo letto,da un forum americano che tramite il vapore si assume una quantità di nicotina parti a 1 / 7 rispetto al fumo vero.
Ovviamente è poco attendibile,ma se questo fosse vero,tutti questi calcoli sarebbero chiacchiere e quindi sarebbe necessario rivalutare tutto il mio ragionamento.
Un saluto da Esmox
Segnalibri