Qualche tempo fa ho chiesto consiglio qui sul forum e mi sono orientato sulla Janty EGO, che mi è arrivata circa una settimana fa, ecco le impressioni:
Soddisfazione TOTALE!
1. Avendo provato in passato altre ecig non mi aspettavo che producesse tanto vapore.
2. L'hit è forte (a volte anche troppo) ma questo può dipendere dal fatto che "drippo" (si dice così?) e che il liquido è da 24MG di nicotina... comunque per me è una cosa positiva perchè avevo proprio il timore che non sentendo abbastanza hit avrei ricominciato a fumare con le analogiche.
3. La batteria dura tantissimo: svapando tutto il giorno mi dura tranquillamente 36/40 ore, ed in ogni caso la ricarica è molto veloce, 1 ora e mezza.
Da fumatore incallito che fumava 20/30 sigarette (fatte con tabacco e cartine) sono passato a zero, e non ho neanche voglia di fumare le analogiche.
Altra cosa che ho notato è che prima quando mi veniva voglia DOVEVO fumare... (è una cosa che i fumatori incalliti conoscono bene ) non c'erano storie.
Con la ecig invece non sento mai la crisi di astinenza spinta.
Insomma sono completamente soddisfatto del prodotto, anche se probabilmente dovrò sperimentare un po' gli eliquid per trovarne uno perfetto.
Ora qualche nota negativa:
- Ho ordinato un atom di riserva: e ho fatto bene perchè uno dei due è arrivato difettoso, pochissimo vapore e hit rispetto all'altro... se mi fosse arrivato solo quello però probabilmente non mi sarei accorto che lo era.
- Ho ordinato anche 3 boccette da 10ml di liquid uguali ma me ne hanno mandate 3 diverse... e vabbè.
Qualche considerazione generale:
Ora io credo che le e-cig possano essere il futuro per tutti i fumatori: fra 10 anni mi aspetto e-cig che durano giorni e non hanno bisogno di essere ricaricate continuamente con perfetto bilanciamento di vapore e hit.
Purtroppo quello che rimane in sospeso veramente è la fatidica domanda: non sappiamo veramente se/quanto fanno male le e-cig. Questa "sperimentazione" è motivo di un minimo di preoccupazione credo per molti.
Mi stupisce veramente che nessuno stato, almeno tra quelli avanzati, si siano concentrati seriamente a studiarle e sperimentarle per comprendere se possano essere o no dannose. Capire se un prodotto può sostituire il tabacco senza indurre malattie polmonari, vascolari, cardiache, cancro etc etc dovrebbe essere una priorità assoluta ed invece niente.
Qualche nazione (usa, uk e nz se non sbaglio) hanno fatto qualche ricerca ma con risultati non troppo definitivi.
Io vorrei che lo facessero, e se trovassero che anche ha effetti collaterali ma non mortali come per le analogiche, sarebbe un'importante conferma.
D'altra parte prima o poi mi aspetto l'offensiva (nascosta) delle multinazionali del tabacco.
Questi signori sono quelli che hanno negato davanti ai tribunali gli effetti cancerogeni delle sigarette, quelli che sono stati beccati a finanziare fumetti per bambini per far diventare le sigarette familiari ai bambini. Non credo che manchi molto prima che comincino a far circolare voci e finte ricerche (come hanno fatto in passato) sulla pericolosità delle e-cig.
Per questo secondo me ci vogliono ricerche mediche fatto dallo stato e che informino i cittadini sui rischi di un prodotto che comunque è in vendita libera.
Segnalibri