Sigaretta Elettronica Volari
Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: sigaretta elettronica e diabete ?

  1. #1

    Predefinito sigaretta elettronica e diabete ?

    ho appena letto qualcosa che mi riguarda!!!...sono diabetica e volevo provare la sigaretta elettronica proprio x evitare le sigarette normali (visto che dovrei togliermi il vizio) ma nel sito esig-shop c'è la nota che i diabetici non possono fumare questo tipo di sigarette...ma come mai?? è pur sempre meglio delle normali sigarette x la mancanza di catrame e tutte le sostanze nocive che contiene la medesima,boooh!!
    Princess

  2. #2
    marfhi
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kessy2010 Visualizza Messaggio
    ho appena letto qualcosa che mi riguarda!!!...sono diabetica e volevo provare la sigaretta elettronica proprio x evitare le sigarette normali (visto che dovrei togliermi il vizio) ma nel sito esig-shop c'è la nota che i diabetici non possono fumare questo tipo di sigarette...ma come mai?? è pur sempre meglio delle normali sigarette x la mancanza di catrame e tutte le sostanze nocive che contiene la medesima,boooh!!
    per quanto riguarda il diabete puo' riguardare solo l'uso di liquidi solo glicerina,i liquidi di solito a meno di specifiche richieste contengono in minima parte glicerina,percio' non essere preoccupata per quello.se trovi cio' che vuoi piglialo,poi il liquido usi solo pg e sei apposto.

  3. #3

    Red face

    non sapevo esistessero diversi tipi di liquido,si probabilmente sarà questo il problema! thanks
    Princess

  4. #4
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Lonegunman
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    15,467

    Predefinito

    come sono sconsigliate anche alle donne in gravidanza ... il fumo e in generale sconsigliato a tutti, in particolare a chi soffre di patologie e alle donne in gravidanza.

    ti consiglierei di sentire il parere del tuo dibetologo curante che ti dirà sicuramente di smettere come opzione migliore ma sarà in grado di valutare anche il prodotto come eventuale succedadeo della sigaretta.

    per maggior completezza la composizione dei liquidi (liquidi nazionali) è

    glicerina vegetale UTF
    glicole propilenico UTF
    acqua distillata per uso farmaceutico
    aromi alimentari
    eventuale nicotina a vari dosaggi

    parlane con il curante e senti il suo parere
    sarei sicuramente indisciplinato se il mio ruolo lo concedesse

  5. #5

    Post

    perfetto!!! lo farò!!
    Princess

  6. #6

  7. #7
    Esperto di Medicina
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di mordr3d
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,163
    P.Vaporizer
    ProVari

    Predefinito

    il nostro organismo è in grado di traformare, sia la glicerina (o glicerolo) che il glicole propilenico, in glucosio, se le sue necessità lo richiedono.
    tuttavia, se la controindicazione citata riguarda questo aspetto in particolare, credo si possa ritenere, la formazione di glucosio (gluconeogenesi) a partire da queste sostanze, insignificante ai fini della glicemia, questo perchè le quantità in gioco raramente superano 1 grammo complessivo al giorno.

    anche assumendo un grammo di glucosio puro, in un unica dose, la fluttuazione glicemica in un diabetico, sarebbe decisamente trascurabile.

    inoltre, l'organismo, non trasforma questi prodotti in glucsio a prescindere, lo fa solo se le esigenze metaboliche del momento lo richiedono.
    in caso contrario queste molecole verrebbero impiegate così come si triovano con vie enzimatiche economicamente più redditizie.

    rimane valido il consiglio di consultare il diabetologo per ulteriori chiarimenti, magari mostrandogli cosa contiene il liquido in questione.

  8. #8
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Lonegunman
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    15,467

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mordr3d Visualizza Messaggio
    il nostro organismo è in grado di traformare, sia la glicerina (o glicerolo) che il glicole propilenico, in glucosio, se le sue necessità lo richiedono.
    tuttavia, se la controindicazione citata riguarda questo aspetto in particolare, credo si possa ritenere, la formazione di glucosio (gluconeogenesi) a partire da queste sostanze, insignificante ai fini della glicemia, questo perchè le quantità in gioco raramente superano 1 grammo complessivo al giorno.

    anche assumendo un grammo di glucosio puro, in un unica dose, la fluttuazione glicemica in un diabetico, sarebbe decisamente trascurabile.

    inoltre, l'organismo, non trasforma questi prodotti in glucsio a prescindere, lo fa solo se le esigenze metaboliche del momento lo richiedono.
    in caso contrario queste molecole verrebbero impiegate così come si triovano con vie enzimatiche economicamente più redditizie.

    rimane valido il consiglio di consultare il diabetologo per ulteriori chiarimenti, magari mostrandogli cosa contiene il liquido in questione.
    riprendo questa discussione per aggiungere un link Diabete e Sigarette Elettroniche: Consigli degli Esperti | ANaFe – Associazione Nazionale Fumo Elettronico
    sarei sicuramente indisciplinato se il mio ruolo lo concedesse

Discussioni Simili

  1. La sigaretta elettronica fa più male della sigaretta?
    Di Allanom nel forum Discussioni Generali
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 22-11-2010, 20:36
  2. La sigaretta elettronica
    Di SmokeMirrors nel forum Il Baretto
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 22-10-2010, 14:42
  3. Sigaretta Elettronica ZERO
    Di JLIPPO nel forum Discussioni Generali
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 21-09-2010, 01:19
  4. Come si usa la sigaretta elettronica
    Di boss79 nel forum Commenti Articoli
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 31-05-2010, 17:10

Tag per Questa Discussione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •