Sigaretta Elettronica Volari
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18

Discussione: Acquistare dagli U.S.A. - consigli.

  1. #1
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di gabbiano48
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1,272
    P.Vaporizer
    e-pipe Eleaf, eGripII , Pico Squeeze con Armor

    Predefinito Acquistare dagli U.S.A. - consigli.

    Trovato oggi in rete : alcune cose sono state già dette in altri 3d ma, complessivamente, ritengo ci siano particolari utili nel caso di acquisto da siti americani.
    -------------------

    Shopping online e dogana America-Italia, che spedizione conviene ?

    Se effettuate shopping online e vi ritrovate a dover acquistare da un sito americano queste piccole note vi potranno essere utili. Innanzitutto tutte le spedizioni provenienti dagli Stati Uniti che transitano le frontiere italiane devono subire una procedura di controllo prima della consegna al destinatario. Il controllo si può verificare soltanto sui documenti che accompagnano la merce oppure anche sulla merce stessa. In particolare viene controllato:
    - Il valore della merce ai fini doganali e in che misura devono essere versati i dazi.
    - Se la merce sia adeguatamente contrassegnata con la sigla del paese di origine
    - Se la merce sia stata correttamente fatturata (per ebay per esempio basta anche una stampata della pagina di asta)
    - Se la spedizione non contenga articoli dei quali l’importazione sia proibita o soggetta a restrizioni
    - La possibile verifica che la merce sia conforme a quanto dichiarato sulla Bolletta doganale (apertura e controllo, di solito è casuale).
    - La facoltà della dogana di prelevare alcuni campioni (tranquilli, non lo fanno praticamente mai, riguarda solo grosse esportazioni)
    La procedura stabilisce che è responsabilità del venditore statunitense assicurarsi che tutti i documenti necessari siano forniti debitamente compilati e conformi alle leggi e alle disposizioni doganali applicabili in Italia. In pratica: il venditore statunitense deve scrivere sul talloncino verde applicato al pacco il valore della merce e la natura. Per esempio: ROLEX, USD 10,000
    Potete chiedere al venditore di non apporre il prezzo intero sul pacco, ma diciamo un costo effettivo (per esempio quello a cui lui l’ha pagato). Se il valore è alto, potrebbe rifiutarsi per questioni di assicurazione visto che viene rimborsato il valore dichiarato. Trovate magari una via di accordo: un costo che protegga lui nel caso di smarrimento del pacco e quindi rimborso e che faccia pagare un dazio per l’effettivo valore della merce a voi.
    Sdoganamento – Meglio usare il corriere!
    Per comprare dagli USA, spendete qualche dollaro di più e usate un corriere, finirete per risparmiare. NON USATE USPS, perchè le spedizioni di in Italia vengono affidate alle poste e siete punto e a capo. Sono ottime soluzioni: TNT Traco, DHL, FedEX (meglio lasciar stare UPS)
    Perché? Perchè attraverso un sistema informatico che collega in rete la dogana alle compagnie aeree e agli spedizionieri doganali le procedure sono attivate ancor prima dell’arrivo della merce stessa in Italia, quindi viene dichiarato il contenuto e la cifra di acquisto ANCORA PRIMA CHE LA MERCE ARRIVI EFFETTIVAMENTE IN ITALIA, dove sarà applicato il dazio. Questo significa:
    - PROCEDURA DI SDOGANAMENTO VELOCISSIMA
    - NIENTE FAX E SBATTIMENTI PER ANDARE AVANTI E INDIETRO DALLE DOGANE SE C’è QUALCHE INGHIPPO BUROCRATICO (vi basta guardare il forum di ebay per vedere a cosa andate incontro)
    - NIENTE TELEFONATE AGLI UFFICI POSTALI, DOGANALI ECC PER SAPERE SE IL PACCO è FINALMENTE ARRIVATO. Vedete online le fasi di consegna e tutta la burocrazia la sbriga il corriere
    ALTRI DETTAGLI
    • SPESE e IVA APPLICATE ALLE MERCI PROVENIENTI DAGLI USA - Se il venditore americano è un venditore professionista, chiedetegli lo scorporo del VAT (iva americana) visto che spedisce verso l’Italia dove si applica l’IVA – In teoria non sarebbe giusto pagare due tasse, ma in molti lo fanno lo stesso, specialmente sulle merci di elettronica e informatica perchè comunque costano sempre meno che in Italia, anche pagando due volte.
    • FORME DI PAGAMENTO DELLE TASSE DOGANALI - I dazi e l’IVA vengono riscossi direttamente in dogana, normalmente entro 8 giorni dalla data di registrazione della Bolletta Doganale SOLO PER GLI IMPORTATORI. I privati le pagano direttamente alle Poste o al corriere, in contanti.
    • IMPORTAZIONE DI OPERE D’ARTE - Comprare un quadro non vuol dire comprare un’opera d’arte. Per opera d’arte si intende un bene certificato e valutato da organismo competente in materia. L’importazione di opere d’arte non va confusa infatti con l’acquisto di un quadro o una statua su ebay, per quanto possano essere pregiati. Tenete conto che per importare un’opera d’arte il venditore deve esibire alla dogana la fattura di acquisto e la certificazione sull’origine del bene. La dogana inoltre, per accertare il carattere di “opera d’arte”, può richiedere l’intervento dell’Amministrazione dei beni culturali ed ambientali. Occhio quindi a quello che dichiarate… la dicitura “opera d’arte” è decisamente da evitare se non volete finire in un labirinto di burocrazia inutile.
    -------------------------------------
    Chi ha esperienza nel campo potrebbe aggiungere le sue considerazioni in modo da colmare eventuali lacune o correggere inesattezze.


  2. #2

    Predefinito Acquistare in USA

    Un metodo interessante che semplifica un po' le cose è quello che prevede un indirizzo virtuale in America. Un provider che offre un servizio gratuito è Viaddress.com, fornisce un indirizzo virtuale USA libero in modo che è possibile acquistare da qualsiasi venditore negli STati Uniti e trasferisce poi i pacchi direttamente a casa tua. È possibile registrarsi gratuitamente su viaddress.com, si riceve immediatamente una email con l’indirizzo degli Stati Uniti. Si può anche usare Viaddress per acquistare prodotti senza tassa di commissione se il venditore Americano non accetta carte di credito internazionali. È veramente utile! ecco il sito: viaddress.com

  3. #3
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di Lonegunman
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    15,467

    Predefinito

    in qualsiasi caso un pacco dagli stati uniti deve sottostare alle procedure doganali, questo serve nel caso il venditore non spedisca/voglia spedire in italia, ci sono altre aziende che fanno questo tipo di servizio di mailbox
    sarei sicuramente indisciplinato se il mio ruolo lo concedesse

  4. #4
    sanguisuga
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da adspy Visualizza Messaggio
    Un metodo interessante che semplifica un po' le cose è quello che prevede un indirizzo virtuale in America. Un provider che offre un servizio gratuito è Viaddress.com, fornisce un indirizzo virtuale USA libero in modo che è possibile acquistare da qualsiasi venditore negli STati Uniti e trasferisce poi i pacchi direttamente a casa tua. È possibile registrarsi gratuitamente su viaddress.com, si riceve immediatamente una email con l’indirizzo degli Stati Uniti. Si può anche usare Viaddress per acquistare prodotti senza tassa di commissione se il venditore Americano non accetta carte di credito internazionali. È veramente utile! ecco il sito: viaddress.com
    interessante!....un punto reputazione x you..

  5. #5

    Predefinito

    Personalmente anch'io ho usato un pacchetto gratuito di servizi di spedizione da VIAddress : The Global Leader in Package Forwarding e sono molto soddisfatto con loro. Ho usato questo sito per acquisti su su Amazon.com e Ebay.com e funziona benissimo! L'iscrizione è gratuita per VIAddress : The Global Leader in Package Forwarding. Essi forniscono un indirizzo personale virtuale statunitense che è possibile utilizzare per fare acquisti da qualsiasi commerciante negli Stati Uniti. Se il commerciante americano non accetta carte di credito internazionali, Viaddress puo' acquistare i prodotti per voi, senza commissione per spedire il pacco al vostro indirizzo. Si pagano solo le spese di spedizione!!

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    4,578

    Predefinito

    Ma si pagano due volte...

  7. #7
    Very Old Poster
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di bbonzz
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1,253
    P.Vaporizer
    IPV Mini II / Kanger Subtank mini

    Predefinito

    però può essere comodo se devi fare ordinazioni frazionate su più siti Usa: generalmente per spedire negli Usa chiedono 1,5/3$, per spedire all'estero anche 25 (se l'ordine non sta in una busta normale). Metti che devi ordinare da 5 siti: 25x5=125$. Con 'sto servizio 5x3=15$; poi metti che dai anche 50 dollari a questi per reimballare e rispedire (ho guardato le loro tariffe: 5 chili sono 50,45$), alla fine ti fa 65$ contro 125

  8. #8
    Administrator
    ESP User
    Very Old Poster L'avatar di lordbyron77
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    34,653
    P.Vaporizer
    Betti III

    Predefinito

    qualcuno ha esperienze con Apple store americano e questo sistema? sto meditando un acquisto e quasi quasi.....

  9. #9

    Predefinito

    Dovresti provare il servizio di VIAddress : The Global Leader in Package Forwarding. io lo uso da qualche mese per acquistare negli USA,e sono abbastanza soddisfatta del loro operato.
    L'ho provato anche per comprare Ebay.com e funziona anche su Amazon.
    La registrazione è gratis: ti forniscono un indirizzo postale US (virtuale) che puoi usare per acquistare da ogni negoziante americano, e poi ti inoltrano il pacchetto a casa.
    Ho provato anche il servizio di riacquisto: viaddress compra al tuo posto il prodotto e poi provvede ad inoltrarti il pacco: si pagano solo le le spese di spedizione.
    Non ci sono costi aggiuntivi. Fra i vari servizi di spedizione è il migliore ed il fatto che ti permetta di acquistare anche presso i negozi è fantastico!!!!

  10. #10
    Member
    ESP User

    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Birmingham, UK
    Messaggi
    107

    Predefinito

    Purtroppo l'indirizzo virtuale non risolve tutti i problemi...
    Io adesso mi trovo in USA... non vedevo l'ora per ordinare da Revolvercig.com
    Purtroppo pur avendo un indirizzo statunitense richiedono anche una carta di credito con residenza in USA...

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Per chi ha comprato dagli USA
    Di Onichan nel forum Discussioni Generali
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 06-06-2011, 17:00
  2. Consigli dagli esperti
    Di keera nel forum Prime Esperienze e Consigli
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 10-05-2011, 09:08
  3. Acquisto dagli States.
    Di gabbiano48 nel forum Discussioni Generali
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11-12-2010, 21:26
  4. Temperature raggiunte dagli atomizzatori
    Di bonzuccio nel forum Esmoking e Salute
    Risposte: 187
    Ultimo Messaggio: 28-12-2009, 11:14
  5. Vorrei un consiglio dagli esperti......
    Di ciccino380 nel forum Prime Esperienze e Consigli
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 23-12-2009, 12:21

Tag per Questa Discussione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •