Trovato oggi in rete : alcune cose sono state già dette in altri 3d ma, complessivamente, ritengo ci siano particolari utili nel caso di acquisto da siti americani.
-------------------
Shopping online e dogana America-Italia, che spedizione conviene ?
Se effettuate shopping online e vi ritrovate a dover acquistare da un sito americano queste piccole note vi potranno essere utili. Innanzitutto tutte le spedizioni provenienti dagli Stati Uniti che transitano le frontiere italiane devono subire una procedura di controllo prima della consegna al destinatario. Il controllo si può verificare soltanto sui documenti che accompagnano la merce oppure anche sulla merce stessa. In particolare viene controllato:
- Il valore della merce ai fini doganali e in che misura devono essere versati i dazi.
- Se la merce sia adeguatamente contrassegnata con la sigla del paese di origine
- Se la merce sia stata correttamente fatturata (per ebay per esempio basta anche una stampata della pagina di asta)
- Se la spedizione non contenga articoli dei quali l’importazione sia proibita o soggetta a restrizioni
- La possibile verifica che la merce sia conforme a quanto dichiarato sulla Bolletta doganale (apertura e controllo, di solito è casuale).
- La facoltà della dogana di prelevare alcuni campioni (tranquilli, non lo fanno praticamente mai, riguarda solo grosse esportazioni)
La procedura stabilisce che è responsabilità del venditore statunitense assicurarsi che tutti i documenti necessari siano forniti debitamente compilati e conformi alle leggi e alle disposizioni doganali applicabili in Italia. In pratica: il venditore statunitense deve scrivere sul talloncino verde applicato al pacco il valore della merce e la natura. Per esempio: ROLEX, USD 10,000
Potete chiedere al venditore di non apporre il prezzo intero sul pacco, ma diciamo un costo effettivo (per esempio quello a cui lui l’ha pagato). Se il valore è alto, potrebbe rifiutarsi per questioni di assicurazione visto che viene rimborsato il valore dichiarato. Trovate magari una via di accordo: un costo che protegga lui nel caso di smarrimento del pacco e quindi rimborso e che faccia pagare un dazio per l’effettivo valore della merce a voi.
Sdoganamento – Meglio usare il corriere!
Per comprare dagli USA, spendete qualche dollaro di più e usate un corriere, finirete per risparmiare. NON USATE USPS, perchè le spedizioni di in Italia vengono affidate alle poste e siete punto e a capo. Sono ottime soluzioni: TNT Traco, DHL, FedEX (meglio lasciar stare UPS)
Perché? Perchè attraverso un sistema informatico che collega in rete la dogana alle compagnie aeree e agli spedizionieri doganali le procedure sono attivate ancor prima dell’arrivo della merce stessa in Italia, quindi viene dichiarato il contenuto e la cifra di acquisto ANCORA PRIMA CHE LA MERCE ARRIVI EFFETTIVAMENTE IN ITALIA, dove sarà applicato il dazio. Questo significa:
- PROCEDURA DI SDOGANAMENTO VELOCISSIMA
- NIENTE FAX E SBATTIMENTI PER ANDARE AVANTI E INDIETRO DALLE DOGANE SE C’è QUALCHE INGHIPPO BUROCRATICO (vi basta guardare il forum di ebay per vedere a cosa andate incontro)
- NIENTE TELEFONATE AGLI UFFICI POSTALI, DOGANALI ECC PER SAPERE SE IL PACCO è FINALMENTE ARRIVATO. Vedete online le fasi di consegna e tutta la burocrazia la sbriga il corriere
ALTRI DETTAGLI
• SPESE e IVA APPLICATE ALLE MERCI PROVENIENTI DAGLI USA - Se il venditore americano è un venditore professionista, chiedetegli lo scorporo del VAT (iva americana) visto che spedisce verso l’Italia dove si applica l’IVA – In teoria non sarebbe giusto pagare due tasse, ma in molti lo fanno lo stesso, specialmente sulle merci di elettronica e informatica perchè comunque costano sempre meno che in Italia, anche pagando due volte.
• FORME DI PAGAMENTO DELLE TASSE DOGANALI - I dazi e l’IVA vengono riscossi direttamente in dogana, normalmente entro 8 giorni dalla data di registrazione della Bolletta Doganale SOLO PER GLI IMPORTATORI. I privati le pagano direttamente alle Poste o al corriere, in contanti.
• IMPORTAZIONE DI OPERE D’ARTE - Comprare un quadro non vuol dire comprare un’opera d’arte. Per opera d’arte si intende un bene certificato e valutato da organismo competente in materia. L’importazione di opere d’arte non va confusa infatti con l’acquisto di un quadro o una statua su ebay, per quanto possano essere pregiati. Tenete conto che per importare un’opera d’arte il venditore deve esibire alla dogana la fattura di acquisto e la certificazione sull’origine del bene. La dogana inoltre, per accertare il carattere di “opera d’arte”, può richiedere l’intervento dell’Amministrazione dei beni culturali ed ambientali. Occhio quindi a quello che dichiarate… la dicitura “opera d’arte” è decisamente da evitare se non volete finire in un labirinto di burocrazia inutile.
-------------------------------------
Chi ha esperienza nel campo potrebbe aggiungere le sue considerazioni in modo da colmare eventuali lacune o correggere inesattezze.
Segnalibri