dopo più di una settimana di utilizzo comparativo delle tre e-sig per valutare le differenze facciamo il punto della situazione.
A livello di atomizzatore, mentre la evo-intellicig e la M40X smoore si presentano pressochè identiche, la vogue spicca per alcune caratteristiche peculiari rilevabili anche visivamente:
rispettivamente smoore (nera), evo-intellicig (silver), vogue (white)
l'atom smoore è impercettibilmente più bassa e tozza della intellicig, mentre quello vogue è visibilmente molto più slanciato e la larghezza del ponte è minore rispetto alle altre due
altra differenza importante è per quanto riguarda la resistenza, le misurazioni sono state fatte utilizzano strumentazioni amatoriali e quindi sono da considerarsi non in valore assoluto ma relativo)
smoore 3,0 Ω - evo 3,0 Ω - vogue 3,5 Ω
naturalmente differenze così importanti non possono che non tradursi in comportamenti sensibilmente diversi, una cosa è da notarsi, mentre le cartucce di smoore e evo sono assolutamente identiche ed intercambiabili, a causa della diversa forma dell'atom le vogue si comportano al meglio utilizzando delle cartucce con un bicchierino specificatamente disegnato per l'utilizzo con questi atom più stretto per adattarsi al meglio all'atom.
il bicchierino pur essendo leggermente più piccolo ha dimostrato una durata sorprendente, quasi come quello della evo-smoore, fatto questo dovuto probabilmente ad una maggiore circolazione di aria e ad una minore presenza di liquido nella miscela di vapore.
i primi due sono bicchierini normale e XL per intellicig e smoore. il terzo è per le cartucce vogue.
da un punto di vita di di risultato sia organolettico che di prestazioni, mentre lo smoore e l'evo non ci sono differenze apprezzabili e il loro uso alternato li rende indistinguibili l'uno dall'altro il vogue ha alcune peculiarità, le prove sono state fatte con liquido FA tradizionale aromatizzato 0 nicotina, aromatizzato 18mg, neutro 18mg:
(le percezioni organolettiche sono assolutamente soggettive)
molto più "arioso" il vapore risulta meno denso, meno caldo rispetto a quello prodotto dagli altri due e più aromatico come se la percentuale di aria che entra fosse maggiore questo rendesse gli aromi più percettibili.
l'hit è presente e buono come intensità, se posso dare una sensazione personale, con le vogue l'hit mi sembra abbia una curva diversa leggermente più lenta e persistente rispetto alle altre che tendono a dare un colpo secco, il livello raggiunto è lo stesso.
Segnalibri