PC alla velocità della luce...
Di
il 22-03-2015 alle 11:27 (2469 Visite)
Da circa sei mesi conservavo in un cassetto un nuovo Hard Disk di tipo SSD SATAIII. Un paio di giorni fa ho finalmente trovato il tempo per installarlo.
L'ho accoppiato ad hardware piuttosto potente e abbastanza recente - quindi con scheda madre dotata di Core i7, RAM DDR3 e porte SATAIII a 6 GHz - ma non di ultimissima generazione. Gli SO che ho utilizzato sono Windows 7 (64bit) e Windows 10 (64bit). I programmi più corposi sono Office 2010, Acrobat XI Pro e Photoshop CS5.
Ebbene, su questo nuovo supporto SSD garantisco che la velocità di installazione, esecuzione, spegnimento e riavvio del sistema operativo e installazione ed esecuzione successiva dei programmi che uso, a parità di hardware si è più che raddoppiata rispetto agli HD motorizzati SATAII. Tanto che non riuscivo a credere ai miei occhi. Si, capivo che sarebbe stato di certo più veloce, tecnologia e numeri alla mano, ma non immaginavo cosi tanto. Nemmeno gli hard disk SCSI sono cosi veloci, che, per i meno esperti, seppur sempre motorizzati sono comunque dischi a trasferimento parallelo da 10.000 giri, contro i 7.200 giri a trasferimento singolo dei motorizzati SATAII.
Insomma, in una parola: strabiliante.![]()
![]()