Nicotina: e ora come mi regolo? (mini-guida)
Di
il 20-10-2012 alle 14:53 (8975 Visite)
Molto spesso i nuovi svapatori pongono con la classica domanda: “fumavo un pacchetto sigarette a X mg di nicotina, quale/quanto eliquid svapare per assumere la stessa quantità di nicotina?”
Chiariamo subito: NON è possibile fare un paragone (certo) tra sigarette tradizionali ed eliquid, perché
a) il dato che troviamo sui pacchetti indica la quantità di nicotina inalata misurata tramite macchinari, ma non si conosce l’esatto quantitativo contenuto nella sigaretta
b) il dato che troviamo sui flaconi di eliquid indica la quantità di nicotina contenuta, ma non si conosce il quantitativo inalato
Secondo alcuni fonti, una sigaretta tradizionale contiene circa 12 milligrammi di nicotina, quindi un valore nettamente superiore a quello indicato sulla confezione.
Uno studio sulla quantità di nicotina vaporizzata dalle ecig, indica valori pari al 50-60% del contenuto.
Assorbimento nicotina
La cotinina è il metabolita principale della nicotina, metabolizzata dal fegato dopo essere passata attraverso il tratto respiratorio. A causa del lungo tempo di dimezzamento (t½: 19-37 h) rispetto alla nicotina (t½: 30-120 min.), la cotinina si è dimostrata negli studi un marker quantitativo sia dell’esposizione al fumo attivo che passivo. La cotinina è rintracciabile in diversi liquidi corporei, come ad esempio saliva, sangue, urina.
Fumando una sigaretta, vengono assorbiti effettivamente circa 1 - 3 mg di nicotina. La dose di nicotina assorbita dipende dal modo in cui si fuma, dalle caratteristiche della sigaretta e da altri fattori, come ad es. il grado di dipendenza, il sesso, la razza, la funzione polmonare e le patologie polmonari. Un fumatore accanito assorbe giornalmente 20 - 40 mg di nicotina e presenta al pomeriggio concentrazioni plasmatiche pari a 25 -35 ng/ml.
Sull’assorbimento della nicotina dalle ecig, si conoscono i risultati di alcuni studi:
- quello condotto nel 2010 presso la Virginia Commonwealth University (Dr. Eissenberg), in cui vengono confrontati i livelli medi della concentrazione plasmatica della nicotina misurati ad intervalli regolari dopo aver fumato sigarette, svapato con due modelli di mini (Hydro e NPro) caricate con eliquid a 16 mg/ml e aspirato una sigaretta spenta. I risultati riportano concentrazioni plasmatiche di nicotina tra 20,0 e 8,7 ng/ml con le sigarette, significativamente maggiori rispetto a quelle registrate con le ecig che si situano tra 3,5 e 2,2 ng/ml (quasi paragonabili a quelle ottenute aspirando una sigaretta spenta, che non hanno mai superato 2,0 ng/ml).
- quello effettuato nel 2010 presso l’Università di Auckland (Dr. Bullen), i cui risultati sono sostanzialmente simili: vengono posti a confronto i risultati dopo l’uso per 5 minuti di una mini (Ruyan) caricata con cartuccia a 16 mg/ml, un inalatore di nicotina (Nicorette) per 20 minuti e la sigaretta (5 min). Picchi massimi di concentrazione plasmatica della nicotina registrati: 1,3 ng/ml (ecig), 2,1 ng/ml (inalatore) e 13,4 ng/ml (sigaretta).
- quello del 2011 dell’Università di Ginevra (Dr. Etter, Dr. Bullen), che ha raccolto campioni (self-report) di saliva di vapers dopo l’uso delle loro proprie ecig . Il livello medio di cotinina presente nella saliva di chi usa regolarmente l’ecig è di 322 ng/ml; quello del vaper che riferisce di un uso moderato (150 puff giornalieri) dell’ecig è di 141 ng/ml, mentre quello dell’unico vaper che indica un uso non quotidiano di 13 ng/ml. In sostanza, nei vapers esperti ed assidui si rilevano dati simili a quelli precedentemente osservati nei fumatori e superiori a quelli registrati nei pazienti che usano NRT (Nicotine Replacement Therapy).
EDIT:
Nel 2013 sono stati pubblicati due nuovi studi sui livelli di nicotina misurati nel sangue dopo l’utilizzo di ecig da parte di vapers abituali.
- quello effettuato presso la Virginia Commonwealth University (Dr. Vansickel, Dr. Eissenberg) nel quale vapers esperti hanno utilizzato i loro PV preferiti in sessioni così suddivise: 10 tiri (intervallo interpuff: 30 secondi), 1 ora di utilizzo ad libitum, 2 ore di riposo. Le misurazioni delle concentrazione plasmatica di nicotina hanno registrato un incremento medio da 2 ng/ml (basale) a 10,3 ng/ml dopo 5 minuti (dopo 10 puff), con una media massima di 16,3 ng/ml dopo 60 minuti (utilizzo ad libitum).
- quello condotto presso dell’Università di Londra (East London - Dr. Dawkins, Dr. Corcoran) nel quale dopo l’utilizzo di una ecig mini con cartomizzatore (Skysig) caricata con liquido a nicotina 18 mg/ml, sono stati registrati aumenti significativi della concentrazione plasmatica di nicotina nel sangue: da una media di 0,74 ng/ml al basale a 6,77 ng/ml dopo 10 minuti (dopo 10 tiri), raggiungendo una media massima di 13,91 ng/ml alla fine del periodo di utilizzazione ad libitum (60 minuti).
RI-EDIT: Commento del Dr. Farsalinos a proposito di assorbimento di nicotina e dipendenza con l'uso delle ecig: --->vedi post sottostante del 25.12.13
EDIT 2015: evoluzione --->vedi post sottostante del 25.08.15
Concentrazione di nicotina negli eliquid
Il contenuto di nicotina presente negli eliquid viene comunemente classificato:
- basso 4.5 - 6 mg/ml
- medio 9 – 12 mg/ml
- medio-alto 16 – 18 mg/ml
- alto 24 mg/ml *
- molto alto 36 mg/ml *
*Concentrazioni superiori a 18 mg/ml sono generalmente intese da diluizione; una parte dei forti fumatori ha però necessità di svapare a concentrazioni superiori per riuscire ad abbandonare il fumo e, specie all’estero, si trovano shop che propongono eliquid pronti all’uso a 24 mg/ml o 36 mg/ml.
Molti shop propongono eliquid pronti nelle 3 classiche versioni: senza nico, a nico 9 mg/ml e nico 18 mg/ml*; è possibile miscelarli tra loro ed ottenere concentrazioni intermedie, ad esempio:
10 ml nicotina 9 mg/ml + 10 ml senza nicotina = 20 ml nicotina 4,5 mg/ml
20 ml nicotina 9 mg/ml + 10 ml senza nicotina = 30 ml nicotina 6 mg/ml
20 ml nicotina 18 mg/ml + 10 ml senza nicotina = 30 ml nicotina 12 mg/ml
10 ml nicotina 18 mg/ml + 10 ml nicotina 9 mg/ml = 20 ml nicotina 13,5 mg/ml
(* alcuni produttori commercializzano il 16 mg/ml)
Dosaggio limite – consigli di prudenza
Il nostro Doc [MENTION=609]mordr3d[/MENTION] ha redatto per Flavourart il seguente foglietto informativo (revisione luglio 2012):
Si raccomanda di non superare le seguenti dosi massime giornaliere corrispondenti a 60mg di nicotina (nell’arco delle 24 ore)
Per liquidi a 4,5 mg/ml - dosaggio max, 13ml (circa 260 gocce)*
Per liquidi a 9 mg/ml - dosaggio max. 6,5ml (circa 130 gocce)*
Per liquidi a 18 mg/ml - dosaggio max. 3,2ml (circa 65 gocce)
Per liquidi a 24 mg/ml - dosaggio max. 2,5ml (circa 50 gocce)
Per liquidi a 36 mg/ml - dosaggio max. 1,6ml (circa 32 gocce)
*Si consiglia comunque di non superare i 4ml di liquido al giorno pari a circa 80 gocce.
Non esistono attualmente valutazioni di sicurezza a lungo termine sull’impiego di liquidi base contenenti nicotina, pertanto Flavourart afferma che questo tipo di prodotti sono assunti a totale discrezione e rischio dell'utilizzatore finale.
Tuttavia a scopo precauzionale, si sconsiglia l’assunzione di più di 60 mg di nicotina distribuite nell’arco delle 24 ore ( Tale quantità corrisponde a circa la metà della dose massima di nicotina consigliata in alcuni inalatori presenti in commercio) fino a che ulteriori dati di sicurezza vengano resi disponibili al pubblico.
Fonti:
Nicotine Levels in Electronic Cigarettes. [Nicotine Tob Res. 2012] - PubMed - NCBI
Electronic nicotine delivery devices: ineffective nicotine delivery and craving suppression after acute administration
Effect of an electronic nicotine delivery device (e cigarette) on desire to smoke and withdrawal, user preferences and nicotine delivery: randomised cross-over trial -- Bullen et al. 19 (2): 98 -- Tobacco Control
Saliva cotinine levels in users of electronic cigarettes
Electronic cigarettes: effective nicotine d... [Nicotine Tob Res. 2013] - PubMed - NCBI
Acute electronic cigarette use: ni... [Psychopharmacology (Berl). 2013] - PubMed - NCBI
Composizione e additivi nel tabacco per sigarette
http://www.esigarettaportal.it/forum...tml#post430784
Presenting to the FDA real evidence about e-cigarettes e Nicotine absorption from electronic cigarette use: comparison between first and new-generation devices
Health Survey for England e slide
Video (in francese) Vapexpo Bordeaux 15 marzo 2014 – con la partecipazione di Philippe Presles, tabaccologo e Jacques Le Houezec, consulente di salute pubblica, dipendenza dal fumo